Bandista orientale, att. N. IngaldiBandista orientale, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 40 Accessori: clarino Provenienza: Coll. Mancini, Napoli; coll. Alicino, Roma


Orientale, att. L. MoscaOrientale, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 36 Accessori: scimitarra, turbante Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Orientale nobile, att. N. SommaOrientale nobile, att. N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 38 Accessori: pugnale Provenienza: Coll. Alicino, Roma


OrientaleOrientale H cm 40 Accessori: mezzaluna Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec. Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Portatore orientale, att. L. MoscaPortatore orientale, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 41 Accessori: stendardo Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Orientale, att. G. B. PolidoroOrientale, att. G. B. Polidoro (in attività dal 1789 al 1802) H cm 41 Accessori: scimitarra, vaso Provenienza: Coll. Alicino, Roma


OrientaleOrientale H cm 35 Napoli, inizi XIX sec.


Orientale, att. G. B. PolidoroOrientale, att. G. B. Polidoro (in attività dal 1789 al 1802) H cm 40 Accessori: pugnale Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Moro suonatore, att. N. IngaldMoro suonatore, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 37 Accessori: serpentina Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Giovane moro att. F. CelebranoGiovane moro con pappagallo in terracotta, att. F. Celebrano (Napoli, 1729-1814) H cm 39 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Moro, att. cerchia N. SommaMoro, att. cerchia N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 42 Accessori: vassoio Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Portatore moro, att. L. MoscaPortatore moro, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 38 Accessori: sciabola Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Moro fumatore, att. G. B. PolidoroMoro fumatore, att. G. B. Polidoro (in attività dal 1789 al 1802) H cm 43 Accessori: pipa, copricapo Bibliografia: Cat. San Marco casa d'aste, Venezia 11 Dicembre 2007


Moro, att. L. MoscaMoro, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 47 Accessori: pugnale, scimitarra, collana con pendente, copricapo Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Moro, att. N. IngaldiMoro, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 39 Accessori: sciabola, borsa Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Orientale, att. G. B. PolidoroOrientale, att. G. B. Polidoro (in attività dal 1789 al 1802) H cm 37 Accessori: sciabola, turbante Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Paggetto orientalePaggetto orientale H cm 21 Accessori: turbante Napoli, seconda metà XVIII sec. Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Cavallo impennato, att. N. VassalloCavallo impennato, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo (occhi in vetro), cm 51x51 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Paggetto moroPaggetto moro H cm 20 Accessori: mezzaluna, sciabola, turbante Napoli, seconda metà XVIII sec.


GeorgianaGeorgiana H cm 40 Accessori: collana, orecchini, borsa, recipiente in argento Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


DromedarioDromedario Terracorra policroma (occhi in vetro), cm 42x44 Accessori: gualdrappa in tessuto ricamato, basto in legno, sacche Napoli, XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


RE MAGIRe Mago giovane (Gaspare), att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 42 Vestitura originale Accessori: corona in argento dorato, spada con fodero Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927 Bibliografia: Berliner 1955, fig. 38; Mancini 2006, figg. 28, 33-34 Cavallo, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 45x54 Re Mago anziano (Baldassarre), att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 42 Vestitura originale Accessori: spada con fodero Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927 Bibliografia: Mancini 2006, figg. 28, 39-40 Cavallo, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 45x50 Re Mago moro (Melchiorre), att. F. Bottigliero (in


Orientale nobile, att. F. BottiglieroOrientale nobile, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 44 Vestitura originale Accessori: pipa in legno, pugnale, spada con fodero, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Napoli 1970 Bibliografia: Berliner 1926-1933, XII/4 fig. 3; Mancini 1970, n. 35; Mancini 2006, figg. 28-30


Orientale, att. F. BottiglieroOrientale, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 42 Vestitura originale Accessori: bastone, spada con fodero, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927 Bibliografia: Mancini 2006, figg. 28, 31-32


Orientale nobile con cane, att. F. BottiglieroOrientale nobile con cane, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 45 Vestitura originale Accessori: turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Napoli 1970 Bibliografia: Mancini 1970, fig. 36; Mancini 2006, figg. 28, 35-36 Cane, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 11x20


