MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini ATTILIO PRATELLA 1954, Napoli, Morano Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini VINCENZO MIGLIARO Napoli, Morano Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini GIUSEPPE CASCIARO 1952, Napoli, Morano Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini PIETRO SCOPPETTA 1971, Roma, Editorialtipo Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Francesco Sapori I MAESTRI DELL’ARTE. FILIPPO PALIZZI. N.6 1918, Torino, Ed. d’arte E. Celanza Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob)MONOGRAFIE: Egidio Maria Eleuteri I CARELLI, UNA GENERAZIONE DI PITTORI Roma, Edizioni La Forma della Spada Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo c)MONOGRAFIE: Paolo RicciRAGIONE Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo d)MONOGRAFIE: Paolo RicciI FRATELLI PALIZZI 1960, Milano, Bramante Editrice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieMONOGRAFIE: Luigi Manzi IROLLI 1955,Napoli, Editrice Rinascita Artistica


MonografieIl lotto comprende: a) ESPOSIZIONI 105 OPERE DI ANTONIO MANCINI 1940 Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo b)MONOGRAFIE: Luigi Manzi RAFFAELE RAGIONE. PITTORE E POETA1974, Napoli, Ed. Rinascita Artistica Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Sergio Ortolani GIACINTO GIGANTE E LA PITTURA DI PAESAGGIO A NAPOLI E IN ITALIA DAL ‘600 ALL’800 1970, Napoli, Montanino EditoreNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo Completa di custodia b)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini MANCINI1953, Napoli, Stiped Ed.d’Arte Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Carlo Pepi GIOVANNI FATTORI IN UNA RACCOLTA PRIVATA 1991, Livorno, Edizioni d’Arte Parente Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)MONOGRAFIE: Giovanni Malesci GIOVANNI FATTORI 1961, Novara, Istituto Geografico De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Clemens Krause SALOMON CORRODI 1985, Roma, Editore Savo Raskovic Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)MONOGRAFIE: Giulio Pisa COLLEZIONE DI MONOGRAFIE ILLUSTRATE. MOSE’ BIANCHI 1906, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA LA RACCOLTA PEGGIE SHORT GUAITA 1929, Milano, Galleria Pesaro, Ed. Bestetti & Tumminelli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


RaccoltaRACCOLTA RACCOLTA PISA. VOLUMI 1 e 2 1937, Milano, Ed. Emilio Bestetti Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testoL’opera è composta da 2 volumi


RaccoltaRACCOLTA LA COLLEZIONE DAVIDE BOTTO Prefazione di Enrico Somarè Galleria Scopinch, 1931, Milano, Ed. Rizzoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


RaccoltaRACCOLTA I PITTORI NAPOLETANI DELL’800 E DI ALTRE SCUOLE NELLA RACCOLTA CASCIARO A cura di C. Hautmann Firenze, Centro Italiano Editoriale Librario


RaccoltaRACCOLTA COLLEZIONE BARONE CHIARANDA’ 1938, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo Completa di custodia


RaccoltaRACCOLTA RACCOLTA CLERICI Milano, Galleria Pesaro, Ed. Bestetti & Tumminelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA COLLEZIONE TESORONE 1919, Napoli, Galleria, F.P. Diodati Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA COLLEZIONE PARIDE DE MARCO 1918, Napoli, Palazzo Spinelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA LE COLLEZIONI D’ARTE DELL’ ING. CARLO MAGGI E L’ARREDAMENTO DELLA SUA VILLA A TORINO 1933, Milano, Galleria Pesaro Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA LA RACCOLTA FERNAND DU CHéNE DE VéRE 1927, Milano,Galleria Pesaro Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA COLLEZIONE D’ARTE DI MICHELE APICELLA Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


RaccoltaRACCOLTA 50 DIPINTI. CAPOLAVORI DI MAESTRI MODERNI ED ANTICHI Milano, Galleria Geri Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Gino Grassi ARNALDO DE LISIO 1981, Firenze Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b) MONOGRAFIE: Alfredo Schettini NICOLA DE CORSI 1954, Napoli, Ed. Ermelino Matarazzo di Licosa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo Completa di custodia


