Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
thumb
thumb
thumb
ASTA 140

lot 33

  • Girosi Franco (Napoli 1896 - 1987)
    Bagnanti
    olio su tela cm 35,5x45
    firmato e datato in basso a destra: Girosi 945

    Gli studi classici compiuti in gioventù nonché la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale in marina
    segnarono profondamente tutta l’arte di Franco Girosi, la quale si sviluppò sempre secondo una forte passione
    per l’elemento marino ed il reperto archeologico, entrambi trasfigurati sovente in un orizzonte mitico (e più
    tardi propriamente metafisico, secondo l’accezione dechirichiana). Ben noto anche per la sua attività di critico,
    Girosi a Napoli si fece promotore di un rinnovamento artistico nel nome della tradizione locale a partire dal
    barocco post-caravaggesco. Il vivo interesse per il recupero delle grandi scuole pittoriche del passato trovò
    ovvia confluenza nell’adesione al ritorno all’ordine propugnato in particolare dalla rivista “Valori Plastici”,
    essendosi Girosi trasferito a Roma all’inizio degli anni ’20; in questi anni fu costante la partecipazione alle
    Quadriennali romane (che proseguirà per vari decenni), oltre alle Sindacali di Napoli (e quelle nazionali) ed
    alle Biennali veneziane. Nel decennio successivo fu invece determinante il soggiorno a Parigi, ove oltre ad
    aggiornarsi sulle ricerche locali coeve Girosi approfondì probabilmente la conoscenza di un grande maestro
    quale Cézanne (già del resto imprescindibile punto di riferimento per gli artisti di Novecento), le cui celebri
    e ricorrenti bagnanti non possono ignorarsi quale paragone per il soggetto della tela proposta, il quale si
    ritrova poi diversamente declinato in varie opere realizzate negli anni ’40 (si guardi il gruppo maschile di
    “Classicismo”, esposto alla Biennale del 1942), periodo cui appunto è datato questo dipinto.

Estimate €2000 - €3000
Informazione asta 23/11/2019 16:00