Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
ASTA N°46 15.12.2012 18:00 napoli Visualizza le condizioni
OPERE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO




Esposizione:
da sabato 8 a venerdì 14 dicembre 2012
orario continuato: 10:00 - 19:00
domenica 9 dicembre: 10.00 -13.00/16.00-19.00
Mostra



  • Picasso Pablo 
    (Málaga 1881 - Mougins 1973 ) 

    Danse barbare - 1904

    China su carta, cm 23,5x30,5 
    firmato in alto a sinistra: Picasso 


    a tergo iscritto: Picasso Ancienne coll. Galerie Leris Ancienne;
     coll. Gertrude Stein;   Zervos, 6° vol. n° 619 Dansebarbare de 1904; 
    antico cartiglo n° 15 Auteur Picasso Sujet Danse Barbare Vu par Picasso 15 Du 1958 n° 136


    Provenienza: Collection Gertrude Stein; Collection Galerie Leiris, Paris; Collezione privata, Roma

    Bibliografia: 
     Christian Zervos, Pablo Picasso, Supplèment aux volumes 1 a 5, Paris 1954,  Catalogo ragionato vol. VI,  n° 619, illustrato.




    Danse Barbare, opera datata, dal Maestro e dal suo Catalogo Ragionato, 1904, riflette le inquietudini del “periodo blu”, inizialmente orientato alla rappresentazione di soggetti ai margini della società, in lotta con loro stessi e con le proprie frustrazioni. Sul finire del periodo, l’attenzione del genio malagueño si spostò sui circensi, sui saltimbanchi, soggetti che divennero progressivamente centrali in questo ciclo produttivo . La rappresentazione di soggetti gioiosi, ripresi in un momento di svago, dediti al divertimento e alla spensieratezza, delineo’ l’interesse verso la natura umana, provata da Picasso, insieme al lento allontanamento dalla rappresentazione di tristezze e apprensioni. Un nuovo atteggiamento meno coinvolto e piu’ distaccato verso le dinamiche dell’esistenza umana .

    Fu in questo periodo che conobbe  e divenne amico dei fratelli Leo e Gertrude Stein, amatori e collezionisti di questa prolifica fase artistica: promotori dell’arte di grandi autori quali Matisse, Renoir, Cezanne e protagonisti di un cenacolo culturale che vide, nel loro salotto, Ezra Pound, Hernest Hemingway e George Braque.. Affascinata dalla grandezza di Picasso, Gertrude Stein acquisto’ direttamente dal Maestro alcune opere che entrarono a far parte della loro collezione, ormai  nota in tutto il mondo. Tra le loro pregiate acquisizioni proprio Danse Barbare, che spicco’ nella già nutrita raccolta Stein.

    La personalità di Pablo Picasso, uno dei protagonisti più eclettici del ‘900 internazionale, , dotato di un genio unanimemente riconosciuto dalla critica d’ arte mondiale, si manifesta puntuale in tutte le diverse fasi della sua produzione, sempre orientata alla diffusione di nuovi linguaggi artistici. La sua formazione si mosse, inizialmente, tra Spagna e Francia. Visse con la famiglia a Barcellona, dove iniziò il suo percorso, ma la vera svolta per la sua creatività fu  Parigi, città altamente stimolante per il giovane Pablo, che fu affascinato e ispirato delle celebri personalità con cui entrò in contatto. La sua lunga storia creativa  fu caratterizzata da periodi artistici straordinari che subirono le influenze dei mutamenti della società.

    Prima dell’affermarsi del periodo cubista, di cui fu valido promotore, il suo linguaggio artistico fu contraddistinto da due fasi particolarmente importanti che rappresentano, ormai, un prezioso punto di riferimento per tutta la critica ed il collezionismo mondiale : il periodo blu (1901 – 1904) ed  il successivo periodo rosa (1905 – 1907). Apparentemente in antitesi tra loro, ma  entrambi caratterizzati dalla volontà di carpire i dettagli della vita,  esemplificazione degli accadimenti sociali e delle emozioni suscitate nel Maestro.