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Arturo Fratta BRANCACCIO 1958, Napoli, Montanino Publisher Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)MONOGRAFIE: Arturo Fratta CIARDO 1958, Napoli, Montanino Publisher Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo c)ESPOSIZIONI VENEZIA, MOSTRA DI PITTURA DI V.ZO COLUCCI Napoli, Galleria Canessa Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testod)MONOGRAFIE: Paolo Burali d’Arezzo BIAGIO MERCADANTE. IL MAGISTERO DELLA NATURA 1986, Milano, Nuove Edizioni Culturali Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testoe)MONOGRAFIE: Mario De Nicolais CARLO SIVIERO 1982, Napoli, Società Editrice Napoletana Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieIl lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Vari critici VINCENZO CANINO 1971, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)ESPOSIZIONI MOSTRA ANTOLOGICA DI VINCENZO CANINO 1976, Napoli, Galleria d’Arte Bianchi d’Espinosa Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoc) ESPOSIZIONI MOSTRA ANTOLOGICA DI VINCENZO CANINO 1983, Napoli, Galleria d’Arte Bianchi d’Espinosa Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo d)ESPOSIZIONIBRESCIANI REALTA’ E LIRISMO. MOSTRA ANTOLOGICA 1921 – 1991 A cura di Nino D’Antonio 1991 Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoe) MONOGRAFIE: Alfredo Schettini NICOLA DE CORSI 1954, Napoli, Ed. Ermelino Matarazzo di Licosa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


EsposizioniIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Settimio Mobilio L’ARTE DI CLEMENTE TAFURI Napoli, Edizione dell’Accademia Salernitana di Lettere, Scienze ed ArtiNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo b)ESPOSIZIONI CLEMENTE TAFURI 1986, Taranto, Galleria del Circolo Nuova ItalsiderNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo c)ESPOSIZIONI CLEMENTE TAFURI 1972, Accademia di PaestumNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo d)ESPOSIZIONI RASSEGNA ANTOLOGICA DELL’ARTE DI CLEMENTE TAFURI 1970, Salerno Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Paolo Perrone LA PITTURA DI VINCENZO BARBATO 1970, Napoli, Editrice E.D.A.R.T. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob) MONOGRAFIE: Paolo Burali d’Arezzo BIAGIO MERCADANTE. IL MAGISTERO DELLA NATURA 1986, Milano, Nuove Edizioni Culturali Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieIl lotto comprende: a) MONOGRAFIE: Massimo Bignardi ANTONIO FERRIGNO. COLORI E SEGNI DI TERRE ESOTICHE 1999, Salerno, Edizioni De Luca Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo b)MONOGRAFIE: Massimo Bignardi GAETANO CAPONE. LA PITTURA COME RACCONTO DEL QUOTIDIANO 2000, Salerno, Edizioni De LucaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo c)MONOGRAFIE: Massimo Bignardi PIETRO SCOPPETTA. UN PITTORE SULLA SCENA DELLA BELLE Époque1998, Salerno, Edizioni De Luca Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


MonografieMONOGRAFIE: Luigi Autiello LUIGI CRISCONIO 1984, Napoli, Società Promotrice di Belle Arti Salvator Rosa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo


Opere GeneraliIl lotto comprende: a)OPERA DI CARATTERE GENERALE LA PITTURA NAPOLETANA DEL SECONDO OTTOCENTO 1958, Napoli, Società Promotrice di Belle Arti Salvator RosaNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo b)ESPOSIZIONI MOSTRA CELEBRATIVA DEL BICENTENARIO 1752 – 1952 1954, Galleria dell’Accademia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoc)OPERA DI CARATTERE GENERALE: Giorgio Falossi LA SCUOLA NAPOLETANA E I PITTORI DELL’800 MERIDIONALE 1983, Milano, Ed. Il Quadrato Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


Opere GeneraliIl lotto comprende: a) ESPOSIZIONI MOSTRA CELEBRATIVA DEL BICENTENARIO 1752 – 1952 1954, Galleria dell’Accademia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob) OPERA DI CARATTERE GENERALE: Giorgio Falossi LA SCUOLA NAPOLETANA E I PITTORI DELL’800 MERIDIONALE 1983, Milano, Ed. Il Quadrato Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoc)OPERA DI CARATTERE GENERALE CENTO DIPINTI DELL’OTTOCENTO DELLA COLLEZIONE DEL COMUNE DI NAPOLI Napoli, Villa Pignatelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: E. BENEZIT DICTIONNAIRE des PEINTRES, SCULPTEURS, DESSINATEURS ET GRAVEURS 1955, Francia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testoOpera composta da 8 volumi, in ottimo stato di conservazione