Palafreniere, att. F. BottiglieroPalafreniere, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 44 Vestitura originale Accessori: scimitarra con fodero Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Napoli 1970 Bibliografia: Mancini 1970, fig. 41; Mancini 2006, figg. 28, 37-38


Palafreniere, att. F. BottiglieroPalafreniere, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 43 Vestitura originale Accessori: pugnale, scimitarra con fodero, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Napoli 1970 Bibliografia: Berliner 1926-1933, XII/4 fig. 1; Mancini 1970, fig. 45; Mancini 2006, figg. 28, 41-42


Paggio, att. L. MoscaPaggio, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 31 Vestitura originale Accessori: bastone in legno, arco in metallo, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927, Napoli 1970 Bibliografia: Mancini 1970, n. 137, Mancini 2006, figg. 28, 43-44


Orientale nobile, att. F. BottiglieroOrientale nobile, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 45 Vestitura originale Accessori: bastone in legno, scimitarra con fodero, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Napoli 1970 Bibliografia: Mancini 1970, fig. 42; Mancini 2006, figg. 28, 45-46


Fumatore orientale, att. F. BottiglieroFumatore orientale, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 44,5 Vestitura originale Accessori: pipa in avorio, pugnali con foderi, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950; Mancini 1970, n. 44; Presepe napoletano 1997, tav. LXXIX; Mancini 2006, figg. 48-50


Orientale con pappagalli e pavoneOrientale con pappagalli e pavone, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 43,5 Vestitura originale Accessori: turbante, pipa in legno, pugnale Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950; Mancini 1970, fig. 43; Presepe napoletano 1997, tav. LXXIX; Mancini 2006, figg. 48, 51-52 Coppia di pappagalli in terracotta policroma, att. F. Gallo (in attività dal 1786 al 1804) Pavone, att. N. Ingaldo (in attività dal 1790 al 1840) Terracotta policroma, cm 13x15


Moro con scimmia, att. F. CelebranoMoro con scimmia, att. F. Celebrano (Napoli, 1729-1814) H cm 40 Vestitura originale Accessori: turbante, arco in metallo, faretra, pugnale Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950; Catello 1969, fig. 28; Mancini 1970, n. 465; Mancini 2006, figg. 48, 53-54 Scimmia, att. F. Gallo (in attività dal 1786 al 1804) Terracotta policroma, cm 12,5x6


Moro nobile, att. L. MoscaMoro nobile, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 43 Vestitura originale Accessori: arco in metallo, faretra, pugnale, spada con fodero, alabarda, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950, ill.; Mancini 1970, fig. 158; Mancini 2006, figg. 48, 55-56


Moro nobile, att. L. MoscaMoro nobile, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 45 Vestitura originale Accessori: pugnale, alabarda, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: Mancini 1970, n. 155; Mancini 2006, figg. 48, 57-58


Palafreniere moro, att. G. SanmartinoPalafreniere moro, att. G. Sanmartino (Napoli, 1720-1793) H cm 46 Vestitura originale Accessori: pugnale, arco, faretra con frecce, sciabola, alabarda Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: Il Settecento italiano 1932, vol. II, fig. 628; A.N.S.I. 1950, ill.; Mancini 1970, n. 287; Mancini 2006, figg. 48, 59-60


Orientale riverso, att. G. GoriOrientale riverso, att. G. Gori (in attività dal 1770 al 1820) H cm 41 Vestitura originale Accessori: scimitarra con fodero, alabarda, copricapo Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: Berliner 1926-1933, tav. VII/4 fig. 1; A.N.S.I. 1950; Borrelli 1970, fig. 204; Mancini 1970, n. 350; Mancini 2006, figg. 48, 63-64


Alabardiere turco, att. F. BottiglieroAlabardiere turco, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 42 Vestitura originale Accessori: scimitarra con fodero, faretra con frecce, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950; Borrelli 1970, fig. 204; Mancini 1970, n. 39; Mancini 2006, figg. 48, 65-66


