RaccoltaRaccolta COLLEZIONE MARCHESA DEL VASTO CATALOGO DI QUADRI ANTICHI E MODERNI, MOBILI, PORCELLANE, TAPPETI E SOPRA MOBILI PROVENIENTI DALLA EREDITA' DELLA MARCHESA DEL VASTO ED ALTRE ARISTOCRATICHE FAMIGLIE. NAPOLI, 1928.


RaccoltaRaccolta MAESTRI NAPOLETANI DELL'800 NELLA COLLEZIONE GUALTIERI. MILANO, GALLERIA SCOPINICH, 1929.


RaccoltaRaccolta COLLEZIONE TASSINARI. ESPOSIZIONE E VENDITA ALL'ASTA. GENNAIO 1940. MILANO, RIZZOLI, 1940.


RaccoltaRaccolta I PITTORI NAPOLETANI DELL’800 E DI ALTRE SCUOLE NELLA RACCOLTA CASCIARO A cura di C. Hautmann Firenze, Centro Italiano Editoriale Librario


RaccoltaRaccolta COLLEZIONE D’ARTE DI MICHELE APICELLA Napoli


RaccoltaRaccolta PATRIMONIO ARTISTICO GUIDO CARMINATI E ALTRA RACCOLTA D'ARTE MODERNA MILANO ROMA BESTETTI E TUMMINELLI 1930


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA DEL PINO MILANO GALLERIA PESARO 1930


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA FERNAND DU CHéNE DE VéRE 1927, Milano,Galleria Pesaro


RaccoltaRaccolta L' OTTOCENTO NAPOLETANO NELLA COLLEZIONE DI ENRICO DE ANGELI, RIZZOLI 1939


RaccoltaRaccolta LA GALLERIA INGEGNOLI EDIZ.BESTETTI E TUMINELLI


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA CARLO SACCHI GALLERIA PESARO 1927


RaccoltaRaccolta VENDITA ROSALBA DI VILLANOVA. GALLERIA CANESSA. NAPOLI, 7-20 MARZO 1929 NAPOLI


RaccoltaRaccolta COLLEZIONE BARONE CHIARANDA’ 1938, Napoli


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA DI ALESSANDRO MAGNELLI DI FIRENZE. GALLERIA PESARO, BESTETTI E TUMMINELLI 1929


RaccoltaRaccolta L'ARTE GLORIOSA PER I FIGLI DEGLI OSCURI EROI. NAPOLI - SALA TARSIA NAPOLI 1920 CAV. UFF. F. RAZZI


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA LINO PESARO. MILANO - GALLERIA PESARO: 1931. MILANO-ROMA, BESTETTI & TUMMINELLI, 1931.


RaccoltaRaccolta COLLEZIONE NUNES. RIZZOLI MILANO 1929


RaccoltaRaccolta RACCOLTA EREDI BENZONI. GENNAIO-FEBBRAIO 1932. GALLERIA SCOPINICH. MILANO, RIZZOLI 1932


RaccoltaRaccolta Catalogo delle opere significative di Francesco Mancini, Napoli 1929


RaccoltaRaccolta Collezione del Conte Giuseppe Materazzo di Licosa, Ed. Morano, Napoli 1950


RaccoltaRaccolta LA RACCOLTA FEDERICO GUSSONI MILANO GALLERIA DEDALO - RIZZOLI 1934


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Mario De Nicolais CARLO SIVIERO 1982, Napoli, Società Editrice Napoletana b)MONOGRAFIE: UN "ITALIANO DI PARIGI". ULISSE CAPUTO. SALERNO 1872 - PARIGI 1948,SALERNO,INDUSTRIA GRAFICA CARTARIADE LUCA,1997


MonografieMonografie Il lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Luigi Manzi, RAFFAELE RAGIONE, LA PEINTRE DU PARC MONCEAU, Ed. Rinascita Artistica, Napoli 1974 b) MONOGRAFIE: Luigi Manzi RAFFAELE RAGIONE. PITTORE E POETA1974, Napoli, Ed. Rinascita Artistica


