Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Asta 32 12.03.2011 11:00 NA Visualizza le condizioni
I TORNATA D’ASTA:
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
ore 11:00


II TORNATA D’ASTA:
DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO
ore 18:00



Esposizione:
da sabato 5 a venerdì 11 Marzo 2011
orario continuato: 10:00 - 20:00 festivi inclusi
  • Issupoff Alessio (Viatka, Russia 1889 - Roma 1957) Cavalieri a cavallo olio su masonite, cm 65x36 firmato in basso a destra: Alessio Issupoff
    Stima minima €10000
    Stima massima €15000
  • Ricciardi Oscar (Napoli 1864 - 1935) Strada assolata e polverosa in Costiera amalfitana olio su tavola, cm 65x91,5 firmato e datato in basso a destra: Ricciardi 1921
    Stima minima €6000
    Stima massima €8000
  • Galante Francesco (Margherita di Savoia, FG 1884 - Napoli 1972) Interno olio su tavola, cm 31,5x44,5 firmato in basso a destra: F. Galante
    Stima minima €8000
    Stima massima €10000
  • Postiglione Luca ( Napoli 1876 - 1936) Il giorno del battesimo olio su cartone, cm 17x20 firmato in basso a destra: L. Postiglione
    Stima minima €6000
    Stima massima €7000

  • Esposito Gaetano (Salerno 1858 - Sala Consilina, SA 1911) Interno con figura - Sola 
    olio su tela, cm 38,5x 63,5 firmato in basso a sinistra: G. Esposito

    Provenienza: Coll. Umberto Pagano, Napoli; Coll. privata, Napoli.

    Esposizioni: Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1958.

    Bibliografia: Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia, Roma 1958, p 68
    Stima minima €3500
    Stima massima €5500
  • Santoro Rubens (Mongrassano, CS 1859 - Napoli 1941) Isola di San Giorgio Maggiore olio su tavola, cm 17x26 firmato in basso a sinistra: Rubens Santoro Provenienza: Galleria Bianchi d'Espinosa, Napoli; coll. privata, Napoli
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Tofano Edoardo (Napoli 1838 - Roma 1920) Paesaggio francese olio su tavola, cm 40x30 firmato, datato e iscritto in basso a destra: E. Tofano B. du Mer 93
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Fergola Salvatore (Napoli 1799 - 1874) Nave in tempesta olio su tela, cm 40x32
    Stima minima €5500
    Stima massima €6500
  • Palizzi Giuseppe (Vasto 1812 - Passy 1888) Ozii campestri olio su tela, cm 32,5x50 firmato in basso a destra: Palizzi
    Stima minima €18000
    Stima massima €24000
  • Fergola Francesco (Napoli 1791 - Messina 1845) Riviera di Chiaia olio su tela, cm 30x40 firmato in basso a sinistra: F. Fergola

     Provenienza: Coll. Raffaello Causa, Napoli
    Stima minima €6000
    Stima massima €8000
  • Tofano Edoardo (Napoli 1838 - Roma 1920) Figura femminile olio su tela, cm 100x71,5 firmato in basso a sinistra: E. Tofano
    Stima minima €10000
    Stima massima €15000
  • Irolli Vincenzo (Napoli 1860 - 1949) Mezza figura olio su tela, cm 68x42 firmato al centro a destra V. Irolli 


    Esposizioni: Galleria d'arte Bianchi d'Espinosa, Napoli, asta del 18 marzo 1978, n° 91 tav. 25
    Stima minima €10000
    Stima massima €15000
  • Morelli Domenico (Napoli 1823 - 1901) Otello e Desdemona olio su tela, cm 22x35 firmato in basso a sinistra: Morelli a tergo: cartiglio Mostra Celebrativa BB.AA. Napoli 1927; timbro Coll. Mele, Napoli.

    Provenienza: Coll. Caporali, Napoli; Coll. Gualtieri, Napoli; Coll. E. Mele; Coll. privata, Napoli 

    Esposizioni: Napoli 1927; Milano 1929; Roma 1953; Napoli 1955; Napoli 1958; Napoli 1961; Napoli 2006

    Bibliografia: P. Levi, Domenico Morelli nella vita e nell’arte, Roma - Torino 1906, p. 363; A. Conti, M. Limoncelli, Celebrazione morelliana nella R. Accademia di Belle Arti in Napoli, maggio - luglio, Napoli 1927, p. 36; A. Conti, Domenico Morelli, Napoli 1927, tav. XVI; Maestri napoletani dell’800 nella collezione Gualtieri, Galleria Scopinich, Milano 1929, n. 38, tav. LXXVII; Mostra dell’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia, Roma 1958, p. 47; La pittura napoletana del secondo Ottocento, a cura di L. Autiello, Napoli 1958, tav. XI; Mostra di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, Napoli 1961, n. 104,
    tav. 100; Saverio Altamura pittore e patriota foggiano nell’autobiografia nella critica e nei documenti, a cura di M. Simone, Foggia 1965; L’Ottocento napoletano nelle collezioni private, a cura di R. Caputo, Napoli 1999, tav. 17, p. 50; Domenico Morelli e il suo tempo 1823-1901 dal Romanticismo al Simbolismo, a cura di L. Martorelli, catalogo della mostra di Napoli 2005-06, pp. 124-125 (scheda di V. Maderna).

    L’Otello uccide Desdemona fa parte dei dipinti a soggetto letterario di Morelli tipici degli anni Sessanta e testimonia il suo interesse per i drammi di Shakespeare e in generale per la letteratura straniera, i cui temi furono il nerbo della riforma della pittura di storia, operata da Morelli stesso, in direzione di una prospettiva veristica. A Shakespeare rivolse la propria attenzione anche il Maestro Giuseppe Verdi con il quale Morelli condivise
    un rapporto di vera amicizia e che, circa un ventennio più tardi l’esecuzione di questo dipinto,
    chiese a Morelli di occuparsi nuovamente dell’Otello.
    Rispetto alle opere degli anni Cinquanta, in cui era predominante il carattere descrittivo che indicasse una chiara leggibilità del soggetto, in quelle del decennio successivo, cui appartiene il nostro Otello, domina la valenza del sentimento che rende chi guarda partecipe del dramma che si sta consumando.
    La veloce e impetuosa pennellata di questo dipinto, che fa uniche le opere di Morelli, carica di pathos, è essa stessa esplicativa dei messaggi interni della scena, del suo tempo narrativo e di tutto il dramma che in essa si riassume.

    Isabella Valente
    Stima minima €4000
    Stima massima €8000
  • Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Nudo olio su cartone, cm 33x49 firmato in alto a destra: Migliaro


     Bibliografia: Vincenzo Migliaro a cura di Rosario Caputo, Grimaldi & C.Editori, Napoli 2001, tav 62
    Stima minima €13000
    Stima massima €18000
  • Issupoff Alessio (Viatka, Russia1889 - Roma 1957) Figura in rosso olio su tela, cm 81x61 firmato in basso a sinistra: Alessio Issupoff 


    Esposizioni: Galleria d'arte Bianchi d'Espinosa Napoli, asta del 28 ottobre 1978, n° 85 tav. 20
    Stima minima €9000
    Stima massima €14000
<< ... < 16 17 18 19 20 > ... >> 

Page 20 of 21. Total elemets 306
All lots Slide Show