Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Mostra
RICERCA: palizzi
  • Lotto  3
    Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH 1812 - Passy 1888)
    Mergellina
    tecnica mista su carta, cm 24,5x29
    firmato in basso a sinistra: Gius. Palizzi
    Stima minima €1000
    Stima massima €1500
  • Lotto  3
    Palizzi Filippo (Vasto, CH 1818 - Napoli 1899) Asinelli tecnica mista su carta cm. 9x15 firmato in basso a sinistra: F. Palizzi
    Stima minima €400
    Stima massima €500
  • Lotto  3
    Il lotto comprende: a)MONOGRAFIE: Francesco Sapori I MAESTRI DELL’ARTE. FILIPPO PALIZZI. N.6 1918, Torino, Ed. d’arte E. Celanza Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testob)MONOGRAFIE: Egidio Maria Eleuteri I CARELLI, UNA GENERAZIONE DI PITTORI Roma, Edizioni La Forma della Spada Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo c)MONOGRAFIE: Paolo RicciRAGIONE Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo d)MONOGRAFIE: Paolo RicciI FRATELLI PALIZZI 1960, Milano, Bramante Editrice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo
    Stima minima €150
    Stima massima €200
  • Lotto  4
    Palizzi Filippo (Vasto, CH 1818 - Napoli 1899)
    Pastorello
    tecnica mista su carta cm 45x30,5
    firmato in basso a destra: Fil Palizzi
    Stima minima €1000
    Stima massima €1500
  • Lotto  7
    Palizzi Filippo (Vasto, CH 1818 - Napoli 1899)
    Il Carrettiere
    china su carta, cm 14x24
    firmato in basso a destra: Fil. Palizzi
    a tergo tibro e iscrizione: Barone G. Della Marra, disegno originale di F. Palizzi
    Stima minima €600
    Stima massima €1200
  • Lotto  11
    Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH 1812 - Passy 1888)
    Chiesa in campagna
    tecnica mista su carta, cm 21x28
    firmato in basso a sinistra: Giuseppe Palizzi
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Lotto  13
    Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH 1812 - Passy 1888)
    Viandanti
    matita e biacca su carta, cm 21x27,5
    firmato in basso a destra: G. Palizzi
    Stima minima €700
    Stima massima €900
  • Lotto  15
    Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH 1812 - Passy 1888)
    Il riposo del pastore
    tecnica mista su carta, cm 18,5x29
    firmato in basso a destra: G. Palizzi
    Stima minima €600
    Stima massima €900
  • Lotto  16
    Palizzi Filippo (Vasto, CH 1818 - Napoli 1899)
    Colombi
    olio su carta, cm 20x15
    firmato in basso a destra: Fil. Palizzi
    Stima minima €800
    Stima massima €1500
  • Lotto  17
    Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH 1812 - Passy 1888)
    Cortile
    tecnica mista su carta, cm 21x25
    firmato in basso a destra: G. Palizzi
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Lotto  18
    Palizzi Filippo (Vasto, CH 1818 - Napoli 1899) Studio matita su carta, cm 8x20,5 firmato in basso a sinistra: F. Palizzi
    Stima minima €500
    Stima massima €800
  • Lotto  18
    Palizzi Nicola (Vasto - CH 1820 - Napoli 1870) Al sorgere del sole olio su cartone, cm 21x30 firmato in basso a destra: Nicola Palizzi
    Stima minima €1000
    Stima massima €1500
  • Lotto  19
    Palizzi Nicola (Vasto - CH 1820 - Napoli 1870) Paesaggio flegreo
    olio su tela, cm 37x48
    firmato e datato in basso a destra: N. Palizzi 1844
    Stima minima €2500
    Stima massima €4500
  • Lotto  19
    Monteforte Edoardo (Polla, SA 1849 - Napoli 1933)
    I gramignai al Sebeto
    olio su tavola, cm 15,8x26
    firmato in basso a sinistra: E. Monteforte

    Provenienza: Coll. privata, Napoli

    Bibliografia: Ottocento. Catalogo dell’Arte italiana Ottocento – primo Novecento, n.40, Metamorfosi ED. Milano 2011, p. 377.

    Nato a Polla, in provincia di Salerno, Edoardo Monteforte entrò all’Istituto di Belle Arti di Napoli nel 1862.
    Durante l’alunnato conseguì diversi premi ed esordì nel 1870, alla Promotrice di Napoli con il dipinto Cavalli in Pastura.
    Risultò particolarmente gradito al pubblico straniero (buona parte della sua produzione fu accaparrata da mercanti francesi ed inglesi) che amava in lui il linguaggio tonale e la plasticità cromatica della grande scuola di paesaggio
    napoletana. Tutti gli elementi e le figure presenti in questo dipinto sono riconducibili al tentativo di ricostruzione di uno spaccato di vita rurale, secondo il nuovo filone di verismo sociale, diffusosi nel Meridione e nel resto d’Italia a partire dal 1880. In quest’ottica, l’opera di Monteforte, che si era dedicato al vedutismo di matrice posillipiana prima e resinista
    poi, non si qualifica per la volontà di proporre, con i soggetti trattati, una denuncia sociale ma ambisce, piuttosto, alla sperimentazione di un nuovo linguaggio artistico. Il pittore si muove proprio nel solco della contemporanea pittura
    verista su un tema caro ai pittori napoletani del XIX secolo ed utilizzato da altri autori, tra i quali Palizzi, Ricciardi, Pratella ed in particolare da Michele Cammarano, verso il quale, per solidità d’impianto, respiro atmosferico e per scelta scenografica, Monteforte sembra essersi maggiormente rapportato.
    Stima minima €3500
    Stima massima €5500
  • Lotto  20
    Lenzi Michele (Bagnoli Irpino , AV 1834 - 1886)
    Il solitario
    olio su tela cm 38x31
    firmato in basso a sinistra: M. Lenzi
    a tergo cartiglio mostra Filippo Palizzi e il suo tempo Vasto 1988

    Esposizioni: Vasto, 1988 Bibliografia: A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Vasto 1988 tav 89

    Nonostante l’opposizione familiare Michele Lenzi si iscrisse al Real Istituto di Belle Arti di Napoli, ove gli insegnamenti di Giuseppe Mancinelli ed Achille Guerra lo indirizzarono verso un accademismo sensibile ad afflati romantici e religiosi. Amico dei calabresi Cefaly e Martelli, partecipò ai moti unitari nonché alla fondazione della scuola di pittura di Cortale. Dunque i suoi dipinti presero a rappresentare scenette domestiche e sentimentali, risentendo dell’intimismo di Toma, come si evince nell’opera proposta. Raggiunse mirabili esiti anche nell’illustrazione e nell’arte della ceramica.
    Stima minima €1500
    Stima massima €2500
1 2 3 4 5 > ... >> 

Pagina 1 di 13. Elementi totali 195