MonografieMonografie Giovanni Caprile, VINCENZO CAPRILE, Di Mauro Editore, Cava dei Tirreni 1988


Monografie ed EsposizioniMonografie ed Esposizioni Il lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Egidio Maria Eleuteri I CARELLI, UNA GENERAZIONE DI PITTORI Roma, Edizioni La Forma della Spada b)ESPOSIZIONI: PASQUALE MATTEJ (1813-1879) Palazzo De Vio, Gaeta 1979


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Dario Cecchi, ANTONIO MANCINI TORINO UTET 1966 b) MONOGRAFIE Michele Biancale ANTONIO MANCINI. LA VITA Roma, Fratelli Palombi Editori c) MONOGRAFIE FEDERICO PETRICCIONE, LE GLORIE DELL' ARTEITALIANA. MANCINI MILANO, EDIZIONI DELL ESAME 1949


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Virgilio Guzzi, ANTONIO MANCINI, Ed. Tumminnelli, Roma 1943 b) MONOGRAFIE MOSTRA DELLE OPERE DI ANTONIO MANCINI ROMA "FIAMMA" - ARTI GRAFICHE F.LLI PALOMBI 1927


MonografieMONOGRAFIE: Saverio, Kambo ANTONIO MANCINI 1922, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Anton Sminck Van Pitloo, Galleria Carlo Virgilio, Roma 1985 b) MONOGRAFIE NAPOLI E LA CAMPANIA FELIX ACQUERELLI DI GIACINTO GIGANTE NAPOLI SOCIETA' EDITRICE NAPOLETANA 1983


MonografieMONOGRAFIE Il lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini, A. PRATELLA, Ed. Morano, Napoli 1954 b) MONOGRAFIE: Alfredo Schettini PIETRO SCOPPETTA 1971, Roma, Editorialtipo c) Alfredo Schettini L'arte di Nicola Biondi , 1971 RomaEdiotorialtipo


MonografieMONOGRAFIE: Luigi Manzi IROLLI VINCENZO 1955, Napoli, Ed. Rinascita Artistica


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Raffaele Mormone, GABRIELE SMARGIASSI, Fausto Fiorentino Editore, Napoli 1959 b) MONOGRAFIE RENATO RUOTOLO, I GIGANTE UNA FAMIGLIA DI PITTORI FRANCO DI MAURO EDITORE NAPOLI 1993 c) AlfredoSchettini, GIACINTO GIGANTE, Ed. Mario Mele, Napoli


Monografie ed EsposizioniMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE SALVATORE DI GIACOMO, DOMENICO MORELLI. ROMA-TORINO, ROUX & VIARENGO, 1905 b) ESPOSIZIONI MOSTRA DI FILIPPO PALIZZI E DOMENICO MORELLI. CATALOGO CON SCRITTI DI LUIGI AUTIELLO, FELICE DEFILIPPIS, CORRADO MALTESE, PAOLO RICCI, ALFREDO SCHETTINI. NAPOLI,1961.


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE GIOACCHINO TOMA di Sergio Ortolani, COLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale b) MONOGRAFIE GIOACCHINO TOMA 1836-1891. A CURA DI B. MANTURA E N. SPINOSA. MOSTRA -SPOLETO, 25 GIUGNO - 30 LUGLIO 1995. ELECTA NAPOLI 1995 c) MONOGRAFIE GIUSEPPE DE NITTIS E LA PITTURA DELLA VITA MODERNA IN EUROPA TORINO EDIZIONI GAM GALLERIA CIVICA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 2002


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE ALDO DE RINALDIS GIOACCHINO TOMA ED.MONDADORI VERONA, 1934 b) MONOGRAFIE LUIGI SALERNO MOSTRA DI GIOACCHINO TOMA ROMA ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO 1954


MonografieMonografie MICHELE BIANCALE, CAMMARANO CENTO TAVOLE E UNA TRICROMIA ARTI GRAFICHE BERTARELLI 1936


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Franco Di Tizio, FRANCESCO PAOLO MICHETTI NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE, Pescara 1980 b)MONOGRAFIE: Paolo Ricci I FRATELLI PALIZZI 1960, Milano, Bramante Editrice