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Don Riccardo Il lotto comprende: a) ‘800. PROFILO STORICO DELLA PITTURA ITALIANA 1975, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME I. A – D c) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEIPITTORI NAPOLETANI VOLUME II. E – MON d) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME III. MOR – Z1973, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: A.M. Comanducci COMANDUCCI. DIZIONARIO ILLUSTRATO DEI PITTORI, DISEGNATORI E INCISORI ITALIANI MODERNI E CONTEMPORANEI IV EDIZIONEIl lotto comprende: a)VOLUME I. Aa – Cau b)VOLUME II. Cav – Gal c)VOLUME III. Gam – Mons d)VOLUME IV. Mont – Rone)VOLUME V. Ros – Zyl 1972, Milano, Luigi Patuzzi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO Volumi I - II – III – IV 1974, Schettini Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. Opera completa di custodia, in ottimo stato di conservazione


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini Il lotto comprende: a) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 1 b) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 2 c) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 31978, Napoli, Ed. SO. GRA. ME. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Opera completa di custodia, in ottimo stato di conservazione


MonografieMONOGRAFIE: Enrico Piceni ZANDOMENEGHI 1967, Milano, Bramante Editrice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.Opera completa di custodia, in ottimo stato di conservazione


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Don Riccardo ARTEVALORE NAPOLETANO. OTTOCENTO – NOVECENTO 1973, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Michele Biancale ARTE ITALIANA. OTTOCENTO – NOVECENTO VOLUMI 1 e 2 1961,Roma, Editrice Primato Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.L’opera è composta da 2 volumi


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Angelo De Gubernatis DIZIONARIO DEGLI ARTISTI ITALIANI VIVENTI. PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI. 1889, Firenze Non sono presenti illustrazioni all’interno deltesto


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: E.Giannelli ARTISTI NAPOLETANI VIVENTI. PITTORI, SCULTORI, INCISORI ED ARCHITETTI. 1916, Napoli, Ed. Alfieri & Lacroix Numerose illustrazioni in bianco e nero neltesto.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Enrico Somarè PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO 1944, Novara, Istituto Geografico De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Biennale di VeneziaBIENNALE Il lotto comprende: a) CATALOGO DELLA XIII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA CITTA’ DI VENEZIA 1922, Milano,Ed. Bestetti & TumminelliNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b) CATALOGO DELLA XIV ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE DELLA CITTA’ DI VENEZIA 1934 Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Opere GeneraliIL lotto comprende : a)OPERA DI CARATTERE GENERALE: Franco Mancini IL PRESEPE NAPOLETANO 1967, Napoli, Sadea/Sansoni Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo; b)MONOGRAFIE: Ugo Ojetti Francesco Paolo Michetti 1934 Roma Reale Accademia d'Italia


