Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Asta 32 12.03.2011 11:00 NA Visualizza le condizioni
I TORNATA D’ASTA:
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
ore 11:00


II TORNATA D’ASTA:
DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO
ore 18:00



Esposizione:
da sabato 5 a venerdì 11 Marzo 2011
orario continuato: 10:00 - 20:00 festivi inclusi
  • Panza Giovanni (Napoli 1894 - 1989) Il fabbro olio su cartone, cm 26x25 firmato in basso a destra: G. Panza
    Stima minima €3000
    Stima massima €3500
  • Galante Francesco (Margherita di Savoia, FG 1884 - Napoli 1972) Le nouvelle olio su tavola, cm 14x20 firmato in basso a sinistra: Galante
    Stima minima €3000
    Stima massima €3500
  • Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Vicolo napoletano olio su tavola, cm 15x18 firmato in basso a destra: V. Migliaro Bibliografia: D. Di Giacomo, Vincenzo Migliaro, Il pittore di Napoli, Ianieri Editori, tav. LXIV, a colori
    Stima minima €5500
    Stima massima €7500
  • Celentano Bernardo (Napoli 1835 - Roma 1863) L'agguato olio su tavola, cm 24x14 firmato in basso a destra: B. Celentano 

    a tergo cartiglio BB.AA. Firenze 1933 Esposizioni: 86° Esposizione della Società Belle Arti, Firenze maggio-giugno1933
    Stima minima €2500
    Stima massima €3500
  • Pitloo Sminck Antonio (Arnhem 1790 - Napoli 1837) Studio di rocce acquerello su carta, cm 26,5x37 firmato in basso a destra: Pitloo Provenienza: Coll. Dalla Vecchia, Napoli; coll. privata, Napoli
    Stima minima €1800
    Stima massima €2500
  • Panza Giovanni (Napoli 1894 - 1989) Mercatino olio su tavola, cm 30x40 firmato in basso a sinistra: G. Panza
    Stima minima €3800
    Stima massima €4500
  • Giardiello Carmine (Attivo a Napoli tra il XIX e XX secolo) La canzone del mare olio su tela,cm 38x68 firmato in basso a sinistra: C. Giardiello
    Stima minima €4500
    Stima massima €6500
  • Michetti Francesco Paolo (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla 1929) Profilo di fanciulla tecnica mista su carta, cm 45x41,5 firmato in basso a destra: Michetti
    Stima minima €6000
    Stima massima €9000
  • Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) Pozzuoli tecnica mista su carta, 39x31 firmato in basso al centro: Att. Pratella
     a tergo timbro Galleria d'Arte Bianchi d'Espinosa, Napoli


     Esposizioni: Galleria d'arte Bianchid'Espinosa, Napoli, asta del marzo 1978, n° 86 tav. 20
    Stima minima €5000
    Stima massima €8000
  • Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941) Paesaggio autunnale pastelli su carta, cm 36x42,5 firmato in basso a sinistra: G. Gasciaro
    Stima minima €2500
    Stima massima €3500
  • Esposito Gaetano (Salerno 1858 - Sala Consilina, SA 1911) Popolana olio su tela, cm 46x37,5 firmato in basso a destra: G. Esposito
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Scorzelli Eugenio (Buenos Aires-Argentina 1890 - Napoli 1958) Strada parigina olio su tela, cm 50x40 firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli Provenienza: Galleria Triagono, Nola
    Stima minima €6500
    Stima massima €7500
  • De Gregorio Marco (Resina, NA 1829 - 1876) Fumatori arabi olio su tela, cm 17x29 firmato e iscritto in basso a sinistra: M. De Gregorio Portici a tergo timbro Galleria L'Ottocento, Napoli 

    Provenienza: Coll. privata, Londra;Christie's, Londra; Galleria Vittoria Colonna, Ischia; Galleria L'Ottocento, Napoli; Coll. privata, Napoli. 

    Bibliografia: Dipinti napoletani del XIX secolo, Galleria L'Ottocento, Napoli 1991, tav. 7; F.C.Greco, M.Picone Petrusa,I.Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, tav. 128

    Marco De Gregorio, pittore raro sul mercato antiquariale, fu il punto focale del gruppo dei “macchiaioli mediterranei” che costituirono la cosiddetta Scuola di Resina. Denominata da Domenico Morelli “Repubblica di Portici”, poiché, secondo lui, i principali protagonisti - De Gregorio, Rossano, De Nittis e lo scultore Belliazzi – vollero sfuggire alle sue posizioni autarchiche, il gruppo fece della ripresa dal vero la conditio sine qua non delle proprie scelte pittoriche, sperimentate in primis sul paesaggio.
    La diretta osservazione del reale sarà il nerbo anche della produzione orientalista di De Gregorio. Infatti i luoghi, le scene e i tipi visti e appuntati in numerosi schizzi e bozzetti, il ricordo della luce nitida dei paesaggi egiziani verranno rielaborati da De Gregorio al suo ritorno a Portici nel 1871, a conclusione del viaggio in Egitto durato tre anni, durante il quale gli era stata offerta dal kedivè la possibilità di rimanervi come direttore della scenografia del teatro del Cairo.
    I Fumatori arabi è una piccola tela dipinta fra il 1871 e il ’74, che fa parte di questi ricordi e che diviene un tassello prezioso per la ricostruzione della visione orientalista della pittura italiana del XIX secolo. Una versione di maggiori dimensioni con alcune varianti è al Museo di Capodimonte di Napoli (si veda Civiltà dell’Ottocento. Le arti figurative, catalogo della mostra di Napoli e Caserta 1997-98, Napoli 1997, pp. 544-545).
    Anche Giuseppe De Nittis, sulla scia di De Gregorio, si era interessato a questo soggetto, come dimostra il piccolo olio su tavola con Figura di arabo che fuma (Capolavori dell’Ottocento Italiano dalla Raccolta Marzotto, catalogo della mostra di Vicenza 1994, pp. 174-175) un bozzetto che sembra eseguito, con pennellate brevi e intensamente espressive, sull’osservazione diretta del dipinto di De Gregorio, trasformando la figura a sinistra in una macchia scura ripresa in controluce.

    Isabella Valente
    Stima minima €30000
    Stima massima €40000
  • Scorzelli Eugenio (Buenos Aires-Argentina 1890 - Napoli 1958) Pozzuoli olio su tela, cm 40x50 firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli
    Stima minima €3500
    Stima massima €4500
  • Gigante Giacinto (Napoli 1806 - 1876) Paesaggio acquerello su carta, cm 22x34 firmato in basso a destra: G. Gigante
    Stima minima €5500
    Stima massima €6500
<< ... < 16 17 18 19 20 > ... >> 

Pagina 18 di 21. Elementi totali 306
Slide Show di tutti i lotti