Coppia di angeliCoppia di angeli con incensieri h. cm 29
Napoli XVIII - XIX secolo


NativitàNatività con Bambin Gesù in terracotta h. cm 35
Bambin Gesù h. cm 10
Napoli XVIII - XIX secolo


RusticoRustico h. cm 38
accessori: bastone e tracolla
Napoli XVIII - XIX secolo


Uomo nobileUomo nobile h. cm 37
Napoli XVIII - XIX secolo


OrientaleOrientale h. cm 33
accessori: sciabola
Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane donnaGiovane donna h. cm 39
accessori: collana
Napoli XVIII - XIX secolo


Uomo nobileUomo nobile h. cm 31,5
Napoli XVIII - XIX secolo


PopolanaPopolana h. cm 34
accessori: cestino con uva
Napoli XVIII - XIX secolo


RagazzoRagazzo h. cm 29,5
accessori: zampogna e tracolla
Napoli XVIII - XIX secolo


VecchioVecchio h. cm 35
Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane ragazzoGiovane ragazzo h. cm 24
accessori: tracolla e bastone
Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane donnaGiovane donna h. cm 34
accessori: collana in corallo
Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane donnaGiovane donna h. cm 33
accessori: collana di corallo
Napoli XVIII - XIX secolo


RagazzoRagazzo h. cm 22
acxcessori. bastone, tracolla e salumi
Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane donnaGiovane donna h. cm 24
accessori: collana
Napoli XVIII - XIX secolo


Vecchio uomoVecchio uomo h. cm 33
accessori: cappello e tracolla
Napoli XVIII - XIX secolo


RagazzinoRagazzino h. cm 25
Napoli XVIII - XIX secolo


RagazzaRagazza h. cm 23
Napoli XVIII - XIX secolo


MoroMoro h. cm 36
accessori: scaibola
Napoli XVIII - XIX secolo


Bambin GesùBambin Gesù in terracotta h. cm 11
Napoli XVIII - XIX secolo


MendicanteMendicante cieco h. cm 35
Napoli XVIII - XIX secolo


PuttinoPuttino in legno h. cm 12
Napoli XVIII - XIX secolo


San GiovanninoSan Giovannino in legno policromo h. cm 37
Napoli XVIII - XIX secolo


AngeloAngelo h. cm 40 Napoli XVIII-XIX secolo


ZampognaroZampognaro h. cm 38 Napoli XVIII - XIX secolo


Giovane rusticoGiovane rustico accessori: ciaramella e tracolla h. cm 24 Napoli XVIII - XIX secolo


Accessori variLotto composto da quattro tegami in rame e tre botti in legno


NativitàNatività composta da:
Madonna h cm 38
San Giuseppe h cm 38
Bambin Gesù in terracotta policroma h cm 12,5
Napoli XVIII-XIX secolo


RusticoRustico h cm 40
Accessori: bisaccia in pelle
Napoli XVIII-XIX secolo


DonnaDonna seduta h cm 36
Napoli XVIII-XIX secolo


AngeloAngelo h cm 29
Napoli XVIII-XIX secolo


AngeloAngelo h cm 29
Napoli XVIII-XIX secolo


AngeloAngelo h cm 29 con ali in legno
Napoli XVIII-XIX secolo


NativitàNatività composta da Madonna e San Giuseppe h cm 50
Napoli XVIII-XIX secolo


ZampognaroZampognaro h cm 34
Accessori: zampogna
Napoli XVIII-XIX secolo


BorgheseBorghese h cm 30
Napoli XVIII-XIX secolo


VecchiaVecchia h cm 39
Napoli XVIII-XIX secolo


VecchiaVecchia h cm 34
Napoli XVIII-XIX secolo


CherubiniCherubini in terracotta policroma cm 10x15
Napoli XVIII-XIX secolo


Coppia di capreCoppia di capre in terracotta
cm 9x13 - cm 7x13
Napoli XVIII-XIX secolo


Giovane rusticoGiovane rustico h. cm 27 Napoli XVIII-XIX secolo Bibliografia: G. Noce Benigni Olivieri, Il Presepe Napoletano del Settecento e la Pittura -la natura morta, De Luca ed. d'Arte, Roma 2013 pag. 13; Asta Cambi Milano novembre 2014


Vecchio suonatoreVecchio suonatore h cm 33 accessori: cappello e chitarra Napoli XVIII-XIX secolo


ZampognaroZampognaro h. cm 33 accessori: tracolla e zampogna Napoli XVIII-XIX secolo


NobileNobile h. cm 29 Napoli XVIII-XIX secolo Napoli XVIII-XIX secolo


NativitàNatività composta da:
San Giuseppe h cm 37
Accessori: aureola e bastone
Madonna h cm 37
Accessori:aureola
Bambin Gesù h cm 10,5
Accessori: raggiera
Napoli XVIII - XIX secolo