Palafreniere moro, att. L. MoscaPalafreniere moro, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 42 Vestitura originale Accessori: alabarda, turbante Provenienza: Coll. Catello, Napoli Esposizioni: Venezia 1927; Roma 1950; Napoli 1970 Bibliografia: A.N.S.I. 1950; Borrelli 1970, fig. 204; Mancini 1970, fig. 157; Mancini 2006, figg. 48, 67-68


Cervo, att. N. VassalloCervo, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 36x32 Camoscio, att. C. Amatucci (in attività fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX sec.) Legno policromo, cm 20x20 Provenienza: Coll. Catello, Napoli Bibliografia: Mancini 2006, figg. 48, 69


Coppia di levrieri, att. N. VassalloCoppia di levrieri, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 16x18 e 19x20 Accessori: collari con catene Cane, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo, cm 17,5x20 Cane da caccia, att. G. Reale (attivo nel XVIII sec.) Legno policromo, cm 16,5x18 Accessori: collare con catena Accessori: collare Provenienza: Coll. Catello, Napoli Bibliografia: Mancini 2006, figg. 48, 70


Paggetto moro, att. N. IngaldiPaggetto moro, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 24 Accessori: sciabola, turbante Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Giovane moro, att. L. MoscaGiovane moro, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 39 Accessori: stendardo Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Capobanda, att. L. MoscaCapobanda, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 42 Accessori: fascia, cappello, bastone Provenienza: Coll. Laino, Napoli; coll. Diamante, Roma


Moro suonatore, att. cerchia N. SommaMoro suonatore, att. cerchia N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 38 Accessori: copricapo, bassa tuba Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Moro suonatoreMoro suonatore H cm 39 Accessori: copricapo, tuba Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Moro suonatore, att. N. IngaldiMoro suonatore, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 24 Accessori: copricapo, corno Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Moro suonatore, att. N. IngaldiMoro suonatore, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 33,5 Accessori: copricapo, piatti Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Moro suonatore, att. N. IngaldiMoro suonatore, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 41 Accessori: copricapo, mezzaluna Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Orientale, att. F. BottiglieroOrientale, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 38,5 Accessori: copricapo, corno, sciabola Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Giovane orientale suonatoreGiovane orientale suonatore H cm 24,5 Accessori: copricapo, tamburo Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Ragazzo orientale suonatoreRagazzo orientale suonatore H cm 30,5 Accessori: corno Napoli, seconda metà XVIII sec. Provenienza: Coll. Diamante, Roma


Orientale suonatore, att. L. MoscaOrientale suonatore, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 39 Accessori: copricapo, corno, sciabola Provenienza: Coll. Diamante, Roma


ScarabattolaScarabattola Legno dorato, H cm 120, L cm 80, W cm 60 XVIII sec. Bibliografia: Mancini 2006, fig. 72


Venditore orientale di argenti, att. L. MoscaVenditore orientale di argenti, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 38 Vestitura originale Accessori: turbante, pugnale Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78, 122; Mancini 2006, figg. 72-74


Paggio, att. cerchia L. MoscaPaggio, att. cerchia L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 23 Vestitura originale Accessori: turbante Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78, 122; Mancini 2006, figg. 72, 75-76


Portatore arabo, att. G. B. PolidoroPortatore arabo, att. G. B. Polidoro (in attività dal 1789 al 1802) H cm 37 Vestitura originale Accessori: borsa in pelle Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78-79, 122; Mancini 2006, figg. 72, 77-78


Orientale, att. L. MoscaOrientale, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 37 Vestitura originale Accessori: turbante, pugnale, spada con fodero Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78, 122; Mancini 2006, figg. 72, 79-80


Georgiana, att. N. IngaldiGeorgiana, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 38 Vestitura originale Accessori: orecchini, cesta in argento Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 4, 10, 78, 122; Mancini 2006, figg. 72, 81-82 Cavallo, att. C. Amatucci (in attività fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX sec.) Terracotta policroma, cm 37x32


Giovane moro nobile, att. L. MoscaGiovane moro nobile, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 37 Vestitura originale Accessori: turbante, anfora in argento, spada con fodero Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78, 122; Mancini 2006, figg. 72, 83-84


