Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
ASTE N°43-44 27.10.2012 19:00 NA Visualizza le condizioni
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - ore 17.00
DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO -
OPERE PROVENIENTI DALLA COLLEZIONE FERRARA DENTICE- ore 19.00

Esposizione:
da sabato 20 a venerdì 26 ottobre 2012
orario continuato: 10:00 - 19:00
domenica 21 ottobre: 10.00 -13.00/16.00-19.00
Mostra
  • Carelli Giuseppe (Napoli 1858 - Portici, NA 1921) Sorrento olio su tela, cm 38x64 firmato e iscritto in basso a sinistra: Giuseppe Carelli Sorrento
    Stima minima €6500
    Stima massima €8500
  • Gaeta Enrico (Castellamare di Stabia 1840 - 1887) San Domenico Maggiore a Napoli il cappellone olio su tela, cm 52,5x65
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Ritratto femminile olio su tavola, cm 23,5x16 firmato in basso a destra: Migliaro
    Stima minima €2500
    Stima massima €4500
  • Scorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina 1890 - Napoli 1958) Trafalgar Square - London olio su tela rip. su cartone, cm 42x49 firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli
    Stima minima €3000
    Stima massima €4000
  • Nono Luigi (Fusina, VE 1850 - Venezia 1918) Contadina olio su cartone, cm 23x14 firmato e datato in basso a sinistra: IX 1886 Provenienza: Coll. Paolo Rotondo, Napoli; eredi Rotondo, Napoli
    Stima minima €8000
    Stima massima €13000
  • Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) Ponte della Maddalena olio su cartone, cm 32x17,5 firmato in basso a destra: A. Pratella Bibliografia: Alfredo Schettini, Attilio Pratella,Morano Editore, 1954, tav. XXIX
    Stima minima €5500
    Stima massima €9500
  • Campriani Alceste (Terni, PG 1848 - Lucca 1933) La guardiana dei tacchini olio su tavola, cm 31x19 firmato e datato in basso a destra: A. Campriani 77
    Stima minima €8000
    Stima massima €13000
  • Irolli Vincenzo (Napoli 1860 - 1949) Il chirichetto stanco olio su tela, cm 80x98 firmato in basso a sinistra: V. Irolli
    Stima minima €15000
    Stima massima €25000
  • Palizzi Giuseppe (Vasto 1812 - Passy 1888) Paesaggio francese con capre e pastorello olio su tela, cm 35x52 firmato in basso a destra: Palizzi a tergo cartiglio VI Quadriennale Nazionale d'arte di RomaEsposizioni: Mostra dell'Arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, Roma marzo-maggio 1953 Provenienza: Coll. Armiero, Napoli; Coll. privata, Napoli
    Stima minima €15000
    Stima massima €25000
  • Gigante Giacinto (Napoli 1806 - 1876) La fontana di Cava olio su tela, cm 15x22,5 firmato in basso a sinistra: Gia Gigante