MonografieMonografie: Angelo Conti, Domenico Morelli, Ed. d'Arte Renzo Ruggiero, Napoli 1927


MonografieMonografie Raffaello Causa, GIOACCHINO TOMA, Cassa di Risparmio di Puglia, Bari 1995


Monografie e Opere GeneraliMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Angelo Ricciardi, I FRATELLI PALIZZI, Palazzo d'Avalos, Vasto 1989 b) MONOGRAFIE Angelo Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Palazzo d'Avalos, Vasto 1988 c) OPERE GENERALI PESCARA.ARTE E CITTA' FRA 800 E 900, Carsa Edizioni


Opere GeneraliOpere Generali Adriano Cecioni, OPERE E SCRITTI, Ed. Dell'Esame Milano 1932


MonografieMonografie OJETTI UGO, TELEMACO SIGNORINI GALLERIA PESARO MILANO 1930


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE SOMARE' ENRICO, SCHETTINI ALFREDO, GEMITO - EDIZIONI DELL'ESAME 1944 b) MONOGRAFIE DI GIACOMO SALVATORE, VINCENZO GEMITO EDITORI ALFIERI & LACROIX, ROMA 1923


MonografieMonografie MATTEUCCI GIULIANO, CRISTIANO BANTI FIRENZE ARTI GRAF.IL TORCHIO, CASSA DI RISP. SAN MINIATO 1982


MonografieMonografie MALESCI GIOVANNI, GIOVANNI FATTORI, DE AGOSTINI NOVARA 1961


MonografieMONOGRAFIE Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE GIUSEPPE DE NITTIS E I PITTORI DELLA SCUOLA DI RESINA, NAPOLI 1963 b) MONOGRAFIE PICENI ENRICO, GIUSEPPE DE NITTIS, ARNALDO MONDADORI EDITORE 1934 c) MONOGRAFIE Raffaello Causa, GIUSEPPE DENITTIS, Cassa del Risparmio di Puglia, Bari 1975


MonografieMonografie PITTALUGA / PICENI, DE NITTIS MILANO, BRAMANTE EDITRICE 1963


MonografieMonografie PICA VITTORIO, GIUSEPPE DE NITTIS. - L'UOMO E L'ARTISTA. MILANO, ALFIERI & LACROIX, 1914


Opere GeneraliOpere Generali IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL BANCO DI NAPOLI, Ed. Banco di Napoli 1984


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE Luisa Martorelli GENNARO VILLANI 1987, Ercolano, La Buona Stampa b)MONOGRAFIE Alfredo Schettini NICOLA DE CORSI 1954, Napoli, Ed. Ermelino Matarazzo di Licosa


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI GONSALVO CARELLI, GALLERIA MEDITERRANEA, Napoli 1990 b) OPERE GENERALI COLORE E LUCI A NAPOLI TRA 800 E 900, CONSULART, Milano 1995 c) OPERE GENERALI ANTONIO MANCINI, CONSULART, Milano1995 d) OPERE GENERALI, GIUSEPPE LUIGI MARINI, 42 DOCUMENTI PITTORICI DEL SECONDO OTTOCENTO E DEL PRIMO NOVECENTO, Galleria d'Arte Il Prisma, Cuneo 1987 e) OPERE GENERALI, GIUSEPPE LUIGI MARINI, 60 DOCUMENTI PITTORICI DEL SECONDO OTTOCENTO E DELPRIMO NOVECENTO, Galleria d'Arte Il Prisma, Cuneo 1986 f) OPERE GENERALI, PITTORI IN ACCADEMIA - TRA OTTOCENTO E NOVECENTO NELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI, Elio de Rosa Editore, Napoli 1996


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI IL PAESAGGIO NAPOLETANO NELLA PITTURA STRANIERA, Palazzo Reale, Napoli 1962 b) OPERE GENERALI CENTO DIPINTI DELL'OTTOCENTO DELLA COLLEZIONE DEL COMUNE DI NAPOLI, Villa Pignatelli,Napoli


