CollezioniCOLLEZIONI: Mario De Micheli I GRANDI PITTORI DELL’ OTTOCENTO .4.GIOVANNI FATTORI Collana diretta da Enrico Piceni 1961, Milano, Ed.BramanteNumerose illustrazioni e a colori nel testo. COLLEZIONI: Ugo Nebbia I GRANDI PITTORI ITALIANI DELL’OTTOCENTO. MOSE’ BIANCHI. N.1 Collana diretta da Enrico Piceni1960, Milano, Ed. Bramante Numerose illustrazioni a colori nel testo. COLLEZIONI: Mia Cinotti I GRANDI PITTORI ITALIANI DELL’OTTOCENTO.ZANDOMENEGHI. N.3Collana diretta da Enrico Piceni 1960, Milano, Ed. Bramante Numerose illustrazioni a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERE DI CARATTERE GENERALE: Biblioteca del Collezionismo d’arte NOVECENTO ITALIANO. PITTORI E SCULTORI 1900-1945. OPERE E MERCATO A cura di Maurizio Agnellini1996, Milano, Ed. De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. OPERE DI CARATTERE GENERALE: Biblioteca del Collezionismo d’arteNOVECENTO ITALIANO. PITTORI E SCULTORI 1900-1945. OPERE E MERCATO A cura di Maurizio Agnellini 1997, Milano, Ed. De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: I GRANDI PITTORI PIERRE-AUGUSTE RENOIR Prima edizione 1960 Seconda edizione 1963 Milano, Ed.GarzantiNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. ESPOSIZIONI: Galeries Nationales du Grand Palais, Parigi. DEGAS1988, Parigi, Editions de la Réunion des musées nationaux Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Marco Valsecchi I PAESAGGISTI DELL’800 Venezia, Ed. Bompiani / Electa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.OPERA DI CARATTERE GENERALE: Giuliano Briganti I VEDUTISTI Venezia, Ed. Bompiani / Electa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Nino D’Antonio ALFONSO GRASSI. VERISMO E MAGIA 2001, Napoli, Ed. L’Immagine Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Nino D’Antonio MADONNA. REALTA’ E MEMORIA 1999, Ed. Mediterranea Arte Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Sesti, Mormino GRASSI 1971, Roma, Ed. Scena Illustrata Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: PAOLO RICCI L’OPERA COMPLETA DI CATELLI 1984,Salerno, Ed. Lo Spazio Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliMONOGRAFIE: Raffaele Crovi ARMANDO DE STEFANO Bologna, Ed. Grafis/Trentadue Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.ESPOSIZIONI: Palazzo Reale, Napoli DE STEFANO 1989, Napoli Raccolta di testi estratti dal volume “Immagini da una Rivoluzione” edito dalla Alfredo GuidaEditore MONOGRAFIE: D’Antonio, Fratta, Galasso, Ghirelli DE STEFANO. IMMAGINI DA UNA RIVOLUZIONE. NAPOLI 1799 1989, Ed. Alfredo GuidaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. ESPOSIZIONI ARMANDO DE STEFANO. UN GIORNO GIOVERA’ RICORDARE ANCHE QUESTOPresentazione di Francesco Auterio 1999, Napoli, Ed. Franco Di Mauro Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. ESPOSIZIONI


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Mariantonietta Picone Petrusa IN MARGINE. ARTISTI NAPOLETANI FRA TRADIZIONE E OPPOSIZIONE. 1909- 1923 1986, Milano, Fabbri EditoriNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. OPERA DI CARATTERE GENERALE: Munari, Rea, Ruju LINEA FIGURATIVA NAPOLETANA. 1930-1980 1980, Napoli, Ed.Centro d’arte SerioNumerose illustrazioni a colori nel testo. ESPOSIZIONI: Maschio Angioino ARTE A NAPOLI DAL 1920 AL 1945. GLI ANNI DIFFICILI Mostra e catalogo a cura di Mariantonietta Picone Petrusa2000, Napoli, Ed. Electa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Galleria d’arte Serio, Napoli MOSTRA PERSONALE DEL MAESTRO ANTONIO BRESCIANI 1986 Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori.ESPOSIZIONI: Palazzo Reale, Napoli BRESCIANI REALTA’ E LIRISMO. MOSTRA ANTOLOGICA 1921 – 1991 A cura di Nino D’Antonio 1991Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. MONOGRAFIE: Raffaele Rubino ATTILIO TORO 1980,Napoli, Istituto Grafico Editoriale ItalianoNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Alfredo Schettini NICOLA DE CORSI 1954, Napoli, Ed. Ermelino Matarazzo di Licosa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Luisa Martorelli GENNARO VILLANI 1987, Ercolano, La Buona Stampa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Marcello Venturoli LA PITTURA DI MANLIO GIARRIZZO 1987, Napoli, Società Promotrice di Belle Arti Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Luigi Manzi RAFFAELE RAGIONE. PITTORE E POETA 1953, Napoli, Ed. Rinascita Artistica Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b) )Luigi ManziRAFFAELE RAGIONE. PITTORE E POETA 1974, Napoli, Ed. Rinascita Artistica Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE Il lotto è costituito da: a) I GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO. A cura di Paolo LecaldanoVolume Primo 1958, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. b) I GRANDI MAESTRI DELLA PITTURA ITALIANADELL’OTTOCENTO. A cura di Paolo Lecaldano Volume Secondo 1959, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


CollezioneCOLLEZIONE:I CATALOGHI BOLAFFI D’ARTE. CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO Collana diretta da Alberto Bolaffi jr. Il lotto comprende:a)N. 2-3-4-5-6-7-8-9 1972, Torino, Giulio Bolaffi Editore b)N. 10-11-12-13-14 1981,Torino, Ed. Giorgio Mondadori e Associati c)N. 15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27-30-312002,Milano, Ed. Giorgio Mondadori e Associati d)N. 33-34 2005, Milano, Edizioni Dell’Ottocento. Libri Scheiwiller Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


