Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19
Avviso
ITA
Login/Sign Up
Login
Register
Login
Password
Login
Private
Company
×
La casa d'aste
Our Company
Staff
Where we are
Information
View Sales conditions
Forms
Banking data
Newsletter
Gallery
Auctions
Auction in progress
Archived auctions
Exhibitions
Services
Buy
Selling
Vincent live
How to participate
Registration
Terms and conditions
Forms
Commissions sheet
Shipping Form
Information
Payment methods
Registration form
Contacts
Modules download
Auction house
Our Company
Staff
Where we are
Information
View Sales conditions
Banking data
Newsletter
Auctions
Auction in progress
Archived auctions
Exhibitions
Services
Buy
Selling
Vincent live
How to participate
Registration
Terms and conditions
Forms
Commissions sheet
Shipping Form
Information
Payment methods
Registration form
Contacts
Back
ASTA N°34
28.05.2011 19:00
NA
Visualizza le condizioni
ore 16:00
I TORNATA D’ASTA:
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA
ore 19:00
II TORNATA D’ASTA:
DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO
Esposizione:
da sabato 21 a venerdì 27 Maggio 2011
orario continuato: 10:00 - 20:00 festivi inclusi
Registrati all'asta
Griglia lotti
Catalogo PDF
Slideshow
Exhibition
15
30
45
100
Registrati all'asta
Lot
166
Striccoli Carlo (Altamura, BA 1897 - Arezzo 1980) Interno con figure olio su tavola, cm 45x51 firmato in basso a destra: Striccoli
Stima minima
€5000
Stima massima
€6000
Detail
Lot
167
Viti Eugenio (Napoli 1881 - 1952) La schiena olio su tela, cm 65x38,5 firmato in basso a destra: Eugenio Viti Esposizioni: Napoli, 1952; Napoli 1955 Bibliografia: Mostra di pittura dell'Ottocento,Galleria Lauro, Napoli 1952, Cat. n° 78; Mostra di pittura dell'Ottocento, Galleria Lauro, Napoli 1955, Cat. n° 44; M.P. Petrusa, Eugenio Viti, Paparo Edizioni, 2007 n°195 tav. 42
Proveniente dall’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove fu allievo di Volpe e Cammarano, Eugenio Viti si sposta inizialmente a Roma dove entra in contatto con gli esiti delle Secessioni europee, presenti nelle mostre della Società Amatori e Cultori di Belle Arti. Difatti nel 1909, rientrato a Napoli, è fra gli organizzatori della I Esposizione Giovanile d’Arte che Paolo Ricci ribattezzò come “Secessione di ventitré”. Nelle sue opere di questo periodo la critica individua una “tavolozza che dai pochi colori deduce effetti sorprendenti e verità luminose” (B. Chiara, in «La Tavola Rotonda», 28 novembre 1909). È certamente attraverso il suo maestro Vincenzo Volpe (che fu anche direttore dell’Accademia napoletana), membro del comitato di accettazione delle opere, che Viti riesce a prendere parte alla Esposizione Universale di Bruxelles del 1910. Qui ha la possibilità di vedere da vicino le opere di artisti del calibro di Vuillard e Matisse; da questo confronto sviluppa una accesa tavolozza e una nuova stesura a taches che ricordano anche i dipinti di Vlaminck e Derain. È nel dipinto Calvario del 1922 che avviene la svolta verso una maniera basata su forti contrasti chiaroscurali, in cui l’elemento luminoso prorompe drasticamente dal fondo scuro, presupponendo una rinnovata attenzione alla pittura del Seicento napoletano, filtrata attraverso il suo vecchio maestro Michele Cammarano. In quest’ottica partecipa nel 1929 alla Galleria Pesaro di Milano, in una mostra che vede riuniti nove artisti napoletani, con un nucleo di opere fra cui La schiena. Ritenuto uno dei maggiori capolavori, La schiena, un dipinto a olio su tela di cm 105x80, esposto numerose volte anche in sede internazionale, viene replicato dall’artista nell’opera qui proposta di dimensioni inferiori. In questa seconda versione, ascrivibile presumiamo allo stesso 1929, il maestro produce delle differenze ampliando il taglio compositivo che consente l’osservazione di qualche altro dettaglio della nuda stanza, come il brano di natura morta sulla destra, e allontanando di conseguenza il pur stretto punto di vista, focalizzato sul corpo della modella, la nobile Lodoviska Sanfelice di Bagnoli, del quale l’artista esalta le lunghe braccia oltre la magra schiena. La materia pittorica pastosa, che dà corpo agli elementi in primo piano e a quel panno bianco del risvolto della parte superiore dell’abito abbassato fino in vita, sottolinea con tutta la sua massa le forti lumeggiature che si riscontrano in altri nudi degli stessi anni, come le versioni di Sibilla, ritratti di Lodoviska a mezzo busto, i nudi femminili distesi, fino ai simili busti muliebri di Riflessi nello specchio e del più noto dipinto L’album bianco, del 1929, tutti in collezioni private napoletane. Al “franco caravaggismo” sottolineato da Paolo Ricci bisogna aggiungere quell’accento novecentista di solidità formale di cui si colora, in una sorta di identità nazionale, molta produzione degli artisti napoletani degli anni Trenta e che condurrà nel percorso di Viti a una maggiore sospensione metafisica che nell’anno successivo sarebbe divenuta la nota peculiare di Lucilla.