ProcidanaProcidana h cm 27
Napoli XVIII - XIX secolo


VecchioVecchio h cm 30
Napoli XVIII - XIX secolo


MoroMoro h cm 33
Napoli XVIII - XIX secolo


ProcidanaProcidana h cm 29
(grembiule rosso)
Napoli XVIII - XIX secolo


ProcidanaProcidana h cm 30
(gonna blu)
Napoli XVIII - XIX secolo


PopolanaPopolana h cm 30
Accessori: orecchini
Napoli XVIII - XIX secolo


RagazzinaRagazzina h cm 20
Napoli XVIII - XIX secolo


AngeloAngelo h cm 29
(tunica rossa)
Napoli XVIII - XIX secolo


AngeloAngelo h cm 26
Napoli XVIII - XIX secolo


PiccionePiccione in terracotta con cestino cm 6x4


PiccionePiccione bianco in terracotta cm 7x5


Accessori variLotto composto da una sciabola h. cm 12,5 ed un fucile h. cm 22


Accessori variLotto composto da un secchio in legno con pezzi di baccalà


Accessori variLotto composto da tre cestini in vimini con pesci cm 10x6 e 8x5,5


Accessori variLotto composto da tre cestini in vimini con pesci cm 11x8 - 8x6 - 7x5


Accessori variLotto composto da tre cestini in vimini con frutta e freselle


Accessori variLotto composto da tre cestini in vimini con pigne e uova


Accessori variLotto composto da un cestino con uova , tre grappoli di pomodorini e un vaso in terracotta


Accessori variLotto composto tre cestini in terracotta con pesci cm 6x5


Accessori variLotto composto da due cestini, un barile e un vassoio in legno


Accessori variLotto composto da tagliere con formaggi e freselle in terracotta


Campriani AlcesteCampriani Alceste (Terni, PG 1848 - Lucca 1933)
La guardiana dei tacchini
olio su tavola, cm 31x19
firmato e datato in basso a destra: A. Campriani 77


Santoro RubensSantoro Rubens ( Mongrassano 1859 - Napoli 1942 ) Vecchio casale
olio su tela cm 24,5x19
firmato e datato in basso a sinistra: Rubens Santoro 76 a tergo cartiglio e timbro Gall. Rotta Genova


Gaeta EnricoGaeta Enrico (Castellamare di Stabia 1840 - 1887)
Paesaggio
olio su tela, cm 21x36,8
firmato in basso a destra: E.Gaeta


Hay BernardoHay Bernardo (Firenze 1864 - dopo il 1916)
Contadine a Capri
olio su tela, cm 78x46
firmato e iscritto in basso a sinistra: Bernardo Hay Capri


de Sanctis Giuseppede Sanctis Giuseppe (Napoli 1858 - 1924)
Morosina
olio su tela, cm 54x40
firmato datato e iscritto in basso: Morosina a 8 anni ottobre 91 G. de Sanctis


Dalbono EdoardoDalbono Edoardo (Napoli 1841 - 1915)
Figura femminile
olio su tavola cm 19x10
firmato in basso a sinistra: E. Dalbono


Ragione RaffaeleRaffaele Ragione (Napoli 1851 - 1919) Le amiche acquerello su carta cm 24x15.5 firmato in basso a sinistra: Ragione iscritto in basso a destra: Alla Intelligente Signorina Angelina Carugati 2 ottobre '95


La Volpe AlessandroLa Volpe Alessandro (Lucera - FG 1820 - Roma 1887) Pescatori
olio su tela cm 45,5x73
firmato in basso a sinistra: La Volpe


Ragione RaffaeleRagione Raffaele (Napoli 1851 - 1925)
I tre amici
olio su tela rip. su cartone, cm 26x19,5
firmato in basso a destra: R. Ragione Provenienza: Gall. vittoria colonna, Napoli; Coll. privata, Napoli


Morelli DomenicoMorelli Domenico (Napoli 1823 - 1901)
Studio di figura
matita su carta, cm 37x25
firmato in basso a destra: Morelli


Giardiello GiuseppeGiardiello Giuseppe ( Napoli 1871 - 1916 ) a) Vicolo napoletano, cm 18x36; b) Cortile, cm 19x30;


Morelli DomenicoMorelli Domenico (Napoli 1823 - 1901)
Arabo
china su carta, cm 26x19
firmato in basso a sinistra: D. Morelli


Caputo UlisseCaputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948)
La Senna
olio su tela rip. su cartone, cm 32,5x40,5
firmato in basso a destra: U. Caputo


Irolli VincenzoIrolli Vincenzo (Napoli 1860 - 1949)
Profilo femminile
acquarello su carta cm 28x11
firmato in basso a destra: V. Irolli


Casciaro GiuseppeCasciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941)
Tempesta
pastelli su carta, cm 19x36
firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: G. Casciaro 4 ott ...