Orientale, att. cerchia F. BottiglieroOrientale, att. cerchia F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 38 Vestitura originale Accessori: turbante, pugnale Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, pp. 78, 122; Mancini 2006, figg. 72, 85-86


RE MAGIRe Mago giovane (Gaspare), att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) Altezza cm 40 Accessori: copricapo, vaso in argento Provenienza: Coll. Alicino, Roma Cavallo impennato, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo (occhi in vetro), cm 57x49 Re Mago anziano (Baldassarre), att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) Altezza cm 40 Accessori: copricapo, vaso in argento, spada Provenienza: Coll. Alicino, Roma Cavallo, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo (occhi in vetro), cm 44x50 Re Mago moro (Melchiorre), att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 40 Accessori: copricapo, vaso in argento, sciabola Provenienza: Coll. Alicino, Roma Cavallo, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Legno policromo (occhi in vetro), cm 50x50


CavalloCavallo Legno policromo (occhi in vetro), cm 44x57 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Nano, att. F. Celebrano (Napoli, 1729-1814)Nano, att. F. Celebrano (Napoli, 1729-1814) H cm 29 Accessori: bisaccia in pelle, bastone in legno Provenienza: Coll. Noce Benigni Olivieri, Roma Esposizioni: Torino 1996; Siracusa 1998; Milano 1999 Bibliografia: Catello 1996, p. 51; Natività sulla scena barocca 1998, p. 121; Natale al Castello Sforzesco 1999, p. 98; Mancini 2006, figg. 10-12


Giovane ricco, att. G. de LucaGiovane ricco, att. G. de Luca (in attività dal 1785 al 1827) H cm 36 Accessori: cappello, bastone Provenienza: Coll. Rossigno


Giovane signore, att. G. CricciGiovane signore, att. G. Cricci (attivo nel XVIII sec.) H cm 27 Note: iscrizione su piccolo foglio all'interno della giacca "Renato Catello N. 11"


Natività di San. MartinoMadonna, att. G. Sanmartino (Napoli, 1720-1793) H cm 50 Accessori: aureola in argento Provenienza: Coll. Laino, Napoli Bibliografia: Borrelli 1991, nn. 64-65; Finarte 2002, pp. 62-63, 65; Mancini 2006, figg. 1-3 Note: iscrizioni su retro della pettiglia "Giuseppe Paterxano Padre Stanislao Giuseppe Sa. Martino" e su striscia applicata al busto "Padre Stanislao Teresiano Giuseppe Sa. Martino" - San Giuseppe, att. G. Sanmartino (Napoli, 1720-1793) H cm 50 Accessori: aureola in argento, batone in legno e argento Provenienza: Coll. Laino, Napoli Bibliografia: Borrelli 1991, nn. 64-65; Finarte 2002, pp. 62-64; Mancini 2006, figg. 1, 4-5 Note: iscrizioni su retro della pettiglia e su striscia applicata al busto "Padre Stanislao Teresiano Giuseppe Sa. Martino" - Bambino Gesù Terracotta policroma, cm 19 Accessori: raggio in argento Napoli, XVIII sec. Provenienza: Coll. Laino, Napoli Bibliografia: Finarte 2002, p. 63; Mancini 2006,


Trittico di Cherubini, att. G. SanmartinoTrittico di Cherubini, att. G. Sanmartino (Napoli, 1720-1793) Terracotta policroma, cm 16x17 Provenienza: Coll. Laino, Napoli Bibliografia: Finarte 2002, p. 63; Mancini 2006, figg. 1, 7


Angelo, att. G. SanmartinoAngelo, att. G. Sanmartino (Napoli, 1720-1793) H cm 60 Accessori: ali, turibolo, tromba Provenienza: Coll. Laino, Napoli


Angelo, att. L. MoscaAngelo, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 38 Accessori: ali, cartiglio


Angelo, att. N. IngaldiAngelo, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 40 Accessori: ali, turibolo in argento Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Angelo, att. N. IngaldiAngelo, att. N. Ingaldi (in attività dal 1790 al 1840) H cm 38 Accessori: ali, cartiglio in argento Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Angelo, att. L. MoscaAngelo, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 40 Accessori: ali, turibolo Provenienza: Coll. Alicino, Roma


AngeloAngelo H cm 40 Accessori: ali, cartiglio in argento, turibolo Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


AngeloAngelo H cm 38 Accessori: ali, turibolo Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


AngeloAngelo H cm 33 Accessori: ali, turibolo Napoli, XIX sec.