CollezioneI PITTORI SALENTINI GIOACCHINO TOMA A cura di Lucio Galante 1975, Galatina, Messapica Editrice Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneVittorio Spinazzola. ARTISTI ITALIANI MODERNI DOMENICO MORELLI Collezione diretta da Arduino Colasanti Società Editrice d’Arte Illustrata Milano, Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini Il lotto comprende: a)LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO VOLUME I b) LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTOVOLUME II Napoli,Editrice E.D.A.R.T. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: Cardona, De Grada, Piceni. I CLASSICI DELLA PITTURA BOLDINI 1966, Milano, Ed. IL TORCHIETTO Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Fortunato Bellonzi ANTONIO MANCINI 1978, Milano, Sisar Edizioni Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini Il lotto comprende: a) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 1 b) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 2 c) CENTO PITTORI ITALIANI. VOLUME 31978, Napoli, Ed. SO. GRA. ME. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Don Riccardo Il lotto comprende: a) ‘800. PROFILO STORICO DELLA PITTURA ITALIANA 1975, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. b) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME I. A – D c) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEIPITTORI NAPOLETANI VOLUME II. E – MON d) ARTECATALOGO DELL’OTTOCENTO. VESUVIO DEI PITTORI NAPOLETANI VOLUME III. MOR – Z1973, Roma, Belle Arti, Editoriali Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONI: COLLECTION DES MAITRES Il lotto comprende: a) PEINTURE FRANCAISE. XIX SECLE. VOL. II A cura di George Besson Parigi, Les Editions Braun & C.Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)COROT A cura di Elie Faure Parigi, Les Editions Braun & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONI: PICCOLA COLLEZIONE D’ARTE Il lotto comprende: a) N. 4 RAFFAELLO. LE LOGGE b) N.7 GIOVANNI DA SAN GIOVANNI c) N.9 IL GUERCINOd) N.10 IL BRONZINO e) N.12 SIMONE MARTINI f) N.14 LUCA SIGNORELLI g) N.15 IL PONTORMO h) N.17 GUIDO RENIi) N.18 IL DOMENICHINO l) N.21 GIOVANNI BELLINI m) N.22 ANDREA MANTEGNA n) N.23 IL FRANCIA o) N.24 PAOLO VERONESEp) N.26 G.B.PITTONI q) N.27 BARTOLOMMEO MONTAGNA r) N.30 VETTORE CARPACCIO s) N.34 ERCOLE DA FERRARA t) N.35 IL MORETTO DA BRESCIAu) N.36 BERNARDINO LUINI v) N.37 GIULIO ROMANO w) N.38 IL CIGOLI x)N.40 LUCA GIORDANO 1920, Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche


CollezioneCOLLEZIONE Il lotto comprende: a) N.139 TINTORETTO. A cura di Dino Formaggio (1950) b) N.227-28 GIOTTO. A cura di Carlo Carrà (1951)c) N.248-49 MICHELANGELO. A cura di Paolo D’Ancona (1951) d) N.266 GOYA. A cura di Dino Formaggio (1951) e) N.275 VAN GOGH. A cura di Dino Formaggio (1956) f) N. 280 LO SCAPOLO E ALTRI RACCONTI. A cura diAdalberto Stifter (1952) g) N.287 ZANDOMENEGHI. A Cura di Enrico Piceni (1952) h) N.291 COROT. A cura di Virgilio Gilardoni (1952)i) N.297 EL GRECO. A cura di Guido Ballo (1952) l) N. 306 BORROMINI. A cura di Giulio Carlo Argan (1952) m)N.317 REMBRANDT. A cura di Paolo D’Ancona (1952) n)N.328 BRUEGHEL. A cura di Giuseppe Faggin (1953)o)N.337 LORENZO LOTTO. A cura di Terisio Pignatti (1953) p)N.352 BERNINI. A cura di Valentino Martinelli (1953) q)N.409 CARPACCIO. A cura di Terisio Pignatti


CollezioneCOLLEZIONI: NOVECENTO CATALOGO DELL’ARTE ITALIANA DAL FUTURISMO A CORRENTE Il lotto comprende: a) Volume N.31993, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. b) Volume N.5 1995, Milano, Editoriale Giorgio MondadoriNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Biennale di VeneziaBIENNALE DI VENEZIA Il lotto raccoglie N. 14 cataloghi de la Biennale di Venezia pubblicati dal 1897 al 1938. I cataloghi sono corredati da numerose illustrazioni in bianco e nero e rilegati in pienatela


RaccoltaRACCOLTA RACCOLTA Z. PISA S.A.F. 1934,Milano, Tipografia ESPERIA Raccolta delle opere relative all’artista


Opere GeneraliOPERE DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a) ARTE E ARTISTI A NAPOLI [1800-1943] A cura di Paolo Ricci 1981, Napoli, Edizione Banco di NapoliNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b) ALBO D’ORO DEI PITTORI ITALIANI. 800-900 Roma, Poligrafico Editorialtipo Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: L’ARTE PER TUTTI. A cura dell’Istituto L.V.C.E. Nazionale Il lotto comprende: a) MICHELE CAMMARANO di Franco Girosi b) ANTONIO VAN PITLOO di Alberto Consiglioc) GIOACCHINO TOMA di Sergio Ortolani d) LA SCUOLA DI POSILLIPO di Sergio Ortolani e) SILVESTRO LEGA di Mario Tinti f) FRA GALGARIO di Luigi Pelandi 1934, Bergamo, Istituto Nazionale d’Arti GraficheNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


RaccoltaRaccolta LA QUADRERIA DELL’800 NELLA RACCOLTA N.POGGI. GRUPPO DI OPERE PITTORICHE PROVENIENTI DA ALTRE COLLEZIONI 1941, MilanoNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE DELLA MARRA 1924,Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Vendita all'astaL’ARTE GLORIOSA PER I FIGLI DEGLI OSCURI EROI 1920, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI Il lotto comprende: a) CATALOGUE DE LA COLLECTION D’OBJETS D’ART AVANT APPARTENU AU FEU Mr. LE BARON DAVID LEONINO 1912, MilanoNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b) TABLEAUX ET DESSINS. ANCIENS ET MODERNES OBJETS D’ART 1924, Parigi, Imprimerie Lahure Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioniCOLLEZIONE LODIGIANI 1932, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioneLA COLLEZIONE TABACCHI 1934, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


RaccoltaLA RACCOLTA FEDERICO GUSSONI 1934, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


RaccoltaL’ARTE NELLE COLLEZIONI PRIVATE. I MAESTRI ITALIANI DELL’OTTOCENTO NELLA RACCOLTA MARZOTTO Testo di Enrico Somarè 1937, Milano, Edizioni Dell’Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


RaccoltaLA RACCOLTA FIANO Testo di Enrico Somarè Milano, Edizioni Dell’Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Michele Biancale GIOACCHINO TOMA Società Editrice di Novissima, Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Saverio, Kambo ANTONIO MANCINI 1922, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti Grafiche Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE BARONE CHIARANDA’ 1938, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