Pratella AttilioPratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949)
Mareggiata
olio su tela, cm 40x50
firmato in basso a sinistra: A. Pratella
a tergo timbro e cartiglio Galleria d'Arte L'Ottocento, Napoli


Spagnolo GaetanoSpagnolo Gaetano (Caserta 1882 - Napoli 1964)
Interno con figura
olio su cartone, cm 26x19,5
firmato in basso a sinistra: G. Spagnolo


Caputo UlisseCaputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948)
Paesaggio boschivo
olio su cartone, cm 31x39


De Vito CamilloDe Vito Camillo (Attivo nella prima metà del XIX secolo) Costume napoletano del borgo di Chiaia acq. su carta cm 26x20 firmato in basso a destra: De Vito


Prtaella AttilioPratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) Paesaggio olio su tavola, cm 22,5x17,5 firmato in basso a sinistra: A. Pratella
a tergo timbro Galleria Giosi, Napoli ; timbro Nuova Bianchi d'Espinosa, Napoli


Carelli ConsalvoCarelli Consalvo (Napoli 1818 - 1900) Pescatori nel Golfo di Napoli olio su tela, cm 35x47 firmato e iscritto in basso a sinistra: Consalvo Carelli Napoli


Pratella AttilioPratella Attilio (Lugo di Romagna, RA 1856 - Napoli 1949) Marina olio su tavola, cm 8x13 firmato in basso a sinistra: Pratella a tergo timbro Galleria Mediterranea Napoli


Gemito VincenzoGemito Vincenzo (Napoli, 1852 - Napoli, 1929)
Autoritratto Scultura in argento h. cm 32
a tergo firmato


Spagnolo GaetanoSpagnolo Gaetano (Caserta 1882 - Napoli 1964)
Ritratto maschile
olio su tela, cm 59,5x41,5
firmato in basso a destra: G. Spagnolo


Giusti GuglielmoGiusti Guglielmo (Napoli 1824 - dopo il 1916)
Veduta di Baia
9olio su tavola, cm 24x36
firmato in basso a sinistra: G. Giusti


Gemito VincenzoGemito Vincenzo (Napoli, 1852 - Napoli, 1929) Giuseppe Verdi scultura in bronzo h. cm 19
a tergo firmata


Spagnolo GaetanoSpagnolo Gaetano (Caserta 1882 - Napoli 1964)
Marina
olio su cartone, cm 8x15
firmato in basso a sinistra: G. Spagnolo


Ferrigno AntonioFerrigno Antonio (Maiori, SA 1863 - Salerno 1940)
Ragazze sul molo
olio su tavola, cm 26x17
firmato in basso a sinistra: A. Ferrigno


Casciaro GiuseppeCasciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941)
Paesaggio
olio su tela, cm 59x37,5
firmato e datato in basso a sinistra: G. Casciaro 24


Brancaccio GiovanniBrancaccio Giovanni (Pozzuoli, NA 1903 - 1975) Vincenzo olio su tela cm 30x40 firmato, datato e dedicato in basso a sinistra: All'amico Vincenzo Giovanni Brancaccio 1921
a tergo cartiglio e timbro Galleria d'arte Serio ,Napoli; timbro Studio Dieci, Napoli


Giordano FeliceGiordano Felice (Napoli 1880 - Capri 1964)
Barche al molo olio su tela, cm 60x120
firmato in basso a destra: Felice Giordano


Casciaro GiuseppeCasciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941) Palazzo a mare - Capri
pastelli su carta, cm 45x49,5
firmato e datato in basso a sinistra: G.Casciaro 23 feb V a tergo cartiglio II Esposizione Nazionale dell'arte del paesaggio, Bologna 1927


Crisconio LuigiCrisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici, NA 1946)
Elisa
tecnica mista su carta cm 19x13
firmato e datato in basso a sinistra: L. Crisconio 1936


Lambiase ValterLambiase Valter (Cava dei Tirreni, SA 1925 - Napoli 2004)
Nudo disteso sul letto
olio su tavola, cm 33x75
firmato in basso a destra: Lambiase


D'Angelo PasqualeD'Angelo Pasquale (Nola 1896 - Napoli 1955)
Autoritratto
olio su tavola, cm 15,8x14,5
a tergo timbro Raccolta G.D.G.


Crisconio LuigiCrisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici, NA 1946) In salotto olio su cartone cm 25,x17 firmato in basso a destra: L. Crisconio


Ciletti NicolaCiletti Nicola (S.Giorgio Molara, BN 1883 - 1967) Lavandaie olio su tela cm 110x84,5 firmato in basso a sinistra: N. Ciletti


De Corsi NicolasDe Corsi Nicolas (Odessa, 1882 - Napoli, 1955) Marina
olio su tavola, cm 21x26 firmato in basso a destra: De Corsi


De Stefano ArmandoDe Stefano Armando (Napoli 1926) Ragazzo napoletano olio su tela, cm 80x40,5 firmato e datato in alto a sinistra: A. De Stefano 54