    STIMA A RICHIESTA

    Stima minima €0
    Stima massima €0
    Dettaglio offerta libera
  • Passaro Paolo Emilio (Vallo della Lucania, SA 1878 - Napoli 1956) Ritratto maschile pastelli su cartone, cm 85x58 firmato, datato e dedicato in basso a destra: All'amico Alfredo P. E. Passaro 1913
    Stima minima €700
    Stima massima €900
  • Lambiase Walter (Cava dei Tirreni, SA 1925 - Napoli 2004) Limoni olio su tavola, cm 37,5x63,5 firmato in basso a sinistra: V. Lambiase
    Stima minima €800
    Stima massima €1000
  • Ciletti Nicola (S.Giorgio Molara, BN 1883 - 1967) Figura femminile olio su tavola, cm 52x35 firmato e datato in basso a destra: N. Ciletti 1921
    Stima minima €1100
    Stima massima €1600
  • Giannaccini Ilio (Roma 1897 - 1968) Costa d'Amalfi olio su tela, cm 50x100 firmato in basso a sinistra: I. Giannaccini
    Stima minima €900
    Stima massima €1300
  • Ricchizzi Gaetano ( Napoli 1879 - 1950 ) Autoritratto olio su tela, cm 50x40 Bibliografia: L. Manzi, Ricchizzi, Ed. Rinascita artistica Napoli 1955 TAV. XIX
    Stima minima €500
    Stima massima €1200
  • Variopinto Federico (Ischia, Na 1905 - 1949) Una strada di Ischia olio su cartone, cm 55x43 firmato, datato e iscritto in basso a destra: F. Variopinto Ischia 1948
    Stima minima €2500
    Stima massima €2800
  • Bresciani Antonio (Napoli 1902 - 1998) Figura allo specchio olio su tavola, cm 46,5x36 firmato in basso a sinistra: Bresciani a tergo studio di figura
    Stima minima €3800
    Stima massima €4800
  • Chiancone Alberto Porto Santo Stefano, GR 1904 - Napoli 1988) La sartina olio su tela rip. su cartone, cm 40x50 firmato in basso a destra: A. Chiancone
    Stima minima €1800
    Stima massima €2500
  • Vittorio Mario (Napoli 1908 - 1975) Natura morta olio su tela, cm 55,5x65,5 firmato e datato in alto a destra: Mario Vittorio 966
    Stima minima €1300
    Stima massima €1800
  • Ciardo Vincenzo (Gagliano del Capo, LE 1894 - 1970) Note primaverili olio su tela rip. su cartone, cm 50x60 firmato in basso a destra: V. Ciardo a tergo firmato, datato e iscritto: V.Ciardo Note primaverili 1963
    Stima minima €3000
    Stima massima €4000
  • Colucci Vincenzo (Ischia, NA 1898 - 1970) Natura morta olio su tela, cm 98x76,5 a tergo firmato e datato: V. Colucci 967
    Stima minima €1300
    Stima massima €1800
  • Crisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici, NA 1946) Autoritratto con tuba olio su tavola, cm 36x28 firmato in basso a destra: Luigi Crisconio
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Brancaccio Giovanni (Pozzuoli, NA 1903 - 1975) I circensi tecnica mista su carta rip. su tavola, cm 47,5x34,5 firmato e datato in basso a sinistra: G. Brancaccio 54 a tergo timbro: Galleria La Barcaccia, Napoli; Galleria Farsetti, Prato
    Stima minima €1800
    Stima massima €2800
  • Borgoni Mario (Pesaro 1869 - Roma 1931) Figura femminile tecnica mista su tela rip. su tavola, cm 50,5x47
    Stima minima €1200
    Stima massima €1800
< 1 2 3 4 5 > ... >> 

Pagina 4 di 11. Elementi totali 160
Slide Show di tutti i lotti