RaccoltaRACCOLTA COLLEZIONE DEL CONTE GIUSEPPE MATARAZZO DI LICOSA 1950,Napoli, Ed. Dott. Antonio Morano Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneL’OTTOCENTO NAPOLETANO NELLA COLLEZIONE DI ENRICO DE ANGELI Introduzione di Enrico Somarè 1939, Milano, Edizioni Dell’Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI LA RACCOLTA ADDEO. Prefazione di Enrico Somarè 1934, Milano, Rizzoli Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Angelo Conti DOMENICO MORELLI 1927,Napoli, Ed. d’Arte Renzo Ruggiero Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI 105 OPERE DI ANTONIO MANCINI 1940 Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Guido Guida VITA E OPERE DI ANTONIO MANCINI 1952, Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Michele Biancale ANTONIO MANCINI. LA VITA Roma, Fratelli Palombi Editori Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Primo Levi DOMENICO MORELLI. NELLA VITA E NELL’ARTE 1906, Roma, Casa Editrice Nazionale Roux e Viarengo Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Monografie49)MONOGRAFIE: Tommaso Sillani F.P.MICHETTI 1932,Roma, Ed. Bestetti e Tumminelli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniLA COLLEZIONE DAVIDE BOTTO Prefazione di Enrico Somarè Galleria Scopinich-1931,Milano, Ed. Rizzoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Collezioni e MonografieCOLLEZIONI E MONOGRAFIE Il lotto comprende: a) COLL. I GRANDI PITTORI ITALIANI DELL’OTTOCENTO. I FRATELLI PALIZZI A cura di Paolo RicciCollana diretta da Enrico Piceni 1960, Milano, Ed. Bramante Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b) MON. Mattia Limoncelli FILIPPO PALIZZI1928, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Esposizioni e MonografieESPOSIZIONI e MONOGRAFIE Il lotto comprende: a) MON. Sergio Ortolani GIACINTO GIGANTE E LA PITTURA DI PAESAGGIO A NAPOLI E IN ITALIA DAL 600 ALL’8001970, Napoli, Ed. Montanino Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. b)MON. Alfredo SchettiniMIGLIARO Napoli, Ed. Morano Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. c)MON. Libero BovioMIGLIARO 1938, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. d) ESP. PITTORI NAPOLETANI DELL’OTTOCENTO 1999, NapoliNumerose illustrazioni a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Luigi Manzi IROLLI VINCENZO 1955, Napoli, Ed. Rinascita Artistica Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioniCOLLEZIONI Il lotto comprende: a)MATISSE. PERIODO FAUVE. VOL.2 b)TOULOUSE-LAUTREE. AL CIRCO. VOL.5 c)KLEE. QUADRATI MAGICI. VOL.6d)UTRILLO. MONTMARTRE. VOL.7 Collana “La Tavolozza” 1956, Parigi, Ed. A. Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE Leopoldo Montanari COME VEDO E COME SENTO VINCENZO IROLLI 1934, Bologna Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


MonografieMONOGRAFIE Il lotto comprende: a)Aldo Vallone RICORDI DI UN ORFANO.GIOACCHINO TOMA 1973, Galatina, Mario Congedo EditoreNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)Aldo De Rinaldis G. TOMA 1934, Milano, Ed. A. Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE Il lotto comprende: a)Alfredo Schettini L'arte di Nicola Biondi , 1971 Roma Ediotorialtiponumerose illustrazioni in bianco e nero e colori nel testo b)Alfredo Schettini PIETRO SCOPPETTA 1964, Napoli, Ed. F. FiorentinoNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI Il lotto comprende: a) MOSTRA CELEBRATIVA DEL BICENTENARIO 1752-1952 Galleria dell’Accademia, Napoli. 1954, NapoliNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)LA PITTURA NAPOLETANA DEI SECOLI XVII-XVIII-XIX 1938, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Opere generaliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Giannelli ARTISTI NAPOLETANI VIVENTI Milano, Ed. Alfieri e Lacroix Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI Il lotto comprende: a)IL PAESAGGIO NAPOLETANO NELLA PITTURA STRANIERA Palazzo Reale, Napoli 1921, NapoliNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. b)MON. Raffaele Fossataro FEDERICO ROSSANO 1964, Milano, Ed. Aldo MartelloNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. c)I DE NITTIS DI BARLETTA A cura di Piceni e Monteversi 1971, BarlettaNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Esposizioni e MonografieESPOSIZIONI e MONOGRAFIA Il lotto comprende: a)ESP. ASPETTI DELL’OTTOCENTO ITALIANO Arci Villaggio Vesuvio S.Giuseppe Vesuviano, Napoli1981, Napoli, Ed. La Forma della Spada Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)ESP.PASQUALE MATTEJ (1813-1879) Palazzo De Vio, Gaeta 1979Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. c) MON. Egidio Maria Eleuteri I CARELLI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI Roma, Ed. La Forma della SpadaNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Esposizioni e MonografieESPOSIZIONI e MONOGRAFIE Il lotto comprende: a)MON. Alfredo Schettini GIUSEPPE CASCIARO 1952, Napoli, Ed. A. MoranoNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)MON. Paolo Campopiano GIUSEPPE CASCIARO (1863-1945) 1999, Treviso Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. c) MON. Alfredo Schettini ATTILIO PRATELLA 1954, Napoli, Ed. Morano Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Esposizioni e opere varieESPOSIZIONI e OPERE DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a)ESP. MICHELE CAMMARANO Villa Comunale, Napoli 1959, NapoliNumerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. b)LA PITTURA NAPOLETANA DEL SECONDO OTTOCENTO 1958, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. c) OP. Mattia LimoncelliNAPOLI, NELLA PITTURA DELL’OTTOCENTO 1952, Napoli, Ed. Riccardo Ricciardi Si tratta di un testo in cui non vi sono illustrazioni


EsposizioniESPOSIZIONI: Galleria Canessa, Napoli ROSALBA DI VILLANOVA 1929, Napoli Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


Monografieil lotto comprende : a) MONOGRAFIE: Carlo Siviero, GEMITO 1953, Napoli, Morano Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.b)MONOGRAFIE: Alfredo Schettini MANCINI 1953, Napoli, Stiped Ed. d’arte Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Ugo Galetti GEMITO. DISEGNI 1944, Milano, Ed. Enrico Damiani Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Alfredo Schettini GEMITO Introduzione di Enrico Somarè 1944, Milano, Edizioni Dell’Esame Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Gabriele Consolazio GEMITO 1951, Firenze, Ed. Arnaud Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: PITLOO. Di Raffaello Causa 1956, Napoli, Mario Mele Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