Opere GeneraliOpere Generali OPERA DI CARATTERE GENERALE: Don Riccardo Il lotto comprende: a) ‘800. PROFILO STORICO DELLA PITTURA ITALIANA 1975, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) ARTECATALOGODELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME I. A – D c) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEIPITTORI NAPOLETANI VOLUME II. E – MON d) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME III. MOR – Z1973, Roma,Belle Arti, Editoriali Roma


Opere GeneraliOpere Generali BORGIOTTI M. - NICHOLLS P, LA DONNA E I BIMBI NELL'ARTE DEL NOSTRO OTTOCENTO PITTORICO. MILANO 1969 EDITORE MARTELLO Opera in 3 volumi


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI LA PITTURA NAPOLETANA DEI SECOLI XVII - XVIII - XIX. GIANNINI 1938, NAPOLI b) OPERE GENERALI IL PAESAGGIO NELLA PITTURA NAPOLETANA DELL'OTTOCENTO. TORINO, ARTI POLIGRAFICHEEDITRICI, 1936


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, L'IMMAGINE DI CAPRI, Società Editrice Napoletana, 1981 b) OPERE GENERALI, MARTORELLI LUISA, MORMONE MARIASERENA - L'OTTOCENTO NEGATO, NAPOLI - DE ROSA 1991 c) OPERE GENERALI,CAPOLAVORI DELL'800 NAPOLETANO. DAL ROMANTICISMO AL VERISMO, Ed. Mazzotta, Monza 1997


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI IL PAESAGGIO NELLA PITTURA NAPOLETANA DELL'OTTOCENTO. TORINO, ARTI POLIGRAFICHE EDITRICI, 1936 b) OPERE GENERALI, NAPIER FRANCIS, PITTURA NAPOLETANA DELL'800. NAPOLI, FIORENTINO1956


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, MATTIA LIMONCELLI, NAPOLI NELLA PITTURA DELL'800, Milano - Napoli Riccardo Ricciardi Editore, 1952 b) OPERE GENERALI, DOMENICO MAGGIORE, ARTE E ARTISTI DELL'800 NAPOLETANO ESCUOLA DI POSILLIPO, Ed. del Prof. Domenico Maggiore, Napoli 1955


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, SIVIERO CARLO, QUESTA ERA NAPOLI. ED. MORANO 1950 b) OPERE GENERALI, GUARDASCIONE EZECHIELE, NAPOLI PITTORICA. ED. SANSONI, FIRENZE 1943


Opere GeneraliOpere generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, SOMARE' ENRICO, PITTURA ITALIANA DELL'OTTOCENTO. DE AGOSTINI 1944 b) OPERE GENERALI, RAFFAELLO CAUSA, PITTURA NAPOLETANA, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo 1961


MonografieMonografie Il lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Massimo Bignardi ANTONIO FERRIGNO. COLORI E SEGNI DI TERRE ESOTICHE 1999, Salerno, Edizioni De Luca b)MONOGRAFIE: Massimo Bignardi GAETANO CAPONE. LA PITTURA COME RACCONTO DEL QUOTIDIANO 2000,Salerno, Edizioni De Luca c)MONOGRAFIE: Massimo Bignardi PIETRO SCOPPETTA. UN PITTORE SULLA SCENA DELLA BELLE Époque1998, Salerno, Edizioni De Luca


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a)OPERE GENERALI, LA RACCOLTA D'ARTE DEL CIRCOLO ARTISTICO POLITECNICO DI NAPOLI, Elio de Rosa Ed., Salerno 1991 b) OPERE GENERALI, CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI, GuidaEditori, Napoli 1989


Opere GeneraliOpere Generali ARTE E ARTISTI A NAPOLI (1800-1943), GUIDA 1981


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, ARGENTIERI, GIUSEPPE, LA PITTURA ITALIANA DELL''OTTOCENTO, MONDADORI, MILANO 1970 b) OPERE GENERALI, IL MITO E L'IMMAGINE. CAPRI, ISCHIA E PROCIDA NELLA PITTURA DAL '600 AI PRIMIDEL '900. NUOVA ERI 1988