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Elio e Corrado Catello ARGENTI NAPOLETANI DAL XVI AL XIX SECOLO 1973, Edizioni d’arte Giannini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI Il lotto comprende: a)ESPOSIZIONI MOSTRA DI STAMPE E DISEGNI NAPOLETANI DELL'OTTOCENTO1941, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)OPERA DI CARATTERE GENERALE: Massimo Ricciardi LA COSTA D'AMALFI NELLA PITTURA DELL'OTTOCENTO 1998, Salerno, Ed, De LucaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: : Leonce Bénédite LA STORIA DELLA PITTURA DEL SECOLO XIX Milano, Società Editrice Libraria Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE Il lotto comprende: a) N. 287 ZANDOMENEGHI. A cura di Enrico Piceni - 1952 b)N.433 DE NITTIS. A cura di Enrico Piceni - 1955Biblioteca Moderna Mondadori. Ed. Arnoldo Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONI: ANNUARI DI ECONOMIA DELL’ARTE IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. I Edizione II Edizione( 1984-85) III Edizione (1985-86)A cura di Piero Dini ed Enrico Piceni Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniIl lotto comprende: a) ESPOSIZIONI 80 ESPOSIZIONE NAZIONALE PALAZZO PITTI 1927,Firenze, Editore P. Benaglia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.b)OPERA DI CARATTERE GENERALE: Ugo Galetti PITTORI E VALORI DELL’OTTOCENTO 1961, Milano, Istituto Editoriale Brera Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Giacomo A. Caula I MACCHIAIOLI 1980, Torino, Le Edizioni del Bibliofilo Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Armando Capri IL MERCATO ARTISTICO ITALIANO. 1800 – 1900 1971, Torino, Editrice Pinacoteca Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Guido Perocco ARTISTI DEL PRIMO NOVECENTO ITALIANO 1965,Torino, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniVENDITE ALL’ASTA Il lotto comprende: a)MOSTRA DI UMBERTO MOGGIOLI 1942, Milano, Galleria dell’Esame. Edizioni Dell’EsameNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)MOSTRA DI VINCENZO VOLPE 1942, Milano, Galleria Dell’Esame, Edizioni Dell’Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.c)VENDITA GALLERIA BERNINI 1927,Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. d)VENDITA HUMPHREY B. KENDRICK PER CONTO DELL’AMERICAN EXPRESS COMPANY1928,Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. e)VENDITA ALL’ASTA PUBBLICA 1973, Salerno, Istituto Fiduciario Realizzi s.p.a. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.f)ESPOSIZIONE GIUSEPPE GABBIANI 1925, Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a) GIOVANNI FATTORI di Emilio Cecchi b)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Marianic)SIGNORINI di Enrico Somarè d)FEDERICO FARUFFINI di P.M. Bardi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)SCULTURE LIGNEE IN ABRUZZO di Valerio Mariani b)LE CERAMICHE DI FAENZA di Gaetano Ballardinic)VETRI DI MURANO di G.Lorenzetti 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)GIOVANNI SEGANTINI di Vincenzo Costantini b)EMILIO GOLA di P.M. Bardic)G.B.PIRANESI di Renato Pacini d)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Mariani 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)SILVESTRO LEGA di Mario Tinti b)BARTOLOMEO PINELLI di Valerio Marianic)SIGNORINI di Enrico Somarè d)EMILIO GOLA di P.M. Bardi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)LA REPUBBLICA DI PORTICI di Franco Girosi b)GIOACCHINO TOMA di Sergio Ortolanic)MICHELE CAMMARANO di Franco Girosi d)GIUSEPPE DE NITTIS di Enrico Piceni e)GIACINTO GIGANTE di Sergio Ortolani 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)ANTONIO VAN PITLOO di Alberto Consiglio b)MICHELE CAMMARANO di Franco Girosic)LA SCUOLA DI POSILLIPO di Sergio Ortolani d)GIACINTO GIGANTE di Sergio Ortolani 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a)ANTONIO MANCINI di Arturo Lancellotti b)GIOACCHINO TOMA di Sergio Ortolanic)GIOVANI COSTA di Giuseppe Cellini d)LA REPUBBLICA DI PORTICI di Franco Girosi e)MICHELE CAMMARANO di Franco Girosi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CataloghiCATALOGHI Il lotto comprende: a)PITTORI NAPOLETANI DELL’OTTOCENTO 1969,Salerno, Galleria d’Arte La Vela Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.b)GRANDIOSA RACCOLTA D’ARTE ANTICA E MODERNA 1926, Napoli, Galleria Corona Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. c)PITTORI NAPOLETANI DELL’800 1972, Napoli, Galleria MediterraneaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. d)UNA PROPOSTA PER L’OTTOCENTO N.4 1991, Galleria d’Arte Eleuteri, CA.DI.GE. Edizione d’ArteNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. e)UNA PROPOSTA PER L’OTTOCENTO 1990, Galleria d’Arte Eleuteri, Casa Editrice La Forma della SpadaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. f)VENDITA ALL’ASTA 1980, Napoli, CIN.ED srl Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.1 1964, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.2 1969, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.3 1970, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.4 1972, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere Generali) OPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.5 1974, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.6 1976, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.7 1978, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.8 1979, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.9 1980, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.10 1981, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere Generali) OPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.11 1982, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.12 1983, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.13 1984, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.14 1985, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.16 1987, Giorgio Mondadori Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini Il lotto comprende: a) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 1 b) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 2 c) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 31978, Napoli, Ed. SO. GRA. ME. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Opera completa di custodia


CollezioneCOLLEZIONI: ANNUARI DI ECONOMIA DELL’ARTE IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. IX Edizione (1991-92) XI Edizione( 1993-94) XIII Edizione (1995-96)A cura di Piero Dini ed Enrico Piceni Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a)OTTOCENTO ITALIANO. VOLUME 1 1996-1997, Novara, Ed.De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) OTTOCENTO ITALIANO. VOLUME 2 1998-1999, Novara, Ed.De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE NOVECENTO ITALIANO. VOLUME 1 1996-1997, Novara, Ed.De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.b) NOVECENTO ITALIANO. VOLUME 2 1998-1999, Novara, Ed.De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a) OTTOCENTO ITALIANO. VOL. 1 E VOL. 2 1994, Edizioni La Fenice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b)NOVECENTO ITALIANO. VOLUME 1 1994, Edizioni La Fenice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a) CATALOGO DELL’ARTE ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.27 1998, Ed. Giorgio Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) CATALOGO DELL’ARTE ITALIANA DELL’OTTOCENTO N.34 1998, Ed. Giorgio Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO Volumi I - II – III – IV 1974, Schettini Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. Opera completa di custodia