CollezioniCOLLEZIONI: Franco Solmi BRUNO SAETTI. CATALOGO GENERALE DELL’OPERA. VOLUME PRIMO. LE OPERE AD OLIO E AFFRESCO 1991, Feltre, Ed. Castaldi Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. MONOGRAFIE: Italo Mussa ALIGI SASSU. DISEGNI INEDITI 1927-1987 1987,Milano, Fabbri Editori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. COLLEZIONI: Franco Solmi I MAESTRI. PICCOLA COLLANA D’ARTE. N.12. SOLARITA’ DELL’AFFRESCO. BRUNO SAETTI 1978, Bologna, Ed.Galleria MarescalchiNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo MONOGRAFIA: Vari autori OMAGGIO A MARIO TOZZI Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Palazzo Reale, Milano PABLO PICASSO 1953, Milano, Ed. d’Arte Amilcare Pizzi Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.OPERA DI CARATTERE GENERALE: Antonio Fornari QUARANT’ANNI DI CUBISMO 1948, Roma, Ed. Capriotti Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. OPERA DI CARATTERE GENERALE: Guillame ApollinaireI PITTORI CUBISTI ( CON UNA LETTERA DI PICASSO SULL’ARTE) 1945,Padova,Ed. Le tre Venezie Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. MONOGRAFIE: Garibaldo MarussiPABLO PICASSO Olanda, Serie Arte Garzanti Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Galleria Poleschi, Lucca OMAGGIO A MINO MACCARI 1984, Lucca, Ed. Galleria Poleschi Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Alberico Sala e Raffaele Carrieri CASSINARI 1979, Lucca, Ed. Galleria Barsotti dei F.lli Poleschi Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. ESPOSIZIONI OMAGGIO A MINO MACCARI Prefazione di Alessandro Parronchi Ed. Pananti, FirenzeNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. MONOGRAFIE: Dell’Acqua, Crispolti, Bossaglia, Gelli, Rosci e Anzani CASSINARI1986, Vicenza, Ed. Arnoldo Mondadori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Luciano Anceschi GIUSEPPE MIGNECO 1958, Milano, Ed. Schwatz Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Raffaele De Grada MAFAI 1969, Milano, Ed. Tevere Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieESPOSIZIONI: Galleria d’Arte Brunetti, Pisa FRANZ BORGHESE E IL SUO TEATRO DELLA VITA 1993, Pisa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.88)MONOGRAFIE: Paolo Levi DANIELA ROMANO 1993, Roma, Ed. Selfart Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Paolo Levi FRANZ BORGHESE 1993, Roma, Ed. Selfart Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Roberto Coppini ANNIGONI Firenze, Ed. La Gradiva Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Rosci e Zanasi DA MILANO 1998, Torino, Ed. Bergadano Graphis Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Galleria d’Arte Moderna, Roma Giorgio Morandi (1890-1964) 1973, Roma, De Luca Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Claudia Gian Ferrari DE PISIS A MILANO 1991,Milano, Ed. Mazzotta Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.ESPOSIZIONI: Palazzo Reale, Milano GIORGIO DE CHIRICO 1970, Milano, Ed. dell’Ente Manifestazioni Milanesi Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


ESPOSIZIONIXXIV BIENNALE NAZIONALE D’ARTE. CITTA’ DI MILANO PALAZZO DELLA PERMANENTE, Milano 1965, Milano, Ed. Alfieri & Lacroix Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. ESPOSIZIONE: Ugo NebbiaXVII ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE. VENEZIA 1930 1930, Milano, Anonima Editrice Arte Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo


CollezioneCOLLEZIONE: I CATALOGHI D’ARTE DELLA FENICE OTTOCENTO ITALIANO n.2. OPERE E MERCATO DI PITTORI E SCULTORI. A cura di Maurizio Agnellini 1995, Milano, Ed. La Fenice 2000Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: I CATALOGHI D’ARTE DELLA FENICE NOVECENTO ITALIANO n.2. OPERE E MERCATO DI PITTORI E SCULTORI. 1900-1945A cura di Maurizio Agnellini 1995, Milano, Ed. La Fenice 2000 Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arte IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. IV EDIZIONE (1986-87) A cura di Giuseppe Luigi Marini 1987,Ed. Umberto Allemandi & C.Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arte IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. V EDIZIONE (1987-88)A cura di Giuseppe Luigi Marini 1988,Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arteIL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. II EDIZIONE (1984-85) 1984,Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE Il lotto comprende: a)Museo del Sannio, Benevento NICOLA CILETTI A cura di Salvatore Basile1971,Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e colori nel testo b)Giuseppe Luigi Marini T. PELLICCIOTTI1981, Torino, Galleria Urbani Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. c)Fortunato Bellonzi GIUSEPPE APREA1971, Roma, Ed. De Luca Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


MonografieMONOGRAFIE: Pittaluga e Piceni DE NITTIS Milano, Bramante Editrice Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Villa Pignatelli, Napoli LA COLLEZIONE D’ARTE DEL BANCO DI NAPOLI A VILLA PIGNATELLI A cura di Nicola Spinosa e Angela Tecce ESPOSIZIONI: Serrone di Villa Reale, MonzaCAPOLAVORI DELL’800 NAPOLETANO. DAL ROMANTICISMO AL VERISMO 1997, Milano, Ed. Mazzotta Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.OPERA DI CARATTERE GENERALE: Massimo Ricciardi LA COSTA D’AMALFI. NELLA PITTURA DELL’OTTOCENTO 1998, Salerno, De Luca Editore Numerose illustrazioni a colori nel testo. OPERA DI CARATTERE GENERALEOTTOCENTO E NOVECENTO. DUE SECOLI DI PITTURA A NAPOLI Prefazione a cura di Mariantonietta Picone Petrusa 1999, Napoli, Ed. Electa Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


RaccolteRACCOLTE ICONOGRAFIA PITTORICA DELL’OTTOCENTO ITALIANO Milano Raccolta di 104 tavole con 93 riproduzioni di quadri in nero e 24 a coloriOPERA DI CARATTERE GENERALE: Enrico Somarè LA PITTURA ITALIANA DELL’OTTOCENTO 1944, Ed. Istituto Geografico De Agostini Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo.