AngeloAngelo H cm 33 Accessori: ali, turibolo Napoli, seconda metà XIX sec.


AngeloAngelo H cm 33 Accessori: turibolo Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


AngeloAngelo H cm 30 Accessori: ali Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


AngeloAngelo H cm 30 Accessori: ali Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


AngeloAngelo H cm 30 Accessori: ali, turibolo Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Natività di GoriGesù bambino, att. G. Gori (in attività dal 1770 al 1820) Terracotta policroma, cm 10,5 - San Giuseppe, att. G. Gori (in attività dal 1770 al 1820) H cm 38 Accessori: bastone in argento Provenienza: Coll. Alicino, Roma - Madonna, att. G. Gori (in attività dal 1770 al 1820) H cm 36 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Gesù bambinoGesù bambino Terracotta policroma, cm 16 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


CherubinoCherubino Terracotta policroma, cm 8x10 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Coppia di CherubiniCoppia di Cherubini Terracotta policroma, cm 9x13 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Coppia di CherubiniCoppia di Cherubini Terracotta policroma, cm 11x9 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


CherubinoCherubino Legno policromo, cm 9x14 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


CherubinoCherubino Legno policromo, cm 8x11 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


PuttoPutto Legno policromo, cm 24 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


PuttoPutto Legno policromo, cm 24 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Puttino alatoPuttino alato Terracotta policroma, cm 16 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Puttino alatoPuttino alato Terracotta policroma, cm 17 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Putto alatoPutto alato Terracotta policroma, cm 15 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Putto alatoPutto alato Terracotta policroma, cm 13 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


PuttoPutto Terracotta policroma, cm 20 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Gesù bambinoGesù bambino Terracotta policroma, cm 9 Napoli, inizi XIX sec.


CherubinoCherubino Terracotta policroma, cm 10X12 Napoli, XIX sec.


CherubinoCherubino Terracotta policroma, cm 11X9,5 Napoli, XIX sec.


Putto alatoPutto alato Terracotta policroma, cm 20 Napoli, XIX sec.


Putto alatoPutto alato Legno policromo, cm 15 Napoli, XIX sec.


Cinghiale, att. F. GalloCinghiale, att. F. Gallo (in attività dal 1786 al 1804) Terracotta policroma, cm 12x23,5 Provenienza: Coll. Roscigno Bibliografia: Mancini 2006, fig. 90


AsinoAsino Legno policromo, cm 22x27 Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec. Provenienza: Coll. Caruso, Lastra a Signa (FI)


Torello, att. N. VassalloTorello, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Terracotta policroma, cm 18x24 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Toro, att. N. VassalloToro, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Terracotta policroma, cm 33x43 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Cane da cacciaCane da caccia Legno policromo, cm 13x13 Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


Caprone, att. cerchia S. VassalloCaprone, att. cerchia S. Vassallo (in attività dal 1727 all'inizio del XIX sec.) Terracotta policroma, cm 14x15 Provenienza: Coll. Abilitato, Torre del Greco Note: zampa posteriore mancante


Pecora dormiente, att. S. VassalloPecora dormiente, att. S. Vassallo (in attività dal 1727 all'inizio del XIX sec.) Terracotta policroma, cm 9x23 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Ariete, att. cerchia F. GalloAriete, att. cerchia F. Gallo (in attività dal 1786 al 1804) Terracotta policroma (occhi in vetro), cm 25x29 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Pecora, att. S. VassalloPecora, att. S. Vassallo (in attività dal 1727 all'inizio del XIX sec.) Terracotta policroma e piombo (occhi in vetro), cm 20x24 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Pecora accosciata, att. S. VassalloPecora accosciata, att. S. Vassallo (in attività dal 1727 all'inizio del XIX sec.) Terracotta policroma, cm 7,5x12 Provenienza: Coll. Abilitato, Torre del Greco


Trio di colombiTrio di colombi Terracotta policroma, cm 7x9 Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


PiccionePiccione Terracotta policroma, cm 8x8 Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


GallinaGallina Terracotta policroma e piombo, cm 10x10 Napoli, seconda metà XVIII-inizio XIX sec.


