Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
ASTA ONLINE N°42 21.06.2012 17:00 Na Visualizza le condizioni
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO
UNICA TORNATA ORE 17.00



Esposizione:
da sabato 16 a giovedì 21 Giugno 2012
orario continuato: 10.00 - 19.00 (festivi inclusi)
Giovedì 21 Giugno 2012 ore 10.00 - 13.00
Mostra
  • Lotto  61
    Battaglia Xante (Gioia Tauro 1943) Figura tecnica mista su carta, cm 71x50 firmato e datato in basso a destra: Battaglia 72 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €400
    Stima massima €600
  • Lotto  62
    Biasi Guido (Napoli 1933 - Parigi 1982) Memoire ecologique tecnica mista su carta, cm 34,5x49,5 firmato e datato in basso a destra: G. Biasi 74 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Lotto  63
    Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Mutmassungen - Manifesto incisione su carta, cm 69,5x49,5 firmato e iscritto in basso a destra: Gaetano Pompa 115/120 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Lotto  64
    De Gregorio Giuseppe (Spoleto 1920 - 2007) Cattura tecnica mista su carta, cm 50x70 firmato in basso a destra: De Gregorio Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Lotto  65
    Ortega Josè (Arroba de los Montes 1921 - Parigi 1990) Eva incisione su carta, cm 58,5x39,5 firmato in basso a destra: Ortega Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Lotto  66
    Biasi Guido (Napoli 1933 - Parigi 1982) Paesaggio incisione su  lamina, cm 48x58 inciso in basso a destra: G. Biasi inciso in basso a sinistra: 48/100 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Lotto  67
    Spinosa Domenico (Napoli 1916 - 2007) Senza titolo tecnica mista su tavola, cm 30x30 firmato e datato in basso a destra: Spinosa 80
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Lotto  68
    Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Cerione scultura in bronzo con supporto in legno h cm 33 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Lotto  69
    Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Uccello scultura in bronzo con supporto in legno h cm 34,5 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Lotto  70
    Berrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Siexstasis scultura in ottone su base in piombo, h cm 30 firmata: Berrocal esemplare 318/2000 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Lotto  71
    Berrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Paloma jet scultura in ottone h. cm 21 firmata: Berrocal esemplare 633/2000 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €1000
    Stima massima €2000
  • Lotto  72
    Berrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Mini Zoraida scultura in nichel h. cm 5 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Lotto  73
    Berrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Micro David scultura in nichel h. cm 6 Provenienza: Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Lotto  74
    Fermariello Sergio (Napoli 1961) Guerrieri scultura in legno, h cm 31,5 a tergo firmato e datato: Fermariello 1997
    Stima minima €1500
    Stima massima €2500
  • Lotto  75
    Notte Emilio (Ceglie Messapica, BR 1891 - Napoli 1982) Senza titolo inchiostro su carta, cm 20,5x29,5 firmato in basso a sinistra: E. Notte


    DAL LOTTO 75 AL LOTTO 97 DISEGNI DI EMILIO NOTTE PROVENIENTI DA UNA RACCOLTA NAPOLETANA

    La sua personalità artistica scandagliò le diverse correnti che caratterizzarono la prima metà del Novecento: preparato conoscitore dei grandi maestri del passato, il suo stile fu di rottura nei confronti dei canoni classici, subì l’influenza di Cezanne, ma anche di Picasso.

    Originario della provincia brindisina, mostrò un innato talentò in giovanissima età, al punto che i suoi genitori decisero di portarlo a Napoli al fine di mostrare le sue prime opere a Vincenzo Volpe, il quale fu colpito dal talento di questo ragazzo e lo indirizzò verso studi artistici. Il trasferimento in toscana gli permise di crescere acquisendo maggiori stimoli e fu nella città fiorentina che si avvicinò al movimento futurista, decidendo di aderirvi appieno, firmando anche un manifesto di propaganda. A una fase successiva appartiene l’adesione al “ritorno all’ordine”. In seguito si trasferì a Napoli, dove acquisì la cattedra di pittura presso l’Accademia di Bella Arti.

    Deciso innovatore, fu un artista che amò sperimentare, trovando l’apice della sua creatività nella forte linea che contraddistingue i suoi lavori, segno distintivo della sua produzione: una linea aspra, carica di un intenso impatto emotivo.

    Le tematiche che predilesse rappresentare furono quelle inerenti la vita degli oppressi e dei semplici, non disdegnando la figurazione di ritratti e nature morte, proprio in virtù del suo desiderio di cimentarsi con tutti gli ambiti della rappresentazione.

    La sua esperienza presso le Accademie di Belle Arti e il suo ruolo di docente presso quella di Napoli, lo condussero a instaurare rapporti con i giovani allievi, a voler loro trasmettere la passione per la incessante ricerca artistica: di questo ne è testimonianza il suo costante interesse per la grafica, un interesse in continuo divenire, che trova ampio riscontro nei numerosi disegni, raccolti da un appassionato collezionista, attento alla produzione dell’artista, che ne rappresentano l’originalità e la forza espressiva, mostrando il dinamismo plastico tipico della produzione dell’artista.

    Per celebrare la forza creativa di Emilio Notte, l’Accademia di Belle Arti di Napoli ha organizzato una mostra, tuttora in corso, che mette in evidenza il suo lato non solo creativo, ma la sua vita all’interno dell’Accademia stessa: un modo per avvicinarci alla sua volontà di rinnovare la pittura a Napoli.

    Stima minima €300
    Stima massima €500
< 1 2 3 4 5 > ... >> 

Pagina 5 di 24. Elementi totali 350
Slide Show di tutti i lotti