    Opere provenienti dalla Collezione Ferrara Dentice
    dal lotto 160 al 177



    Uno degli esempi del mecenatismo napoletano può a tutti gli effetti considerarsi la collezione
    Ferrara Dentice. ; essa rappresenta un lascito di fondamentale importanza, insieme alla
    collezione Astarita, per gli studi preposti, nel corso dei secoli, circa la pittura italiana e in
    particolare per quella napoletana. I due nuclei di opere ceduti allo Stato constano di
    innumerevoli lavori di prestigio, di autori la cui fama è ben nota oltre i confini della penisola;
    ma soprattutto mostrano il desiderio dei collezionisti di lasciare libera fruizione di contenuti
    scientifici immortali. Capolavori che solcano i secoli, dal Seicento all’Ottocento, costituiscono
    importanti cardini delle collezioni museali napoletane: la Ferrara Dentice presso il museo di
    San Martino, mentre il museo di Capodimonte ospita la Collezione Astarita. Quest’ultima fu
    donata al museo nel 1972, da Mario Astarita, il quale a sua volta l’ebbe in dono dal fratello
    Angelo, generoso collezionista e per celebrare il ricordo del fratello scomparso precocemente,
    Mario decise di rendere pubblica la sua ricchissima collezione, che consta di innumerevoli
    opere dell’Ottocento napoletano, dei lavori di grandi nomi del mondo dell’arte che hanno
    caratterizzato la “scuola di Posillipo” e soprattutto opere di Giacinto Gigante, grazie alle quali
    è possibile seguire un excursus circa l’evoluzione artistica del maestro.
    Di non minore importanza la collezione Ferrara Dentice donata al Museo di San Martino,
    giunta lì dopo numerose peripezie burocratiche, poiché inizialmente il mecenate Enrico
    Ferrara Dentice aveva destinato gran parte delle opere della sua raccolta al Museo Nazionale
    di Napoli. Il suo lascito testamentario, risalente al 1906, prevedeva la collocazione della sua
    collezione presso il Real Museo di Napoli, che avrebbe dovuto predisporre alcune sale ad
    accogliere suddetta donazione; purtroppo tali ambienti non furono mai edificati e fu dunque
    il fratello Orazio, dopo la sua morte, a occuparsi delle pratiche burocratiche, affinché le opere
    trovassero un’adeguata ubicazione. La mancanza di spazi ottimali da adibire a tali scopi fece
    sì che la donazione avesse luogo circa vent’anni dopo il lascito testamentario di Enrico: unica
    erede vivente rimasta, Emilia, sorella del collezionista, nel 1929 optò per il trasferimento della
    collezione presso le sale del Museo di San Martino. Gli studi sulle opere iniziarono l’anno
    precedente, ma i capolavori giunsero al Museo solo nel 1934.
    La collezione fu materia di interesse per numerosi studiosi, non solo per i grandi artisti che la
    caratterizzano, ma anche per la sua eterogeneità: sono presenti dipinti del 1600, come opere
    dell’Ottocento e numerosi disegni di Giacinto Gigante, opere di Pitloo, Achille Vianelli, Jacopo
    Guglielmo Huber, Raffaele Carelli, Corrado Giaquinto, Consalvo Carelli e molti altri; soprattutto il nucleo dei lavori dei maestri della “scuola di Posillipo” è di pregiato valore artistico.
    Importante per la completezza della collezione è l’acquisizione di disegni danesi, che Enrico
    Ferrara Dentice ottenne a Copenaghen, durante il suo viaggio nel nord Europa, quando fu
    ministro plenipotenziario a Stoccolma: ciò denota la curiosità artistica del collezionista,
    interessato ad acquisire anche opere internazionali.
    Gli innumerevoli autori italiani sono protagonisti della collezione anche grazie agli stretti rapporti di familiarità tra i Ferrara Dentice e gli stessi artisti: numerosissime volte, infatti, i mecenati furono presenti nello studio del maestro Gigante, osservando così i suoi sviluppi artistici e quelli
    dei suoi allievi e potendo constatare la crescente fama acquisita dai “posillipisti”.
    Grazie al sensibile spirito di amatore d’arte di Enrico, la collezione si arricchì anche di lavori
    provenienti da rinomate altre raccolte, quali quelle di Crozat, Maggiori, von Rumohr, per citarne alcune.
    La fama di questa collezione ha incuriosito diversi studiosi, portandoli a ricerche in merito
    alla composizione della stessa, giudicando di inestimabile pregio le “cartelle di fogli” volute da
    Enrico; primo tra tutti Sergio Ortolani, che può essere considerato il primo vero studioso della
    raccolta e che organizzò, già nel gennaio 1929, un’ esposizione delle suddette opere presso la Villa Floridiana e si occupò della prima catalogazione riuscendo a conferire alla raccolta la celebrità che tutt’oggi conserva.
    Nel 1941, nel Ridotto del Reale Teatro San Carlo, lo stesso Ortolani, coadiuvato da Roberto
    Pane e con la collaborazione di Bruno Molajoli, allestirono una mostra di disegni, investendo la
    collezione anche di una connotazione documentaristica, grazie agli sviluppi stilistici dei maestri
    presenti in essa: i numerosi disegni caratterizzano il processo di maturazione dall’arte a Napoli,
    fornendo la possibilità di osservare la crescita degli artisti stessi.
    Negli anni ’50 la collezione Ferrara Dentice fu oggetto di studio di Raffaello Causa, che decise
    di ampliarne le ricerche e analizzare, ancora una volta, scientificamente i disegni; culmine di
    tale approfondimento furono le rassegne che si tennero nella Saletta delle mostre periodiche.
    Da questo momento in poi, l’interesse per l’arte grafica presente nei musei napoletani crebbe in modo esponenziale, facendo sì che la raccolta guadagnasse maggiore prestigio non solo per i suoi dipinti, ma anche e soprattutto per i suoi disegni. La sua reputazione, nel corso degli anni, non è stata scalfita: la collezione Ferrara Dentice rimane un fiore all’occhiello del nostro patrimonio artistico, al punto da spingere Raffaello Causa a dire della collezione che “e per qualità e per numero, pone in ombra gli altri lasciti ed acquisti che già avevano riunito nel Museo” .
    Federica Barile
    Stima minima €6000
    Stima massima €10000
  • Pitloo Antonio Sminck (Arnhem 1790 - Napoli 1837) Il viatico olio su carta rip. su tela, cm 24x34 BIBLIOGRAFIA: Pitloo Luci e colori del paesaggio napoletano, a cura di M.Causa Picone e S. Causa, Ed. Electa Napoli 2004, pag. 81 n. 1
    Stima minima €10000
    Stima massima €15000
  • Gigante Giacinto (Napoli 1806 - 1876) Atrani acquerello su carta, cm 12x28 firmato in basso a sinistra: G. Gigante
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Gigante Giacinto attr. (Napoli 1806 - 1876) Marina con pescatori olio su tela rip. su tavola, cm 12,5x33
    Stima minima €3000
    Stima massima €5000
  • Pitloo Antonio Sminck attr. (Arnhem 1790 - Napoli 1837) Cava dei Tirenni olio su carta rip. su tela, cm 30,5x40,5
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Scuola di Posillipo Marina olio su carta rip. su tela, cm 18x26,5
    Stima minima €2500
    Stima massima €3500
<< ... < 11 12 13 > 

Pagina 11 di 13. Elementi totali 186
Slide Show di tutti i lotti