Striccoli CarloStriccoli Carlo (Altamura 1897 - Arezzo 1980) Figura olio su tavola cm 34,54x27 firmato , datato e iscritto in alto a sinistra: Camaldoli anno 1929 Carlo Striccoli


Toro AttilioToro Attilio (Napoli 1892 - Portici, NA 1982) I compiti olio su tavola cm 35x29,5 firmato in basso a destra: Toro


Capaldo RubensCapaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Scorcio di paese olio su tela rip su cartone cm 45x59,5 firmato e datato in basso a destra: Capaldo R. 1966


Vittorio MarioVittorio Mario (Napoli 1908 - 1975) Giostra olio su tavola cm 35x45 firmato in alto a sinistra: Mario Vittorio 964


Crisconio LuigiCrisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici,NA 1946) Paesaggio costiero olio su tavola cm 30x40,5 firmato e datato in basso a destra: L. Crisconio 56


Toro AttilioToro Attilio (Napoli 1892 - Portici, NA 1982) Nuda allo specchio olio su tavola, cm 44x32,5 firmato in basso a sinistra: A. Toro


Di Marino FrancescoDi Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Paesaggio olio su tavola cm 24,5x35 firmato in basso a sinistra: Di Marino a tergo timbro Galleria d'Arte Mediterranea, Napoli; timbro Collezione Francesco Naty, Napoli


Guardascione EzechieleGuardascione Ezechiele (Pozzuoli, NA 1875 - Napoli 1948) Barche a secco olio su tavola cm 43x45 firmato in basso a sinistra: E. Guardascione


Villani GennaroVillani Gennaro (Napoli 1885 - 1948) Lavandaie al fiumicello olio su cartone cm 29,5x39,5 firmato e datato in basso a sinistra: G. Villani 1945 a tergo cartiglio e timbri Gall. Mediterranea Napoli: timbro Bottega d'arte U. Errico, Napoli Bibliografia: C. Munari - D. Rea - C. Ruju, Linea figurativa napoletana 1930-1980, Centro d'Arte Serio, Napoli 1980, pag. 102, fig. 34


Bresciani AntonioBresciani Antonio (Napoli 1902 - 1998) Volto femminile olio su tavola cm38x31 firmato in basso a sinistra: Bresciani


Capaldo RubensCapaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Lavoro olio su tavola cm 31,3x29,3 firmato in basso a destra: Capaldo R. Bibliografia: Galleria d'Arte Nuova Bianchi d'Espinosa, cat. vendita all'asta Febbraio 1993, Napoli, n. cat. 49, p. 37, in b/n


Odierna AntonioOdierna Antonio (XX secolo) Marina olio su tela, cm 40x50 firmato, datato e iscritto in basso a destra: A. Odierna Capri 1929


Persico MarioPersico Mario (Napoli 1930-2022)
Coppia con uccello sognante
olio su tela, cm 25x20
firmato in basso a sinistra: M. Persico


Notte EmilioNotte Emilio (Ceglie Messapica, BR 1891 - Napoli 1982)
Danzatore
olio su tela cm 60,5x51
firmato in alto a sinistra: E. Notte


Viti EugenioViti Eugenio (Napoli 1881 - 1952)
Nudo
olio su cartone cm 49x31
firmato in basso a destra: Eugenio Viti


Galante FrancescoGalante Francesco (Margherita di Savoia, FG 1884 - Napoli 1972)
Ricamatrice
olio su tela, cm 63x51,5
firmato in basso a destra: F. Galante


Tamburrini AmerigoTamburrini Amerigo ( Napoli 1901 - 1966) Studio di figura pennarello su cartone cm. 1x21 firmato in basso a destra: A. Tamburrini


Di Marino FrancescoDi Marino Francesco (Napoli 1892 - 1954) Al casale olio su tavola, cm 19x24 firmato in basso a sinistra: Di Marino


Chiancone AlbertoChiancone Alberto (Porto Santo Stefano, GR 1904 - Napoli 1988)
Atelier
olio su cartone cm. 40x50
firmato in basso a sinistra: A Chiancone
a tergo cartiglio Galleria Bianchi d'Espinosa & Rossato, Na; timbro Galleria d'arte Mediterranea, Na


Crisconio LuigiCrisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici,NA 1946)
Elisa
olio su tavola cm. 41x 52,5
firmato in basso a destra: L. Crisconio


Casciaro GiuseppeCasciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941)
Paesaggio di Capri pastelli su carta, cm, 44x50 firmato, iscritto e datato in basso a sinistra: G. Casciaro, Capri 1 aprile 26


Canino VincenzoCanino Vincenzo (Napoli 1892 - 1978)
Carrozze in piazza acquerello su carta, cm 14,5x24 firmato in basso a sinistra: V. Canino


Buono Leon GiuseppeBuono Leon Giuseppe (Pozzuoli, NA 1887 - 1975) olio su tavola, cm 18,5x20 firmato in basso a destra: L. G. Buono


Villani GennaroVillani Gennaro (Napoli 1885 - 1948)
La carrozza
olio su cartone, cm 15x10
firmato in basso a sinistra: G. Villani


Crisconio LuigiCrisconio Luigi (Napoli 1893 - Portici,NA 1946)
Piazza del Gesù olio su tavola, cm 18x27 firmato in basso a destra: L. Crisconio
a tergo timbro Nuova Bianchi d'Espinosa Napoli


Capaldo RubernsCapaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987) Bambina seduta olio su tavola, cm 32x26 firmato in basso a destra: Capaldo R.