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Romualdo Marrone LE STRADE DI NAPOLI VOLUMI 1-2-3-4-5-6 1993, Roma, Periodici Locali Newton Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOpera di carattere generale Usi e costumi di Napoli e contorni descritti e dipinti Autore: De Bourcard Francesco Napoli 1853/58 Edizione: Nobile Volume I/II


Scultura in giadaScultura in giada verde raffigurante Buddha in meditazione, completa di base in legno h cm 7


Sculture in marmoCoppia di sculture in marmo verde raffiguranti cavalli, complete di base in legno h cm 12 e cm 7


Vaso in ambraVaso in ambra con decorazioni raffiguranti fiori, completo di base in legno h cm 9,5


Scultura in ambraScultura in ambra raffigurante animale con anfora riportata sul dorso, completa di base in legno h cm 12


Scultura in giadaScultura in giada rosa raffigurante figura femmile con uccelli, completa di base in legno h cm 23


Asce in marmoCoppia di asce in pietra dura, complete di base in legno lunghezza cm 30


Sculture in marmoSculture in marmo venato verde, raffiguranti elefanti, complete di base in legno h cm 15 e cm 16


Scultura in marmoScultura in marmo nero raffigurante cavallo, completa di base in legno h cm 20


Scultura in giadaScultura in giada raffigurante figura femminile, completa di base in legno h cm 20


Scatole in argentoTris di scatole in argento con specchietto, con decori in smalto (Indiani) diametro cm 6


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante anziano con bambina, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 13


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante anziano con bambina, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 13


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante anziano con bambina, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 13


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante figura femminile con fiori, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 12


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante figura femminile, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 15


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante figura maschile con strumento, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 13


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito raffigurante figura femminile con fiori, completa di base in legno Prima metà XX secolo h cm 15,5


Sciabola in marmoSciabola in marmo venato verde, completa di base in legno lunghezza cm 52


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito, raffigurante anziano con ai piedi un bambino Prima metà XX secolo h cm 14,5


Zanna in avorioZanna cinese in avorio interamente scolpita ed incisa a motivo di antico villaggio, completa di base in legno Prima metà XX secolo lung. cm 84


Zanna in avorioZanna cinese in avorio interamente scolpita ed incisa a motivo di antico villaggio, completa di base in legno Prima metà XX secolo lung. cm 55


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito, raffigurante anziano con ai piedi un bambino Prima metà XX secolo h cm 14,5


Zanna in avorioZanna cinese in avorio interamente scolpita ed incisa raffigurante scene di vita, completa di base in legno Prima metà XX secolo lung. cm 60


Zanna in avorioZanna cinese in avorio interamente scolpita ed incisa con personaggi orientali Prima metà XX secolo h cm 45


Zanna in avorioZanna cinese in avorio, interamente scolpita,raffigurante n° 10 elefanti, completa di base in legno Prima metà XX secolo lung. cm 54


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito, raffigurante anziano con ai piedi un bambino Prima metà XX secolo h cm 14,5


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito, raffigurante anziano con ai piedi un bambino Prima metà XX secolo h cm 14,5


Scultura in avorioScultura cinese in avorio scolpito, raffigurante anziano con ai piedi un bambino Prima metà XX secolo h cm 14,5


Orologio da tavoloOrologio da tavolo in bronzo dorato, con decoro raffigurante un puttino h cm 36 Francia, XIX secolo


Orologio da tavoloOrologio da tavola in bronzo dorato su base in legno con campana in vetro, raffigurante cattedrale h cm 56 Francia, XIX secolo


Orologio da tavoloOrologio da tavolo in bronzo dorato, raffigurante figura maschile con bambino h cm 47 Francia, periodo dell'Impero


Scultura in bronzoScultura in bronzo raffigurante dama adagiata su letto h cm 25 Francia, periodo dell'Impero


Orologio da tavoloOrologio da tavolo in bronzo dorato, raffigurante madre con bambini h cm 44 Francia, periodo dell'Impero


Orologio da tavoloOrologio da tavola in bronzo dorato, raffigurante biga con condottiero, completa di base in marmo venato verde h cm 28 Francia, periodo dell' Impero


Cofanetto portagioieCofanetto portagioie in bronzo, scolpito a ghirlande fiorate e volute vegetali, con coperchio raffigurante passeggiata nel bosco lung. cm 40 Francia XIX secolo


CammeoCammeo, raffigurante angeli e personaggi marini, incisa in basso: Ammendola C.


CammeoCammeo, raffigurante scena neoclassica inciso in basso a destra: Mazza


Spilla CammeoSpilla trattenente cammeo raffigurante figure femminili con strumenti musicali.


CammeoCammeo raffigurante due figure femminili, inciso in basso: R Scala