Isabella Valente
Stima minima
€10000
Stima massima
€15000
Detail
Lot
168
De Vito Camillo (Attivo nella prima metà del XIX secolo) Il cantator d'istorie acquerello su carta, cm 26x35 firmato e iscritto in basso al centro: De Vito Il cantator d'istorie
Stima minima
€900
Stima massima
€1300
Detail
Lot
169
De Vito Camillo (Attivo nella prima metà del XIX secolo) Facchini lazzaroni acquerello su carta, cm 21x23 firmato e iscritto in basso al centro: De Vito Facchini lazzaroni
Stima minima
€800
Stima massima
€1200
Detail
Lot
170
Vetri Paolo (Castrogiovanni, CL 1855 - Napoli 1937) Figura seduta china su carta, cm 12x17 firmato in basso a sinistra: Vetri
Stima minima
€200
Stima massima
€400
Detail
Lot
171
Sinis Franco (XIX secolo) Eruzione del Vesuvio gouache su carta, cm 32x24 ovale, firmato in basso a destra: Franco Sinis
Stima minima
€300
Stima massima
€500
Detail
free offer
Lot
172
Del Basso Ferdinando (S.Agata dei Goti, BN 1897 - Napoli 1971) Mercatino olio su cartone 18x24 firmato in basso a destra: F. Del Basso
Stima minima
€400
Stima massima
€600
Detail
Lot
173
White Valentino (Positano, SA 1909 - 1986) Beccacce olio su masonite, cm 19x24 firmato in basso a destra: V. White
Stima minima
€500
Stima massima
€800
Detail
Lot
174
Cannata Antonio (Polistena, RC 1895- Roma 1960) a) Villa Borghese olio su tavola, cm 30x25 firmato e datato in basso a sinistra: A. Cannata 923 b) Villa Borghese olio su tavola, cm 32x24 firmato in basso a destra: A. Cannata
Stima minima
€400
Stima massima
€600
Detail
Lot
175
Bocchetti Gaetano (Napoli 1888 - 1990) Natura morta con arance olio su tela, cm 40x50 firmato in basso a sinistra: G. Bocchetti
Stima minima
€600
Stima massima
€800
Detail
Lot
176
Petrocelli Vincenzo (Cervaro, FR 1823 - Napoli 1896) a) Nonno e nipote olio su tela, cm 19x29 firmato in basso a destra: Petrocelli b) Scugnizzi olio su tela, cm 19x29 firmato in basso a destra: Petrocelli
Stima minima
€300
Stima massima
€500
Detail
Lot
177
Forlenza Edoardo (Napoli 1861 - 1934) Ritratto femminile olio su tavola, cm 29,5x16 firmato in basso a sinistra: Forlenza
Stima minima
€300
Stima massima
€500
Detail
Lot
178
Forlenza Edoardo (Napoli 1861 - 1934) Pescatore olio su tavola, cm 29x17 firmato in basso a destra: Forlenza
Stima minima
€300
Stima massima
€500
Detail
Lot
179
Del Basso Ferdinando (S.Agata dei Goti, BN 1897 - Napoli 1971) Mercatino olio su cartone, cm 24x18 firmato in basso a destra: F. Del Basso
Stima minima
€400
Stima massima
€600
Detail
Lot
180
Sawert Karl (Germania 1888 - 1958) Positano olio su tela rip. su compensato, cm 30x20 firmato e iscritto in basso a destra: K. Sawert Positano
Stima minima
€1000
Stima massima
€1500
Detail
<<
...
<
11
12
13
14
15
>
...
>>
Page 12 of 20. Total elemets 287
All lots Slide Show