Scorzelli EugenioScorzelli Eugenio(Buenos Aires - Argentina 1890 - Napoli 1958)
Ritratto femminile
olio su tavola, cm 32x26
firmato in basso a destra: Eug. Scorzelli


De Angelis LuigiLuigi De Angelis ( Roma 1883 - Ischia ,NA 1966 ) Processione
olio su tela, cm 70x100
firmato e datato in basso a sinistra: L. De Angelis 1959


Notte EmilioNotte Emilio (Ceglie Messapica, BR 1891 - Napoli 1982)
Piccolo violinista
olio su tela, cm 64x54,5
firmato e datato in alto a sinistra: E. Notte 1939
a tergo cartiglio mostra del Sindacato Nazionale Fascista di Belle arti, Ercolano


Capaldo RubensCapaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987)
Margot
olio su tela, cm 30x40
firmato e datato in basso a sinistra: Capaldo R. 1961
Provenienza: Coll. Hansen, Monaco; Gall. Mediterranea, Napoli; Coll. privata, Napoli
Bibliografia: Rinaldi Roberto, Rubens Capaldo 1908-1997, Paparo Edizioni, 2009, pg. 82


Scorzelli EugenioScorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina 1890 - Napoli 1958)
Il cappello di paglia
olio su tavola, cm 32,5x22,5
firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli


Capaldo RubensCapaldo Rubens (Parigi 1908 - Napoli 1987)
Elvira convalescente olio su tela. cm 100x70 firmato e datato in basso a sinistra Capaldo R. 1949 .
in basso a destra firmato iscritto e datato: Elvira convalescente Capaldo 1949


Leone RomoloLeone Romolo (Napoli 1890 - 1964)
Carnevalata
olio su tavola, cm 50x40
firmato e iscritto in basso a sinistra: Romolo Leone Napoli


Scorzelli EugenioScorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina 1890 - Napoli 1958)
Profilo di bimba
olio su cartone, cm 31,5x24
firmato in basso a sinistra: Eug. Scorzelli


Villani GennaroVillani Gennaro (Napoli 1885 - 1948)
Nel parco
olio su tavola, cm 21x33


Casciaro GiuseppeCasciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941) Pesaggio
olio su tavola, cm 17x29
firmato in basso sinistra: Casciaro


Girosi FrancoGirosi Franco (Napoli 1896 - 1987)
Tramonto tragico olio su tela, rip. su tavola cm 97x69 firmato e datato in basso a sinistra: Girosi 982
a tergo cartiglio dell'artista


Verdecchia CarloVerdecchia Carlo (Atri, TE 1905 - 1984)
Figura di donna
olio su tela, cm 70x55
firmato in basso a destra: Carlo Verdecchia
Esposizioni: Omaggio a Carlo Verdecchia - 61° Premio Michetti, luglio 2010, Francavilla al mare; Mostra di Carlo Verdecchia, Galleria Vincent, Napoli, 5 -18 Aprile 2014
Bibliografia: Carlo Verdecchia, a cura di I. Valente, Ed. Vincent, 2010 pag. 168


Maldarelli GiuseppeMaldarelli Giuseppe (Napoli 1885 - 1958) Ritratto maschile in divisa olio su tela, cm 66,5x46,5 firmato in basso a sinistra: G. Maldarelli


Girosi FrancoGirosi Franco (Napoli 1896 - 1987)
Prime forme del caos olio su tavola, cm 50x70 firmato e datato in basso a destra: Girosi 980
a tergo cartiglio dell'artista
Bibliografia: Girosi, Ed. d'arte <
>, Napoli 1983 pag.81 

Aut non identif XIX secoloAutore non identificato del XIX secolo
Profilo d'uomo
olio su tavola, cm 13x8
firmato in basso a destra: ...