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI, ALL' OMBRA DEL VESUVIO. NAPOLI NELLA VEDUTA EUROPEA DAL QUATTROCENTO ALL'OTTOCENTO, ELECTA NAPOLI 1990 b) OPERE GENERALI, I COLORI DI NAPOLI, Allemandi Ed. Palazzo Reale, Napoli 2003c) OPERE GENERALI, C'ERA UNA VOLTA NAPOLI, Ed. ELECTA, NAPOLI 2002


Opere GeneraliOpere Generali E.Giannelli ARTISTI NAPOLETANI VIVENTI. PITTORI, SCULTORI, INCISORI ED ARCHITETTI. 1916, Napoli, Ed. Alfieri & Lacroix


Opere GeneraliOpere Generali Raffaello Causa, NAPOLETANI DELL'OTTOCENTO, Montanino Editore, Napoli 1966


Opere GeneraliOpere Generali Il lotto comprende: a) OPERE GENERALI RICCIARDI MASSIMO, PAESAGGISTI STRANIERI IN CAMPANIA NELL' OTTOCENTO, DE LUCA EDITORE, Salerno 2002 b) OPERE GENERALI, IL PAESAGGIO NAPOLETANO NELLA PITTURA STRANIERA, Palazzo Reale,Napoli 1962


MonografieMonografie M.S. De Marinis, GEMITO Japadre Editore L'Aquila - Roma 1993


Opere GeneraliOpere Generali Ugo Ojetti, L' ARTE MONDIALE ALLA X ESPOSIZIONE DI VENEZIA, Istituto d'Arti Grafiche, Bergamo 1912


Opere GeneraliOpere Generali DORIA GINO, I PALAZZI DI NAPOLI, BANCO DI NAPOLI, Guida Editore, Napoli 1986.


Opere GeneraliOpere Generali Enrico Somarè, STORIA DEI PITTORI ITALIANI DELL'OTTOCENTO, L'Esame Ed. d'Arte Moderna, Milano 1928


Opere GeneraliOpere Generali Adalberto Campagnoli, CESARE MAGGI, Tipografia teatrale e commerciale, Torino 1953


Opere GeneraliOpere Generali, A. M. Comaducci, Dizionario illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, Leonilde M. Patuzzi Editore - Milano, terza edizione, prima ristampa, 1962


Opere GeneraliOpere Generali, Lista Giovanni, Balla, Ed. Gall. Fonte D'Abisso, 1982, es. 668 di 3000, vol cm 24x31, con 1059 ill. a colori e b/n, tela rigida con sovracoperta ill. a colori, testo italiano, francese, tedesco, inglese


MonografieMonografie, Luigi Crisconio, cat. a cura di L. Autiello, Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa, 1964


Opere GeneraliOpere Generali, Schettini, Cento pittori napoletani, vol. 1 - 3, Ed. Sograme 1978


MonografieMonografie, P. Levi, Domenico Morelli, Casa Ed. Nazionale Roux e Viarengo


RaccoltaRACCOLTA LA RACCOLTA PEGGIE SHORT GUAITA 1929, Milano, Galleria Pesaro, Ed. Bestetti & Tumminelli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


RaccoltaRACCOLTA LA COLLEZIONE DAVIDE BOTTO Prefazione di Enrico Somarè Galleria Scopinch, 1931, Milano, Ed. Rizzoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


RaccoltaRACCOLTA RACCOLTA CLERICI Milano, Galleria Pesaro, Ed. Bestetti & Tumminelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Gino Grassi ARNALDO DE LISIO 1981, Firenze Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b) MONOGRAFIE: Alfredo Schettini NICOLA DE CORSI 1954, Napoli, Ed. Ermelino Matarazzo di Licosa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo Completa di custodia


Opere GeneraliIl lotto comprende: a)OPERA DI CARATTERE GENERALE LA PITTURA NAPOLETANA DEL SECONDO OTTOCENTO 1958, Napoli, Società Promotrice di Belle Arti Salvator RosaNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo b)ESPOSIZIONI MOSTRA CELEBRATIVA DEL BICENTENARIO 1752 – 1952 1954, Galleria dell’Accademia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoc) Paolo Perrone la pittura di Vincenzo Barbato 1970 Napoli EDART