CollezioniCOLLEZIONI: IL PICCOLO CICERONE MODERNO G.B.TIEPOLO NEL VENETO. N.5 Milano, Ed. Alfieri & Lacroix Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo. COLLEZIONI: COMPENDIO DI STORIA DELLE BELLE ARTIPARTE TERZA: LA PITTURA A cura della Biblioteca del Popolo Milano, Società Editrice Sonzogno Piccolo fascicolo sulla storia della pittura


RaccolteESPOSIZIONI: Libreria Prandi INCISIONI ORIGINALI ITALIANE E STRANIERE DELL’800 E MODERNE. ACQUERELLI E DISEGNI. Catalogo N.146 Introduzione di Giorgio Soavi1968, Reggio Emilia Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. MONOGRAFIE: Fortunato Bellonzi EMILIO GRECO1962, Roma, Ed. Editalia Numerose illustrazioni in bianco e nero nel testo RACCOLTA SALVATORE FIUME. DISEGNI DI UN VIAGGIATORE 1971, Milano, Ed. Il CignoRaccolta di disegni a colori dell’artista


MonografieMONOGRAFIE: Werner Haftmann GUTTUSO 1971, Milano, Ed. Toninelli Arte Moderna Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Noventa e Trombadori RENATO GUTTUSO. GOTT NUIT UNS Ed. Il Saggiatore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.COLLEZIONI: Mario De Micheli I CLASSICI DELLA PITTURA. GUTTUSO 1966, Milano, Ed. E.I.T. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


EsposizioniESPOSIZIONI: Palazzo Broletto, Novara CASORATI 1968, Milano, Ed. Alfieri & Lacroix Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.COLLEZIONI: Italo Cremona. ARTISTI ITALIANI CONTEMPORANEI FELICE CASORATI Collezione diretta da Mario Becchis Ed. Accame, TorinoNumerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo


CollezioniCOLLEZIONI: Nicola Micieli POSSENTI. 3. 1989, Pontedera , Ed. Bi&Vu Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.MONOGRAFIE: Enrico Piceni SPERATI 1973, Milano, Ed. Ponte Rosso Edizioni d’Arte Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.COLLEZIONI: Giuseppe Gatt I MAESTRI DEL NOVECENTO. 7. MAX ERNST Collana diretta da H.L. Jaffè e A. Busignani 1969, Firenze, Ed. Sadea Sansoni Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo. OPERA DI CARATTERE GENERALE: Luigi Carluccio IL COLLEZIONISTA D’ARTE MODERNA. 1962 1962, Torino, Giulio Bolaffi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: A.M. Comanducci COMANDUCCI. DIZIONARIO ILLUSTRATO DEI PITTORI, DISEGNATORI E INCISORI ITALIANI MODERNI E CONTEMPORANEI IV EDIZIONEIl lotto comprende: a)VOLUME I. Aa – Cau b)VOLUME II. Cav - Gal c)VOLUME III. Gam - Mons d)VOLUME IV. Mont - Rone)VOLUME V. Ros – Zyl 1970, Milano, Luigi Patuzzi Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


CollezioneCOLLEZIONI: ANNUARI DI ECONOMIA DELL’ARTE IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. III Ed. (1985-86) IV Ed. (1986-87) V Ed. (1987-88)VI Ed. (1988-89) VII Ed. (1989-90) VIII Ed. (1990-91) A cura di Giuseppe Luigi Marini Ed. Umberto Allemandi & C.Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Greco, Picone, Valente LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO 1996, Napoli, Tullio Pironti Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Opere GeneraliOPERE DI CARATTERE GENERALE Il lotto comprende: a) NAPOLI SCOMPARSA NEI DIPINTI DI FINE OTTOCENTO. A cura di Mario Alberto Pavone1994, Roma, Newton Compton Editori Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. b) OP. LA SCENA ILLUSTRATA A cura di Franco Carmelo Greco1995, Napoli, Tullio Pironti Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.


Opere GeneraliOPERA DI CARATTERE GENERALE: Alfredo Schettini LA PITTURA NAPOLETANA DELL’OTTOCENTO Volumi II – III – IV (manca il volume I ) 1974, Schettini Editore Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colorinel testo.


Becheroni ElvioBecheroni Elvio ( Firenze 1934 - 2000) Personaggio che conta opera multipla fusione argentata e dorata cm 6x9 38/300 anno 1982 dichiarazione di autenticità Arte e incontro Zarathustra,Milano


Becheroni ElvioBecheroni Elvio ( Firenze 1934 - 2000) Personaggio di buon cuore opera multipla fusione argentata e dorata cm 6x9 139/300 anno 1982 dichiarazione di autenticità Arte e incontro Zarathustra,Milano


Becheroni ElvioBecheroni Elvio ( Firenze 1934 - 2000) Personaggio sociale opera multipla fusione argentata e dorata cm 6x9 133/300 anno 1982 dichiarazione di autenticità Arte e incontro Zarathustra,Milano


Berrocal MiguelBerrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Micro Mento 1977 argento h cm 4 firmata a retro Certificato di garanzia dell'artista N° 5417


Berrocal MiguelBerrocal Miguel (Villanueva de Algaidas, Spagna 1933 - Malaga, Spagna 2000) Micro David Off 1977 argento h cm 6 firmata Certificato di garanzia dell'artista N° 42000


Chiparus DimitriChiparus Dimitri(1886 -1947) Ballerina scultura in bronzo h cm 51


Gennarelli AmedeoGennarelli Amedeo (1881 -1943) Nudo di fanciulla scultura in bronzo h cm 25


SculturaStatuetta in alabastro con venature nere e rosa, con base in alabastro h. cm 45


Lionetti EdoardoBronzo con base in marmo Scugnizzo napoletano cm 30 x 30 Firmato Lionetti Edoardo


Lionetti Edoardo Bronzo con base in marmo Popolana napoletana cm 30 x 30 firmata Lionetti Edoardo


SculturaGiuseppe Renda (Napoli 1862 - 1939) Estasi scultura in bronzo con base in marmo rosa h. cm 30 (non firmata)


SculturaScultura in bronzo con base in marmo rosa “maternità h. cm 55


SculturaScultura in bronzo da scrittoio “Atleta nudo h. cm 30


SculturaScultura in terracotta da colonna o specchiera raffigurante “testa di Minerva h. cm 43


SculturaSculture in terracotta da pavimento “ bambina e bambino h. cm 82


StatuettaStatuetta in porcellana cm 38 x 38 cm raffigurante “ Achille che uccide Ettore "Guerra di Troia"


StatuettaStatuetta in porcellana “Musa con arpa” h. cm 45 , 800 napoletano,


Colonna in marmoColonna in marmo verde con venature nere, tre pezzi ad incastro h. cm 125


Renzo MoscatelliRenzo Moscatelli (1910-1982) La maschera scultura in bronzo h cm 35