TacchinoTacchino Terracotta policroma, cm 9x13 Napoli, XIX sec.


Torello, att. N. VassalloTorello, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) Terracotta policroma, cm 37x48 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Trio di agnelli accosciatiTrio di agnelli accosciati Terracotta policroma, cm 9x19 Napoli, inizi XIX sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Gruppo di animaliGruppo di animali composto da: due mucche accosciate (cm 3x8), agnello accosciato (cm 7x9), agnello (cm 9x15), gallina (cm 8x7), pappagallo (cm 6x4) Terracotta policroma Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


Sciacquante, att. N. SommaSciacquante, att. N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 40 Accessori: coltello a serramanico Bibliografia: Cat. San Marco casa d'aste, Venezia 11 Dicembre 2007


Ufficiale della Marina borbonicaUfficiale della Marina borbonica H cm 39 Vestitura originale Accessori: pugnale, sciabola con fodero, copricapo Napoli, XVIII sec. Provenienza: Coll. Cricri Esposizioni: Ajaccio 2003 Bibliografia: Le grand théâtre des anges 2003, p. 44; Mancini 2006, figg. 97-98


MendicanteMendicante Accademia H cm 41 Accessori: bastone, borraccia Napoli, seconda metà XVIII sec. Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Nobile, att. L. MoscaNobile, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 37 Accessori: bastone


Oste, att. N. SommaOste, att. N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 37 Accessori: papalina, piatto Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Uomo con lucerna, att. F. BottiglieroUomo con lucerna, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 40 Accessori: lucerna Provenienza: Coll. Alicino, Roma LUCERNA DA RITROVARE


Donna ricca, att. L. MoscaDonna ricca, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 37 Accessori: collana, nacchere Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Giovane donna, att. N. SommaGiovane donna, att. N. Somma (in attività dal 1760 all'inizio del XIX sec.) H cm 39 Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Contadina, att. N. VassalloContadina, att. N. Vassallo (in attività dal 1770 al 1825) H cm 38 Accessori: cesta Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Uomo, att. L. MoscaUomo, att. L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 44 Accessori: zampogna Bibliografia: Cat. San Marco casa d'aste, Venezia 11 Dicembre 2007


AdoranteAdorante H cm 25 Napoli, XIX sec.


Giovane donna, att. F. BottiglieroGiovane donna, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 40 Accessori: collana, orecchini Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Rustico adorante, att. G. GoriRustico adorante, att. G. Gori (in attività dal 1770 al 1820) H cm 33,5 Accessori: borsa, zampogna Provenienza: Coll. Alicino, Roma


RusticoRustico H cm 25 Accessori: borsa Napoli, XIX sec.


Oste, att. F. BottiglieroOste, att. F. Bottigliero (in attività dal 1756 al 1781) H cm 39,5 Accessori: coltello, bilancia Note: la figura riporta danni


Pastore, att. cerchia L. MoscaPastore, att. cerchia L. Mosca (in attività dal 1760, morto nel 1789) H cm 36 Accessori: bastone, PICCOLO CONTENITORE METALLICO Provenienza: Coll. Alicino, Roma


Signore, att. M. TrilloccoSignore, att. M. Trillocco (in attività fra la fine del XVIII e l'inizio del XIX sec.) H cm 32,5 Accessori: lucerna


Vecchio rusticoVecchio rustico H cm 33 Accessori: bisaccia, borraccia Napoli, XIX sec


Ragazzo rusticoRagazzo rustico H cm 20 Napoli, seconda metà XVIII-inizi XIX sec.


VecchioVecchio H cm 33,5 Accessori: triccheballacche Napoli, prima metà XIX sec.


Rustico violinistaRustico violinista H cm 25 Accessori: violino, archetto Napoli, prima metà XIX sec.


Giovane donnaGiovane donna H cm 18 Accessori: collana in corallo rosso Napoli, XIX sec.