Opere GeneraliIl lotto comprende: a) ESPOSIZIONI MOSTRA CELEBRATIVA DEL BICENTENARIO 1752 – 1952 1954, Galleria dell’Accademia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob) OPERA DI CARATTERE GENERALE: Giorgio Falossi LA SCUOLA NAPOLETANA E I PITTORI DELL’800 MERIDIONALE 1983, Milano, Ed. Il Quadrato Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoc)OPERA DI CARATTERE GENERALE CENTO DIPINTI DELL’OTTOCENTO DELLA COLLEZIONE DEL COMUNE DI NAPOLI Napoli, Villa Pignatelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Don Riccardo Il lotto comprende: a) ‘800. PROFILO STORICO DELLA PITTURA ITALIANA 1975, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME I. A – D c) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEIPITTORI NAPOLETANI VOLUME II. E – MON d) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME III. MOR – Z1973, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Angelo De Gubernatis DIZIONARIO DEGLI ARTISTI ITALIANI VIVENTI. PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI. 1889, Firenze Non sono presenti illustrazioni all’interno deltesto


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Enrico Somarè PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO 1944, Novara, Istituto Geografico De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI Il lotto comprende: a)ESPOSIZIONI MOSTRA DI STAMPE E DISEGNI NAPOLETANI DELL'OTTOCENTO1941, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)OPERA DI CARATTERE GENERALE: Massimo Ricciardi LA COSTA D'AMALFI NELLA PITTURA DELL'OTTOCENTO 1998, Salerno, Ed, De LucaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Guido Perocco ARTISTI DEL PRIMO NOVECENTO ITALIANO 1965,Torino, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a) GIOVANNI FATTORI di Emilio Cecchi b)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Marianic)SIGNORINI di Enrico Somarè d)FEDERICO FARUFFINI di P.M. Bardi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)SCULTURE LIGNEE IN ABRUZZO di Valerio Mariani b)LE CERAMICHE DI FAENZA di Gaetano Ballardinic)VETRI DI MURANO di G.Lorenzetti 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)GIOVANNI SEGANTINI di Vincenzo Costantini b)EMILIO GOLA di P.M. Bardic)LA REPUBBLICA DI PORTICI di Franco Girosi d)GIOACCHINO TOMA di Sergio Ortolani e)MICHELE CAMMARANO di Franco Giros f)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Mariani 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti GraficheNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)SILVESTRO LEGA di Mario Tinti b)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Marianic)SIGNORINI di Enrico Somarè d)EMILIO GOLA di P.M. Bardi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CataloghiCATALOGHI Il lotto comprende: a)MOSTRA DI UMBERTO MOGGIOLI 1942, Milano, Galleria dell'Esame. Edizioni Dell'EsameNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)MOSTRA DI VINCENZO VOLPE 1942, Milano, Galleria Dell'Esame, Edizioni Dell'Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.d)VENDITA HUMPHREY B. KENDRICK PER CONTO DELL'AMERICAN EXPRESS COMPANY 1928,Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. e)VENDITA ALL'ASTA PUBBLICA1973, Salerno, Istituto Fiduciario Realizzi s.p.a. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)GRANDIOSA RACCOLTA D'ARTE ANTICA E MODERNA 1926, Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.c)UNA PROPOSTA PER L'OTTOCENTO N.4 1991, Galleria d'Arte Eleuteri, CA.DI.GE. Edizione d'Arte Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.1 1964, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.2 1969, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.3 1970, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.6 1976, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere Generali) OPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.11 1982, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.12 1983, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.13 1984, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.14 1985, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.16 1987, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni ( Napoli 1970 - 1935-38) Scugnizzo scultura in bronzo h cm 33


Francesco ParenteFrancesco Parente ( Napoli 1885 - 1969) Il salto scultura in bronzo h cm 35


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni (Napoli 1870-1935-38) Pescatorello scultura in bronzo cm 58