Leone RomoloLeone Romolo (Napoli 1890 - 1964)
A tavola olio su tavola, cm 80x88 firmato e datato in basso a detra: Romolòo Leone Aprile 1939


Catelli CamilloCatelli Camillo (Napoli 1886 - 1978) Ritratto olio su cartone, cm 50x35 firmato in basso a destra: C. Catelli


Maresca MarioMaresca Mario (1877 - ?)
Tramonto nel golfo
olio su tela, cm 34x45
firmato in basso a destra: M. Maresca


Toro AttilioToro Attilio (Napoli 1892 - Portici, NA 1982)
Figura femminile
olio su tela, cm 50x39
firmato in basso a destra: Toro


Carignani RobertoCarignani Roberto (Napoli 1894 - 1975)
Figura d'uomo
olio su tela, cm 70x50
firmato in basso a sinistra: R. Carignani


Maresca MarioMaresca Mario (1877 - ?)
Scorcio napoletano
olio su tela, cm 35x45


Lenci MarinoLenci Marino (Napoli 1874 - 1939)
Cane seduto
tecnica mista su cartone, cm 41,5x26
siglato in alto a destra: ML


Maresca MarioMaresca Mario (1877 - ?)
Golfo con Castell dell'Ovo
olio su tela, cm 35x45
firmato in basso a destra: M. Maresca


Lenci MarinoLenci Marino (Napoli 1874 - 1939)
Cane
tecnica mista su cartone, cm 41,5x28
siglato in basso a destra: ML


Maresca MarioMaresca Mario (1877 - ?)
In costiera
olio su tela, cm 30x40
firmato in basso a destra: M. Maresca


Odierna AntonioOdierna Antonio (XX secolo)
Chiesa di S. Antonio - Anacapri
olio su tavola, cm 30x40
firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: A. Odierna Anacapri 43


Casciaro GuidoCasciaro Guido (Napoli 1900 - 1963)
Adolescente
olio su tela, cm 104x74
firnato in basso a deistra: Guido Casciaro
Provenienza: Eredi dell'artista, Napoli


Del Basso FerdinandoDel Basso Ferdinando (S.Agata dei Goti, BN 1897 - Napoli 1971)
Fiori
olio su tela, cm 70x50
firmato in basso a destra: F. Del Basso


BastoniLotto composto da:
a) Bastone in legno d’arte popolare intagliato a spirale e con manico a foggia di lupo su delle viti
b) Bastone di bambù a nodi irregolari con l’impugnatura a coda di mulo, puntale in corno
c) Bastone cerbottana per bigliettini amorosi con fusto a nodi regolari in bambù e ghiera in corda intrecciata


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con impugnatura di dente di facocero rosso su fusto in noce scanalato e puntale in osso chiaro
b)Bastone animato con fusto in bambù e impugnatura in legno a "tau". All'interno contiene lo strumento per prelevare dei campioni di legno dagli alberi prima della vendita. Questa pratica era vietata perchè spesso provocava il disseccamento dell'albero, per cui lo strumento veniva nascosto all'interno di bastoni dall'aspetto piuttosto grezzo.
c)Bastone con fusto in vertebre di squalo, impugnatura in corno di cervo e ghiera in argento. Epoca inizi '800.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con fusto in malacca, impugnatura ricurva nel cui fusto è inserita un'armonica. Francia anni '30
b) Bastone interamente in legno con impugnatura incurvata e ghiera in argento contenente una canna da pesca che si apre telescopicamente
Bibliografia
Coradeschi-De Paoli, Bastoni. Le collezioni, Bompiani 1993, p.128
c) Bastone animato con fusto in legno


BastoniLotto composto da:
a) Bastone da Passeggio
Fusto in mogano con piccola ghiera dorata e puntale in corno; impugnatura in materiale sintetico a foggia di anatra; occhi in vetro (na manca uno)
b) Bastone accessoriato con il manico in argento innestato all'altezza della impugnatura in un corno di cerbiatto nella cui parte larga è inserito un tranciasigari. Il manico porta inciso il nome dell'antico possessore: Ivar Sohlberg; fusto in malacca e puntale in ottone.
Bibliografia
Bompiani/Bastoni, pp.154-155


BastoniLotto composto da:
a) Bastone pulisci tappeto mediante un fitto rastrello in ferro pesante, inserito all'estremità del fusto in legno da frutta.
b) Bastone popolare di legno di bosso con l'impugnatura a foggia di testa barbuta con cappello; puntale in ferro; prov. Nord Europa,XIX sec.
Bibliografia
Lamberti,Bastoni; pagg.80-81


BastoniLotto composto da:
a) Bastone in malacca con ghiera in vermiglie ed impugnatura in noce a forma di pappagallo; puntale in ferro.
Bibliografia
Bompiani,Bastoni; pagg.172-177
b) Bastone con fusto in legno tropicale, probabilmente della Guiana francese, lavorato a spirale; impugnatura in corno a foggia di volto grottesco con un grande nasone e occhi di vetro; ghiera e puntale in ferro.
Bibliografia
Bompiani, pag.103


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con fusto in bambù scuro; impugnatura in Palco di corno di cervo a foggia di testa di Lupo con occhi di vetro; ampia ghiera e puntale in ottone.
Bibliografia
Bompiani pagg.162 e segg.
b) Bastone con bussola nell'impugnatura, fusto in legno d'amaranto chiaro e puntale in ferro
Bibliografia
Lamberti pag.119 fig.149