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni ( Napoli 1970 - 1935-38) Scugnizzo scultura in bronzo h cm 33


De La RocheDe La Roche Crociato scultura in bronzo h mc 61


Celestino PetroneCelestino Petrone ( il pittore Mario Cortiello ) scultura in bronzo h cm 30


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni (Napoli 1870-1935-38) Pescatorello scultura in bronzo cm 58


Parente FrancescoFrancesco Parente ( Napoli 1885 - 1969) Il salto scultura in bronzo h cm 35


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille (Napoli 1845 - 1929) Pescatorello H. cm 36 firmato: A. D'orsi


Gemito VincenzoGemito Vincenzo (Napoli 1852 - 1929) L'acquaiuolo bronzo h. cm 60


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille ( Napoli 1845 - 1929) Testa di carrettiere scultura in bronzo h cm 39


Michetti Francesco PaoloMichetti Francesco Paolo (Tocco di Casauria 1851 - Francavilla 1929) Scultura in bronzo Contadinello h. cm 32


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille (Napoli 1845 - 1929) Pescatore con cesto scultura in bronzo h cm 32


D'Orsi AchilleD'Orsi Achille (Napoli 1845 - 1929 ) Scugnizzo scultura in bronzo h cm 19


AnonimoAnonimo Scugnizzo scultura in bronzo h cm 25


De Martino GiovanniDe Martino Giovanni ( Napoli 1970 - 1935-38) Testa di popolana scultura in bronzo h cm 33


Gemito VincenzoGemito Vincenzo ( Napoli 1852 - 1929) Testa di fanciullo scultura in bronzo h cm 12


Vetri di MuranoTRIS DI BOTTIGLIE in vetro soffiato verde e ambra, di diversa forma. MURANO, CENEDESE, anni ’70. h. cm 43


Vetri di MuranoCOPPIA DI BOTTIGLIE in vetro soffiato rosa, di diversa forma. MURANO, CENEDESE, anni ’70. h. cm 40


Vetri di MuranoVASO E POSACENERE Il lotto comprende: a) Vaso a forma di parallelepipedo in vetro satinato, grigio fumé e oro. MURANO, CENEDESE, h. cm 33,5b) Posacenere a sezione romboidale in vetro satinato, grigio fumé e oro. MURANO, CENEDESE. h cm 9


Vetri di MuranoCOPPIA DI POSACENERE A sezione circolare, in vetro satinato. Uno a fondo bianco con sfumature grigie e un altro a fondo rosa con sfumature grigie. MURANO, SEGUSO.Diametri cm 19 e cm 16


Vetri di MuranoCOPPIA DI SCULTURE di forma ovale in vetro trasparente con all’interno spirale di striature azzurre e blu. MURANO, CENEDESE. h cm 24 e cm 19


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI Il lotto comprende: a) Vaso ovoidale in vetro satinato giallo con inclusione di bolle. MURANO, CENEDESE.h cm 29 b) Vaso in vetro satinato con inclusione di canne spezzate policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 19


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI Il lotto comprende: a) Vaso in vetro corroso con inclusione di canne spezzate policrome. MURANO, CENEDESE.h cm 35 b) Vaso sferico in vetro corroso con inclusione di canne spezzate policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 23


Vetri di MuranoVASO cilindrico in vetro doppio, amaranto, con anelli color ambra disposti a spirale. MURANO, CENEDESE. h cm 31


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI a bulbo in cristallo sabbiato incolore con svasatura floreale. MURANO, BARBINI. h cm 41


Vetri di MuranoVASO in vetro doppio, azzurro, con due inclusioni a goccia ambra e verde. MURANO, CENEDESE. h cm 35


Vetri di MuranoVASO a sezione circolare in vetro corroso azzurro. MURANO, CENEDESE. h cm 41


Vetri di MuranoVASO a forma di parallelepipedo in vetro corroso incolore. MURANO, CENEDESE. h cm 33


Vetri di MuranoSCULTURA con estremità a punta, su base circolare, in vetro trasparente, con all’interno spirale di striature policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 38


Vetri di MuranoVASO a forma di parallelepipedo in vetro corroso nero. MURANO, CENEDESE. h cm 45


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente ad inclusioni di bolle, raffigurante una testa maschile; base cilindrica in vetro simulante il bronzo. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 41


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro satinato viola e incolore raffigurante una testa femminile; base cilindrica simulante il bronzo. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 38


Vetri di MuranoVASO in vetro trasparente, con applicazione a caldo di due fasce a nastro contrapposte e con costolature verticali. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 33,5


Vetri di MuranoGRANDE VASO a campana rovesciata in vetro satinato bianco. MURANO, SEGUSO. h cm 47


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente con striature policrome, raffigurante una testa di cavallo; base ovale in vetro simulante il bronzo. MURANO, EULISSE. h cm 52


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente con striature policrome, su base rettangolare in vetro simulante il bronzo. VETRERIA MAESTRI MURANESI h cm 32


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente con striature ed inclusione di bolle policrome, su base cilindrica in vetro simulante il bronzo. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 28


Vetri di MuranoSCULTURA di forma sferica in vetro trasparente con striature ed inclusione di bolle policrome. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 16


Vetri di MuranoVaso ovoidale in vetro blu con inclusione di canne policrome verticali. MURANO. h cm 28


Vetri di MuranoCOPPIA DI SCULTURE in vetro trasparente: a) Ovale. Soggetto “MEDUSA”. Paste vitree policrome. MURANO, ALFREDO ROSSI. Diametro cm 15b) Ovale. Soggetto “CALAMARO”. Paste vitree policrome. MURANO, ALFREDO ROSSI. Diametro cm 19


Vetri di MuranoVASO in vetro con striature verticali policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 45


Vetri di MuranoVASO in vetro con striature verticali policrome. MURANO, CENEDESE. h cm 36


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro satinato nero, raffigurante figura con capo chino. ROMANO DONA. h cm 29


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato rosa con anelli disposti a spirale sul collo. MURANO, ALFREDO ROSSI h cm 42


Vetri di MuranoVASO a forma di anfora in vetro satinato bianco con inclusione di 4 anelli posti ai lati. MURANO, SEGUSO. h cm 43


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato color ambra con ampia svasatura. MURANO. ALFREDO ROSSI h cm 33


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato grigio fumé. MURANO, CENEDESE. h cm 24


Vetri di MuranoVASO in vetro ambrato su base circolare. MURANO, CENEDESE. h cm 25