Ferrazzano NiccolòFerrazzano Niccolò (Napoli 1883 - ?) Tolstoj bronzo h. cm 31 sul retro firmato: Ferrazzano, iscritto: Fonderia Laganà Napoli


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni ( Napoli 1970 - 1935-38) Testa di popolana scultura in bronzo h cm 33


Celestino PetroneCelestino Petrone Il pittore Mario Cortiello scultura in bronzo h cm 30


Filosa GennaroFilosa Gennaro (XX secolo) Figura Liberty bronzo h. cm 46,5 firmato in basso: G. Filosa


Michetti Francesco PaoloMichetti Francesco Paolo (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla 1929) scultura in bronzo h. cm 22 firmato: Michetti


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille (Napoli 1845 - 1929 ) Scugnizzo scultura in bronzo h cm 19


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille ( Napoli 1845 - 1929) Testa di carrettiere scultura in bronzo h cm 39


Saverio GattoSaverio Gatto (Reggio Calabria 1877 - Napoli 1962) Testina scultura in bronzo h cm 12


De La RocheDe La Roche Crociato scultura in bronzo h cm 61


Renda GiuseppeRenda Giuseppe (Polistena, RC 1859 - 1939) Pensèe scultura in bronzo, h cm 9,5 firmato sulla base: G. Renda


Renda GiuseppeRenda Giuseppe (Polistena, RC 1859 - 1939) Estasi scultura in bronzo, h cm 17 firmato sulla base: G. Renda


Waagen ArthurWaagen Arthur (Prussia 1869 - 1910) Etude e Travail sculture in bronzo h. cm 60 firmate sulla base Waagen


Vetro di MuranoTesta etnica scultura in vetro - Murano epoca primi anni '80 h cm 40 firmata Alfredo Rossi Murano


Vetro di MuranoVaso anfora scultura in vetro-Murano serie scavo epoca primi anni '60 h cm 38 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoOmbra della sera scultura in vetro - Murano epoca anni '80 h cm 62 firmata Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoVaso nero in vetro - Murano epoca anni '70 h cm 27 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoVaso fazzoletto in vetro-Murano epoca anni '60 h cm 22 firmato Cenedese


Vetro di MuranoVaso in vetro-Murano , serie etrusca epoca inizi anni '60 h cm 20 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoBallerini scultura in vetro - Murano epoca anni '70 h cm 55 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetro di MuranoDelfini scultura in vetro - Murano anni '70 h cm 70 firmato Alfredo Rossi - Murano


Vetri di MuranoSCULTURA con estremità a punta, su base circolare, in vetro trasparente, con all’interno spirale di striature policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 38


Vetri di MuranoVASO in vetro trasparente, con applicazione a caldo di due fasce a nastro contrapposte e con costolature verticali. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 33,5


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro sabbiato ambra con applicazioni a caldo di due prese a nastro contrapposte. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 25 e cm 21


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro corroso rosso. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 32 e cm 27


Vetri di MuranoIl lotto comprende: a) Vaso ovoidale in vetro corroso incolore.MURANO, ALFREDO ROSSI, h cm 30 b) Vaso in vetro corroso con inclusione di canne spezzate gialle, VETRERIA MAESTRI MURANESI, h cm 27


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato con inclusione di canne spezzate policrome MURANO, CENEDESE. h cm 35


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente con striature policrome, raffigurante una testa di cavallo; base ovale in vetro simulante il bronzo. MURANO, EULISSE. h cm 52


Vetri di MuranoVaso ovoidale in vetro blu con inclusione di canne policrome verticali. MURANO. h cm 28


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente, Ovale. Soggetto “CALAMARO”. Pasta vitrea policroma. MURANO, ALFREDO ROSSI. Diametro cm 19