SamaritanaSamaritana H cm 31 Napoli, inizi XIX sec.


Vecchio rusticoVecchio rustico H cm 33 Accessori: papalina, bastone Napoli, XIX sec.


VecchiaVecchia H cm 28 Napoli, inizi XIX sec.


Accessori da presepeLotto composto da vasi e piatti in terracotta policroma Provenienza: Coll. Alicino , Roma


Accessori da presepeVerza, bietola e mazzo di carote attr. G. De Luca terracotta policroma Provenienza: coll. Alicino, Roma


Accessori da presepeLotto composto da 2 pezzi di formaggio diametro 7 e 2 di pane diametro 4 in terracotta policrama


Accessori da presepeLotto composto da 3 cestini in vimini di circa cm 8 contenenti vari tipi di frutta


Accessori da presepeLotto composto da una botte, una pentola per caldarroste con accessorio per soffiare


Accessori da presepeLotto composto da 2 bauli in pelle ed uno in velluto con trine dorate cm cirac 13


Accessori da presepeLotto composto da cestino in vimini contenente uva e gruppo di caciocavalli e grappolo di sorbe


Accessori da presepeLotto composto da prosciutti, lardo, formaggi e tortani terracotta policroma Provenienza: coll. Alicino, Roma


Accessori da presepeQuarto di bue e altro pezzo terracotta policroma cm 18 Provenienza: coll. Alicino, Roma


Accessori da presepeCoppia di mezzi maiali terracotta policroma lunghezza cm 26 Proveneinza: coll. Alicino Roma


Giovanni del Biondo attrib.Giovanni del Biondo attrib. (Firenze, attività documentata dal 1356 al 1398) Trittico composto da Trinità con Vergine in Gloria e Santi Tempera su tavola con fondo oro, cm 155x84 (pannello centrale) e 144x52,5 (pannelli laterali)


Mariotto di Nardo di Cione attrib.Mariotto di Nardo di Cione attrib. (Firenze, attività documentata dal 1389 al 1424) Madonna col Bambino circondata da angeli e santi Tempera su tavola con fondo oro, cm 107x56


Giulio Romano cerchiaGiulio Romano cerchia (Roma, fra il 1492 e il 1499 - Mantova, 1546) Madonna con Bambino Olio su tavola, cm 120x90


Luca Giordano attrib.Luca Giordano attrib. (Napoli, 1634 - 1705) Mangiatore di pasta Olio su tela, cm 104x76


Sebastiano Conca detto il CavaliereSebastiano Conca detto il Cavaliere (Gaeta, 1680 - Napoli, 1764) La nascita della Vergine Olio su tela, cm 102x76,5 Firmato e iscritto: Eques Sebast. Conca fecit


Santa GiustinaSanta Giustina Legno policromo e dorato, cm 50x30 Veneto, seconda metà XIV sec.


Santa LuciaSanta Lucia Legno policromo e dorato, cm 60x40 Lombardia o Veneto, prima metà XVI sec.


San SebastianoSan Sebastiano Legno policromo, h cm 75 Toscana, metà XVI sec.


Lorenzo Vaccaro attrib.Lorenzo Vaccaro attrib. (Napoli, 1653 - Torre del Greco, 1706) San Michele Arcangelo Legno policromo e dorato, cm 136x106


Luciano CazzolaLuciano Cazzola Un giorno alla fattoria Porcellana di Capodimonte, cm 31x30 Firmato: L. Cazzola Napoli, XX sec.


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Fanciulla ed amorino Corallo Aka, cm 11


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Nascita di Venere Corallo Satsuma, cm 32x25


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) La strana coppia Corallo Bokè e Satsuma su montatura in metallo, cm 18x10


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso terrestre Corallo Satsuma chiaro, cm 17x33


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Medusa Corallo Satsuma e Torishima, cm 28x32x36


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Figura femminile Corallo rosato, cm 16


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Bacco napoletano Corallo chiaro, cm 13x11


Carlo ParlatiCarlo Parlati (Torre del Greco, 1934 - 2003) Cherubino Corallo Aka, cm 6,5x6,5