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro sabbiato rosa con applicazioni a caldo di due prese a nastro contrapposte. MURANO, ALFREDO ROSSI h cm 21 e cm 17


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro sabbiato ambra con applicazioni a caldo di due prese a nastro contrapposte. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 25 e cm 21


Vetri di MuranoVASO a campana rovesciata in vetro satinato grigio fumé. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 48


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro corroso rosso. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 32 e cm 27


Vetri di MuranoVASO ovoidale in vetro corroso giallo. MURANO, CENEDESE. h cm 22


Vetri di MuranoCOPPIA DI VASI in vetro corroso con inclusione di canne spezzate gialle e blu. VETRERIA MAESTRI MURANESI h cm 27


Vetri di MuranoVASO ovoidale in vetro corroso incolore. MURANO, ALFREDO ROSSI h cm 30


Vetri di MuranoVASO in vetro trasparente con applicazione a caldo di fasce di nastro contrapposte con costolature verticali. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 28


Vetri di MuranoVASO in vetro satinato con inclusione di canne spezzate policrome MURANO, CENEDESE. h cm 35


Vetri di MuranoSCULTURA in vetro trasparente ad inclusioni di bolle verdi, raffigurante una testa maschile; base cilindrica in vetro simulante il bronzo. MURANO, ALFREDO ROSSI. h cm 37


Vetri di Muranon. 2 pezzi A) Vaso a forma di parallelepipedo in vetro doppio diam. cm 30,5 B) Ciotola in vetro doppio Murano cm. 15x15


Vetri di MuranoScultura in vetro raffigurante un gallo vari colori h. cm 43


Vaso in porcellanaVaso in porcellana dura policoma “Cineseria europea” periodo Liberty h. cm 21,5


Servizio di tazzeServizio composto da n. 12 tazze con coperchio e piattino Porcellana di Meissen primo quarto del XX sec. ( di cui una difettata)


CandelierePorcellana policroma a forma di candelabro a due fiamme con soggetto raffigurante contadino seduto su spighe che sorregge dei fiori h. cm 24 Capodimonte XX sec.


PorcellanaGruppo scultoreo in porcellana policroma Meissen inizio XX sec. H. cm 15


PorcellanaFigurina “Cineseria europea” in porcellana policroma Meissen inizio XX sec. H. cm 12 con difetto


PorcellanaMiniatura su porcellana, sec. XIX, a profilo ovale raffigurante Giuseppe Garibaldi, entro cornice in legno ebanizzato. cm 11,5 x 10.


ArgentoPendente in argento filigranato, sec. XVIII, profilo tondo nel campo immagine a rilievo di S. Giorgius, sul retro S. IUDTA DEOAE. cm 6


PorcellanaFigurina in porcellana, Napoli, Ginori, sec. XIX, modellata come pulcinella su base quadrata. h. cm 12,5


ArgentoPalette per dolci in argento finemente traforate con disegni foglie e fiori. Napoli saggiatore Paolo De Blasio dal 1832 al 1835, argentiere CP non identificato, se ne conosce una navicella siglata CP Napoli, chiesa di S. Maria dellaPazienza, Lunghezza cm 32


OcchialiOcchiali da lettura in bronzo dorato retrattili, sec. XIX


BussolaBussola da viaggio in custodia di legno,flatine in argento incise, sec. XIX


OcchialiOcchiali da lettura pieghevoli e rientranti in custodia in madreperla, sec. XIX


Vaso in porcellanaVaso a cratere in porcellana dura con inserti policromi decorati a scena galante e paesaggio. Base quadrata. Francia, sec. XIX cm 32 difetti.


Porta profumoCoppia di porta profumo, in vetro sagomato, con coperchio in tartaruga. Primi anni del sec. XX h. cm 11,5


Mensola in legnoMensola in legno dorato con inserto in porcellana, “coperchio di zuppiera”, sec. XX


Porcellanan°6 tazze con piattino in porcellana decorata con oro a disegni geometrici su fondi colorati. H&G SELB Bavaria Germany


Calamaio in porcellanaCalamaio in porcellana policroma in stile Luigi XV, Capodimonte Napoli XX sec. cm 26 h. 11,5


Vaso in cristalloVaso in cristallo di Boemia, scamiciato, con strato blu e lavorato con incisioni che formano un disegno geometrico. Piede e gambo sfaccettato su base quadrata. Sec. XX h. 29 x cm 19


PorcellanaGruppo in porcellana bianca “ Il ratto delle sabine” riproduzione del gruppo statuario del Gianbolongna. inizi del sec. XX h. cm 33 difetti


AvorioContenitore in avorio finemente lavorato ad intaglio con scene di vita contadina, periodo liberty cm 8,5 x 4,5 x 1


PortamonetePortamonete in tartaruga con inserti in madreperla, oro e argento che formano una scena, la volpe e l’uva, tratta da una favola di Fedro. Napoli prima metà del sec. XIX


PorcellanaScatolino in porcellana policroma, bimbo con cappello , intento alla lettura, sec. XX h. cm 11


Vaso in porcellanaVaso in porcellana rifinito, fondo oro entro cornice ovali, due volti di donna contornati da motivi geometria. Germania HUTSCHENREUTHER sec. XX h. cm 20


Vasetti in porcellanaCoppia di vasetti in porcellana dura, Luigi Filippo. h. 9,5 x 10,5 cm Napoli sec. XIX


Argento LibertyCoppa in argento ‘800 di periodo liberty. Il gambo della coppa ed a forma di albero dove alla base si nasconde un satiro che guarda una donna sdraiata su di un prato. h. cm 13


TeieraLotto comprendente una teiera e due tazzine con piattino in porcellana B. Fres. Fondo blu con rami e fuori, al centro ovali in ora che racchiudono profili di personaggi. Dipinto a mano sec. XIX


Argento LibertyAlzatine in argento a due ripiani, retto da un tralcio d’uva sormontato da un satiro. Liberty h. cm 18


Vaso in vetroVaso in vetro con decorazioni in argento , primo trentennio del sec. XX h. 26 cm


MensolaMensola con testa di satiro, terraglia policroma cm 26x23x15. Stabilimento ceramico artistico partenopeo di Guglielmo Cacciapuoti 1910-1920, siglato in alto a sinistra.


