Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Mostra
RICERCA:
  • Fergola Sergio (Napoli 1936 - Milano 1994) Loudun acrilico su tavola, cm 100x296; I, cm 100x73; II, cm 100x150; III, cm 100x73 firmato e datato in basso a destra: Fergola 74 a tergo datato e iscritto: Venezia 1974Esposizioni: Mostra personale Galleria Vincent, Napoli 2011. Bibliografia: Catalogo Galleria Vincent, Sergio Fergola 1936 - 1994, Napoli 2011, pp. 32 - 33
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • COLLEZIONE: I CATALOGHI D’ARTE DELLA FENICE OTTOCENTO ITALIANO n.2. OPERE E MERCATO DI PITTORI E SCULTORI. A cura di Maurizio Agnellini 1995, Milano, Ed. La Fenice 2000Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: I CATALOGHI D’ARTE DELLA FENICE NOVECENTO ITALIANO n.2. OPERE E MERCATO DI PITTORI E SCULTORI. 1900-1945A cura di Maurizio Agnellini 1995, Milano, Ed. La Fenice 2000 Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.
    Stima minima €50
    Stima massima €100
    Dettaglio offerta libera
  • Aurisicchio Vincenzo (Napoli 1855-1920) Scugnizzo bronzo, h cm 17
    Epoca anni '20
    Stima minima €200
    Stima massima €500
  • Tavolino da lavoro e toilettina in nero filettato cm 43 x 65 ; h 75
    Base asta €150
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Leggio da terra in palissandro cm 30 x 41 ; h 84
    Base asta €150
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Scultura da presepe
    Rustico, h cm 29
    Stima minima €200
    Stima massima €500
  • Ortega Josè (Arroba de los Montes 1921 - Parigi 1990) Suite dei Segadores 20 incisioni su carta, cm 63x56 firmate in basso a destra: Ortega iscritte in basso a sinistra: 8/120
    Stima minima €4500
    Stima massima €6500
  • COLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arte IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. IV EDIZIONE (1986-87) A cura di Giuseppe Luigi Marini 1987,Ed. Umberto Allemandi & C.Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arte IL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. V EDIZIONE (1987-88)A cura di Giuseppe Luigi Marini 1988,Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. COLLEZIONE: Annuari di Economia dell’arteIL VALORE DEI DIPINTI DELL’OTTOCENTO. II EDIZIONE (1984-85) 1984,Ed. Umberto Allemandi & C. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.
    Stima minima €150
    Stima massima €200
  • MONOGRAFIE Il lotto comprende: a)Museo del Sannio, Benevento NICOLA CILETTI A cura di Salvatore Basile1971,Roma Numerose illustrazioni in bianco e nero e colori nel testo b)Giuseppe Luigi Marini T. PELLICCIOTTI1981, Torino, Galleria Urbani Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. c)Fortunato Bellonzi GIUSEPPE APREA1971, Roma, Ed. De Luca Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo.
    Stima minima €100
    Stima massima €150
  • 4 piatti in terraglia serigrafati con decoro di scene campestri manifattura inglese, diam. cm 25
    Stima minima €200
    Stima massima €500
  • Coppia di torcieri h cm 140 ; h cm 164
    Base asta €150
    Stima minima €300
    Stima massima €500
  • Pompa Gaetano (Forenza, Lucania 1933 - Orbetello, GR 1998) Siparietto dal primo atto di "Più che un amore " di Gabriele d'Annunzio tecnica mista su carta, cm 50x70 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra: Gaetano Pompa Siparietto dalprimo atto di "Più che un amore " di Gabriele d'Annunzio Roma 27 giugno 1979
    Stima minima €1500
    Stima massima €2500
  • Starita Bruno (Napoli 1933 - 2010) L'uccello acrilico su tela, cm 50x50 firmato e datato in alto a sinistra: Bruno Starita 1976 a tergo timbro Galleria Apogeo, Napoli Bibliografia: Catalogo Galleria Apogeo Napoli, Bruno Starita, Napoli 1977
    Stima minima €800
    Stima massima €1300
  • Para cenere cm 117x70
    Base asta €100
    Stima minima €250
    Stima massima €450
  • Centrotavola in vetro blu e argentone, h cm 44, diam. cm 24
    Epoca 1930
    Stima minima €200
    Stima massima €500
<< ... < 1516 1517 1518 1519 1520 > ... >> 

Pagina 1519 di 1562. Elementi totali 23420