Vetri di MuranoVetri di Murano SCULTURA in vetro trasparente ad inclusioni di bolle verdi, raffigurante una testa maschile; base cilindrica in vetro simulante il bronzo. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Vaso ovoidale in vetro satinato rosa, MURANO CENEDESE h cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Il lotto comprende: a) Vaso ovoidale in vetro satinato bianco con inclusioni di sfumature nere. MURANO CENEDESE h cm 17,5 b) Vaso in vetro satinato rosso. MURANO CENEDESE h cm 17c) Caraffa in vetro satinato rosso con sfumature in nero con applicazione a caldo di una presa incolore. MURANO CENEDESE h cm 23


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro satinato incolore, raffigurante una testa maschile: base cilindrica simulante il bronzo. MURANO ALFREDO ROSSI h cm 44


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro incolore raffigurante una civetta. MURANO ALFREDO ROSSI h cm 46


Vetri di MuranoVetri di Murano Grande vaso a campana rovesciata in vetro satinato rosa. MURANO ROSSI h cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Grande vaso a campana rovesciata in vetro satinato grigio. h cm 41


Vetri di MuranoVetri di Murano Vaso in vetro sabbiato bianco con applicazioni a caldo di due prese a nastro contrapposte di colore azzurro. MURANO SEGUSO h cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro trasparente con striature ed inclusioni di bolle policrome. MURANO ROSSI h cm 16,5


Vetri di MuranoVetri di Murano Piatto in vetro satinato ambrato. MURANO CENEDESE diametro cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro trasparente con inclusione di bolle policrome, su base cilindrica in vetro simulante il bronzo, MURANO SERGIO ROSSI h cm 30


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro trasparente con striature ed inclusione di bolle policrome, su base cilindrica in vetro simulante il bronzo. MURANO. ALFREDO ROSSI h cm 27


Vetri di MuranoVetri di Murano Grande contenitore in vetro satinato azzurro. MURANO CENEDESE. diametro cm 38


Vetri di MuranoVetri di Murano Grande contenitore in vetro satinato rosa. MURANO CENEDESE. diametro cm 37


Vetri di MuranoVetri di Murano Vaso in vetro satinato giallo. MURANO CENEDESE h cm 29,5


Vetri di MuranoVetri di Murano Vaso in vetro satinato rosso. MURANO CENEDESE h cm 27


Vetri di MuranoVetri di Murano Centrotavola in vetro satinato grigio su base cilindrica in vetro incolore h cm 13 MURANO CENEDESE


Vetri di MuranoVetri di Murano Grande candelabro in vetro satinato nero MURANO CENEDESE h cm 63


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro trasparente di forma rettangolare, soggetto figura femminile distesa. Pasta vitrea policroma lunghezza cm 30 MURANO ROSSI


Vetri di MuranoVetri di Murano Scultura in vetro liscio viola ambrato su base cilindrica, raffigurante amanti. MURANO ALFREDO ROSSI h cm 51


Vetri di MuranoVetri di Murano Il lotto comprende: a) Vaso in vetro liscio con inclusione di effetti policromi MURANO CENEDESE h cm 31 b) Vaso in vetro liscio con inclusione di effetti policromi MURANO CENEDESE h cm 27,5


MoroScultura in cartapesta policroma inizi XIX secolo raffigurante moro con cornice ovale del diametro cm 60


BassorilievoBassorilievo in terracotta policroma inizi XIX secolo raffigurante bambino con cornice ovale diametro cm 45


VasiCoppia di vasi in porcellana bianca con decorazione floreale h cm 46


LumiCoppia di lumi ad olio del XVIII secolo in porcella bianca e oro h cm 56


Infante GuidoInfante Guido (Orria, SA - 1930) Vaso h. cm 45 firmato e datato sul fondo: Guido Infante 66


Di Fiore RenatoDi Fiore Renato Vaso h. cm 21 firmato e datato sul fondo: r di fiore 68


IgnotoIgnoto Tarantella intarsio sorrentino, cm 18x13


NativitàGruppo Natività con pastori del XIX secolo, conservato in teca in legno, cm 85x59x37 comprendente: 1) Madonna, h cm 30 2) San Giuseppe, h cm 433) Gesù bambino, h cm 15 4) Pastorella, h cm 20 5) Pastore, h cm 20 6) Pastore, h cm 40