FotoFoto di Giuseppe Garibaldi con cornice ovale d’epoca, cm 24x20


Scultura in schiumaScultura in schiuma, Madonna sul globo stellato che schiaccia un serpente ; sui lati due frutti che sorregono una fascia con scritto “8 decembre 1854”, firmato S. Marchi 1855. cm 17x11,rotture


SalieraCoppia di saliere in argento , Napoli 1830 N8 .cm 9x7x5


Coppia di alzateCoppia di alzate in cristallo con disegni romboidali incisi "a diamante". Bordo lavorato "ad unghia" e gambo "a pero" I metà del XX sec. h cm 16, diam. cm 25


VetroVetro incolore a tema naturalistico “coppia di colombi”, superficie opalescente tipo ghiaccio. Firmato Lalique. Secolo XX, cm 20x17x10, difetti


Scatola da giocoScatola da gioco in legno di radica, secolo XX, cm 45x24x8.5, incompleto.


AppliqueN°4 applique in legno e ferro con patinatura argento e mistura, in stile. Secolo XX. cm 67x36


Servizio da tavolaServizio da tavola in cristallo lavorato "a piramide" composto da: coppia di bottiglie"acqua e vino" e n.6 bicchieri I metà del XX sec. Bottiglia acqua h cm 24; bottiglia vino h cm 21; bicchieri h cm 11


Servizio di piattiServizio di piatti in pasta bianca composto da 36 piatti e 9 pezzi da portata Decorazioni floreali blu al centro e sul bordo polilobato Richard - Ginori I metà del XX sec.


Servizio da brodoServizio da brodo in porcellana bianca composto da: N.6 tazze con due manici e n.6 piattini Bordo in oro zecchino Richard - Ginori I metà del XX sec.


ArazzoArazzo spagnolo Nobili in giardino cm 180x240


ArazzoArazzo francese Scena rupestre cm 73x93


ArazzoCoppia di arazzi Scena rupestre cm 65x80


RicamoRicamo Scena orientale cm 35x50


RicamoRicamo Paesaggio iscritto e datato Maria Cardinale 1875 cm 23x29.5


CentrotavolaCentrotavola in Baccarat con vaso in bronzo diam. cm 30,5


SculturaScultura raffugurante una Madonna Daum France in cristallo h. cm 29


Piatti in porcellanaCoppia di piatti da parete in porcellana Ginori dipinti a mano raffiguranti muse della musica dm. cm 25


PiattiPiatti Royal Copenaghen nr. 39 pezzi diametro cm 18


VasoVaso in cristallo h. cm 39


Servizio da theServizio da the in porcellana dura composto da: n.6 tazze,n.6 piattini,n.1 teiera,n.1 zuccheriera,n.1 lattiera Decorazione floreale-geometrica e bordo in oro zecchino Epoca Luigi Filippo - II metà del XIX sec.


Servizio da cocktailServizio da cocktail in cristallo finemente baccellato composto da n.1 grande coppa con coperchio n.12 tazze con manico n.1 mestolo I metà XX sec. Coppa h cm 32, diam. cm 28


Servizio da theServizio da the in porcellana composto da: n.6 tazze,n.6 piattini,n.1 teiera,n.1 zuccheriera,n.1 lattiera Decorazione a fiori e foglie e bordo in oro e rosso con disegni geometrici Austria - periodo Liberty


Bambin GesùBambin Gesù in legno policromo, occhi in vetro, Napoli secolo XVIII. cm16


NativitàNatività su base in legno dorato con volute e cartigli. La figura di S.Giuseppe, si presenta eretta con la gamba destra avanzata, il busto armoniosamente torto verso destra, la mano destra alzata in atteggiamento beneficente, il voltodolce e sorridente leggermente piegato verso il basso con lo sguardo amorevole rivolto al bambin Gesù; La figura della madonna è inginocchiata, con il busto torto verso sinistra, le braccia protese verso il bambino, e il volto rivolto verso dilui. L’insieme è armonioso e animato da una tensione decisa e dolce allo stesso tempo, determinato da una fattura esperta ed espressiva. La tipologia costruttiva: corpo in cartapesta e mani e testa interracotta, bambino in terracotta, fanno pesare ad un esperto cartapestaio del’700 operante a Napoli o Nola. cm 36x30x20


Scoglio in ceraScoglio con bambino in cera policroma, foglie e fiori in perline colorate. Sicilia XIX secolo, mancanze.


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane con giacca marrone presenta difetti e restauri h. cm 24


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane rusticocon tracolla presenta difetti e restauri h. cm 24


Figura da presepeAntica figura da presepe San Giuseppe presenta difetti e restauri h. cm 30


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane nobile con giacca dorata e brache marroni h. cm 37


Figura da presepeAntica figura da presepe Popolane in terracotta presentano difetti h. cm 15


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane contadina con scialle presenta difetti e restauri h. cm 27


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane popolana presenta difetti e restauri h. cm 25


Figura da presepeAntica figura da presepe Zampognaro presenta alcuni difetti e restauri h. cm 27


Figura da presepeAntica figura da presepe Giovane con tracolla presenta alcune difetti e restauri h. cm 25


BottigliaBottiglia inizi 900 con collo in argento h. cm 20


PorcellanaPorcellana Hutshtien Reuther Prolume h. cm 38


VasoVaso in cristallo Moser h. cm 20


PorcellanaPorcellana Tosin la freccia anni 50 fronte e retro h. cm 35


VasoVaso Jugendstil 1900 h. cm 26


Georges MorinGeorges Morin () Figura femminile con cerchio bronzo h. cm 12 + base cm 6


PiattoPiatto Fornasetti serie Melodrammi El Vino


PosacenerePosacenere Fornasetti Boxer più coppia di piattini Boeme & Madama B.


PiattoPiatto Il sole di Capri Fornasetti


PiattoPiatto - Vino nuovo Fornasetti


HerendHerend Madonna con bambino in porcellana, marcata sul fondo Anni’40 h cm 37


HerendHernd Nudo di donna allo specchio su base ovale h. cm 24 anni '30 firmato Sillogy Istvan


LenciLenci Colomba in porcellana anni 40 h. cm 12


Servizio da theServizio da the disegnato da Giò Ponti manifattura Richard Ginori


Infante GuidoInfante Guido (Orria, SA - 1930) Vaso h. cm 45 firmato e datato sul fondo: Guido Infante 66


Di Fiore RenatoDi Fiore Renato () Vaso h. cm 21 firmato e datato sul fondo: r di fiore 68


Di Fiore RenatoDi Fiore Renato () Vaso h. cm 50 firmato e datato sul fondo: r. di fiore 1980


CorneilleCorneille (1922 - 2010) Gattino in legno h. cm 21