BastoniLotto composto da:
a) Bastone massonico con fusto in legno di biancospino ed impugnatura modellata a forma di pugno che stringe un rotolo.Europa, metà del sec.XIX; puntale in avorio
Bibliografia
Bompiani,pag.112
b) Canna da passeggio con fusto in biancospino alle cui punte sono state innestate delle borchie di metallo; lunga impugnatura di dente di facocero intagliato raffigurante una scena di caccia tra una volpe e una lepre, puntale in ferro.
Bibliografia
Lamberti pag.44


BastoniLotto composto da:
a) Bastone da Passeggio
Fusto in biancospino con impugnatura sferica in avorio, ghiera in metallo dorato finemente inciso e lungo puntale in avorio
b) Bastone inglese con all'interno un lungo termometro; impugnatura a pennacchio corto in argento sbalzato; anni '20 del XX sec.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone da gioco inglese in noce con impugnatura globulare a sviluppo laterale incurvato; ghiera in silver a fascia; puntale in ferro. All'interno del fusto si trovano le bacchette in avorio, a forma di lance, per il gioco dello Shangaj (Spellicans game).
b) Bastone a Sistema - Accessoriato
Fusto in noce nero con impugnatura a "T" in alpacca, da utilizzarsi come portacenere; ghiera e puntale in ferro. Raro bastone italiano metà anni '50.
c) Bastone completamente in corno scuro sezionato a piccoli cilindri a spirale. Impugnatura a pomolo con puntale in silver punzonato: Sangsters.


BastoniLotto composto da:
a)Bastone da Passeggio
Fusto in noce; impugnatura sferica schiacciata, sulla quale è stata montato un grosso dente di elefante.
b)Bastone da Passeggio
Fusto interamente realizzato con vertebre di coccodrillo annerite; impugnatura a pennacchio costituto da un unico osso di coccodrillo; puntale in ferro
c)Bastone raffigurante un Barbagianni in pezzo unico in legno di betulla; puntale in ferro; Inghilterra fine '800.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone a Sistema - Accessoriato
Canna di bambù ed impugnatura in corno raffigurante una mano che stringe un bocchino effettivamente utilizzabile; puntale in ferro; epoca fine'800
b) Bastone con impugnatura in corno di cervo a foggia di figura maschile grottesca; fusto in noce nero intagliata a "Tourchon"; Francia f.'800.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con fusto intagliato a bambù e manico sviluppo laterale contenente una pipa; svitando il terminale rimane una lunga canna con bocchino flessibile per l'uso di oppiacei; puntale in corno.
b) Bastone a Sistema - Accessoriato
Canna in malacca con foro per laccio; impugnatura con la foggia di bulldog in noce e occhi in vetro. Un piccolo scatto gli fa aprire la bocca in modo da fermare i guanti. Piccola ghiera in avorio e puntale in ottone
Bibliografia
Lamberti pag.122


BastoniLotto composto da:
a) Bastone a imitazione bambù, nel cui fusto si cela un fucile con meccanismo di espulsione a cerbottana svitando la sua impugnatura a pomolo schiacciato. L'inserimento della cartuccia avviene, invece, in una sezione inferiore del fusto svitabile.
Bibliografia
Dike, pag.347
b) Bastone con impugnatura Tau d'argento a foggia di Polena femminile avvolta in elementi vegetali; canna in malacca dipinta nera; puntale in ferro.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con impugnatura a pomolo in osso intagliato a testa di "Memento mori", su fusto di palissandro; ghiere in ottone di cui una intagliata, puntale in ferro
b) Bastone da Passeggio
Fusto interamente in mogano, con impugnatura scolpita a foggia di testa di cammello con lunghi finimenti; ghiera con borchie in ottone; puntale in ottone
c) Bastone “Makhila” della regione basca usato dai pastori per guidare il gregge e per difesa.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone accessoriato con pipa.
b)Bastone da montagna con applicata le targhette “ricordo” dei luoghi raggiunti dall’escursionista
c) Bastone a Sistema - Accessoriato
Fusto interamente realizzato con vertebre di coccodrillo annerite; impugnatura a pennacchio costituto da un unico osso di coccodrillo; puntale in ferro


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con manico di corno e fusto alla cui estremità c’è una cazzuola per tartufi
Bibliografia
- DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.248
b) Bastone con sfollagente in gomma dura, ghiera alta scanalata in ferro, puntale in ferro
Bibliografia: DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p. 280
c) Bastone in legno a nodi con ghiera a cintura e impugnatura intagliata a testa di aquila con occhi di vetro, puntale in ferro


BastoniLotto composto da:
a) Bastone con impugnatura di legno a foggia di Spaniel con occhi di vetro. L'impugnatura si raccorda al fusto in legno da frutta, mediante una ghiera liscia; lungo puntale in corno.
Bibliografia: Lamberti,pagg.86/89
b) Bastone con fusto flessibile avente il manico in ferro a forma a di martello a punta da un verso e cilindrico dall'altro. Puntale in ottone
Bibliografia: Dike p.253, fig.25/48


BastoniLotto composto da:
a) Bastone da viaggiatore in noce con puntale in ferro per bloccare le porte dall'interno con inciso "Contr" su anello a ruota dentata svitabile che nasconde un portamonete a molla per i 50 cent francesi
Bibliografia: DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.20
b) Bastone con fusto in malacca, ghiera in argento ed impugnatura in corno a forma di fallo.


