Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Mostra
RICERCA:
  • Rossello Mario (Savona 1927 - 2000) Orizzonte tecnica mista su tela, cm 70x60 firmato in basso a destra: Rosselo
    Stima minima €1000
    Stima massima €1500
  • De Nicola Francesco (Muscellaro - Majella, CH 1883 - Roma 1958) Cortile olio su tavola, cm 58x41,5 firmato in basso a sinistra: F. De Nicola
    Stima minima €600
    Stima massima €900
  • Scuola del XIX secolo Figura d'uomo olio su tavola cm 22x13,5 iscritto in basso a destra: Esposito
    Stima minima €1000
    Stima massima €1300
  • Scuola del XIX secolo Contadina olio su cartone cm 22x14 firma illeggibile in basso a destra a tergo dedica datata 1877
    Stima minima €400
    Stima massima €800
    Dettaglio offerta libera
  • Scorzelli Eugenio (Buenos Aires,Argentina 1890 - Napoli 1960) Capretta olio su tavola, cm 29x20 firmato in basso a destra: E. Scorzelli
    Stima minima €600
    Stima massima €1200
  • Panza Giovanni (Napoli 1894 - 1989) Pescatore con la rete olio su tavola cm 12,7x17,7 firmato in basso a sinistra: G. Panza
    Stima minima €1200
    Stima massima €1800
  • Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941) Strada del vecchio Vomero pastelli su carta, cm 22x29 firmato e datato in basso a sinistra: G. Casciaro 7 Febbraio 1902 a tergo: cartiglio esposizione Dresdan; timbro dell'artista Provenienza: Giovina Casciaro, Napoli; coll. privata, Napoli
    Stima minima €3000
    Stima massima €4000
  • Migliaro Vincenzo (Napoli 1858 - 1938) Vicolo di Napoli olio su tavola, cm 13x10 firmato in basso a sinistra: Migliaro
    Stima minima €700
    Stima massima €1000
  • Caputo Ulisse (Salerno 1872 - Parigi 1948) Fontana a Parigi olio su tela rip. su cartone cm 24x29 firmato, datato e iscritto in basso a destra: U. Caputo Paris 17

    caputo.jpg


    DAL LOTTO 243 AL LOTTO 253 OPERE PROVENIENTI DAGLI
     EREDI DELL'ARTISTA.
    Stima minima €800
    Stima massima €1200
  • Ciletti Nicola (S.Giorgio Molara, BN 1883 - 1967) Contadini olio su tela, cm 50x33,5 firmato in basso a destra: N. Ciletti
    Stima minima €1300
    Stima massima €2500
  • Tessitore Fulvio (Napoli 1870 - 1933) Porta Capuana acquerello su carta, cm 29,5x16 firmato in basso a sinistra: De Fulvis
    Stima minima €500
    Stima massima €1000
  • Mancini Francesco (Napoli 1830 - 1905)
    In riva al fiume
    olio su tela, cm 50x87
    firmato e datato in basso a sinistra: F. Mancini 67

    Bibliografia: OTTOCENTO Catalogo dell'arte Italiana dell'Ottocento n. 40, Ed. Metamorfosi Milano 2011, pag. 349 in b/n

    Non sarebbe errato considerare Francesco Mancini quale un predestinato lungo la scia della grande tradizione paesistica di scuola napoletana, quella inaugurata da van Pitloo e dal Gigante: il Mancini infatti già andava rinnovando in senso naturalistico l’opera del suo primo maestro, Gabriele Smargiassi, tralasciando cioè i quadri di composizione (e dunque di invenzione) in favore di una rappresentazione di paesaggi solidamente sorretta da una attenta visione del dato reale, quando l’incontro diretto col geniale “rivoluzionario” Filippo Palizzi, e poi con i vari pittori di scuola calabrese, non fece che confermare e rafforzare le sue precoci ma assai moderne intuizioni; da allora si disse opportunamente di Francesco che egli non dipinse «un albero, una casetta o tutt’altro senza averlo prima studiato dal vero».
    Se dunque nell’opera qui proposta non manca un evidente afflato poetico (che potremmo pure definire romantico, con un certo azzardo), un’impronta cioè delle prime influenze di Smargiassi sull’arte del Mancini, è senza dubbio alla temperie più moderna dell’artista che dobbiamo ascrivere la sua tela: lo spazio ambientalistico infatti richiama appieno i dittami della riforma palizziana, adoperando cioè per lo sfondo una macchia sintetica ed impressionistica, non priva tuttavia di alcune sottigliezze artistiche, mentre appunto emerge con evidente forza sul primo piano una straordinaria cura nella resa di ogni più minimo dettaglio naturalistico, dalle più disordinate masse di arbusti ai singoli e fragili fili d’erba palustre, affinché risulti il più fedelmente possibile restituita la percezione visiva del reale; ancora più sorprendente è l’effetto specchiante del corso d’acqua, volutamente calmo (nonostante le logiche increspature che, causate dalla elementare imbarcazione, dovrebbero agitarlo) per permettere all’autore di far mostra di tutto il suo virtuosismo (contravvenendo, con giocosa immodestia, all’intransigente rigore proprio invece del maestro Palizzi).
    In questo idillico ambiente, fra i suoi colori (e quasi potremmo dire profumi), pure la figura umana, che occupando perfettamente il centro della composizione dovrebbe attirare a sé gli sguardi dei vari spettatori, finisce quasi per scomparire alla vista, non va cioè a disturbare l’immersiva esperienza polisensoriale del paesaggio che si staglia sterminato e selvaggio sotto i nostri occhi.

    Stima minima €8000
    Stima massima €13000
  • Cannata Antonio (Polistena, RC 1895- Roma 1960) Marina con pescatori olio su tavola, cm 24x40 firmato in basso a destra: A. Cannata
    Stima minima €350
    Stima massima €650
  • Anonimo del XIX secolo Grotta Azzurra olio su tela, cm 17,5x29
    Stima minima €600
    Stima massima €900
  • Vassoio ovale in terracotta policroma con decoro centrale geomentrico-floreale e bordi polilobati decorati a fiori. XVIII sec. cm 30x24,5 Difetti
    Stima minima €600
    Stima massima €800
<< ... < 1366 1367 1368 1369 1370 > ... >> 

Pagina 1366 di 1562. Elementi totali 23420