BastoniLotto composto da:
a) Bastone animato in bambù a nodi regolari, ghiera in corno contenente lo scatto per l’impugnatura, in corno, che contiene uno stocco a sezione romboidale finemente incisa
b) Bastone in bambù a fusto doppio con pomolo a foggia di teschio


BastoneBastone in legno striato a tre sezioni contenente strumenti per la scrittura: pennino e porta mine oltre al calamaio inserito nel manico a pomolo di metallo a fili intrecciati; puntale in ferro
Bibliografia
- DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.157


BastoneBastone animato con ghiera alta incisa in diagonale e impugnatura in legno forgiata a testa di lupo con occhi di vetro. Dotato di due sistemi: randello in metallo retrattile a doppia spirale e lunga lama inserita nel fusto
Bibliografia
- DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.280


Bastone a Sistema - AccessoriatoBastone in legno ebanizzato con impugnatura cilindrica in argento contenente all'interno un cavatappi
Bibliografia
- DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.25


Bastone a Sistema - AccessoriatoBastone con fusto interamente intagliato a impugnatura cilindrica in argento al cui interno si cela cucchiaio in argento per preparare thè.


Bastone a Sistema - AccessoriatoBastone in legno con pomolo intarsiato che si svita, contenente un porta-sostanze odorose in metallo e avorio. Ghiera in argento
Bibliografia
Coradeschi-De Paoli, Bastoni. Le collezioni, Bompiani 1993, p.141-149


Bastone a Sistema - AccessoriatoBastone con fusto in legno d'amaranto e ghiera in ferro lucido marcata HP&S; puntale in corno. L'impugnatura è in legno a foggia di testa di cane, di razza Labrador, con bocca mobile portaguanti e occhi in vetro.
Bibliografia
Bastoni-Lamberti, pag.122


Bastone da PasseggioBastone da comando con fusto in noce dipinto nero e manico con piccolo cannoncino in ferro. Puntale in ferro.
Bibliografia
Dike p.220, fig.21/9


Bastone PopolareBastone Popolare
Bastone da donna con manico in madreperla dotato di un vaporizzatore di profumo e, svitandolo, l’accessorio uncinato per tirare le calze
Bibliografia: - DIKE Catherine, Cane curiosa from gun to gadget, Geneva 1983, p.183


Bastone da PasseggioSul fusto in noce si raccorda, tramite una ghiera in metallo liscio, la ricca impugnatura in argento a foggia di testa di cavallo, finalmente cesellata; puntale in ferro.
Bibliografia
Lamberti, pag.94


Vetri di muranoVetro di Murano
Nastri scultura in vetro - Murano epoca anni '70
h cm 42 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetri di muranoVetro di Murano
Coniglio scultura in vetro - Murano epoca anni '80
h cm 37 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetro di muranoVetro di Murano
Gli amanti scultura in vetro - Murano
h cm 62 firmata: Alfredo Rossi Murano


Vetri di muranoVetro di Murano
Vaso in vetro - Muano serie scavo epoca anni '60
h cm 42 Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoVetro di Murano
Anfora vaso in vetro - Murano h cm 21 firmata: Alfredo Rossi Murano


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato con inclusione di canne spezzate policrome
MURANO, CENEDESE.
h cm 35


Vetri di MuranoVetri di Murano Vaso ovoidale in vetro satinato rosa, MURANO CENEDESE h cm 37


Vetri di MuranoVaso in vetro - Murano serie scavo epoca anni '60
h cm 30 firmato Alfredo Rossi – Murano


Vetri di MuranoNudo di donna scultura in vetro sommerso epoca primi anni '70 h cm 50 firmata Alfredo Rossi Murano


Vetri di MuranoVaso in vetro liscio con inclusione di effetti policromi MURANO CENEDESE h cm 31


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente ad inclusioni di bolle, raffigurante una testa maschile; base cilindrica in vetro simulante il bronzo.
MURANO, ALFREDO ROSSI.
h cm 41


Vetri di MuranoVetro di Murano
Vaso anfora scultura in vetro-Murano serie scavo epoca primi anni '60 h cm 38 firmato Alfredo Rossi – Murano


Vetri di MuranoVetri di Murano
Vaso in vetro corroso con inclusione di canne spezzate gialle
VETRERIA MAESTRI MURANESI
h cm 27


Vetri di MuranoVetri di Murano
Gli amanti scultura in vetro - Murano h cm 59 firmata: Alfredo Rossi Murano


Vetro di MuranoVetro di Murano
Testa scultura in vetro - Murano h cm 59 firmata: Alfredo Rossi Murano

