Le aste sono disponibili solo online causa COVID-19 Avviso
Exhibition
SEARCH:
  • Cattaneo Carlo (Alassio, SV 1930 - Roma 2009) Fanciulla seduta e cane tecnica mista su carta, cm 67x46 firmato e datato in basso a destra: Cattaneo 1989 a tergo timbro Galleria Apogeo, Napoli
    Stima minima €500
    Stima massima €800
  • Del Basso Ferdinando (S.Agata dei Goti, BN 1897 - Napoli 1971) Mercatino olio su cartone, cm 24x18 firmato in basso a sinistra: F. Del Basso
    Stima minima €500
    Stima massima €800
  • White Valentino (Positano,SA 1909 - 1986) Paesaggio marino olio su tela rip. su tavola, cm 17,5x26,5 firmato in basso a destra: V. White
    Stima minima €650
    Stima massima €950
  • Asturi Antonio (Vico Equense, NA 1904 - 1986) Parigi tecnica mista su carta, cm 50x34 firmato, datato e iscritto in basso: Asturi A. Parigi 1958 22 Aprile 958
    Stima minima €450
    Stima massima €650
  • Galante Francesco (Margherita di Savoia, FG 1884 - Napoli 1972) Le nouvelle olio su tavola, cm 14x20 firmato in basso a sinistra: Galante
    Stima minima €3000
    Stima massima €3500
  • Gemito Vincenzo (Napoli 1852 - 1929) Fanciullo bronzo, h cm 33 firmato in basso: Gemito
    Stima minima €1000
    Stima massima €1500
  • Fragiacomo Pietro (Trieste 1856 - Venezia 1922) Strada di campagna olio su tela rip su cartone, cm 33,6x24,8 firmato in basso a destra: P.Fragiacomo
    Stima minima €1500
    Stima massima €3000
  • Scuola del XIX secolo Torre del Greco olio su tela cm 28x48 iscritto e datato in basso al centro: Torre del Greco 25-4-85
    Stima minima €1500
    Stima massima €1800
  • Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE 1863 - Napoli 1941) Primavera olio su tela, cm 38,4x44 firmato in basso a sinistra: G. Casciaro Esposizioni: Napoli 2007 Bibliografia: Giuseppe Casciaro, a cura di RosarioCaputo, Edizioni Vincent, tav. 44
    Stima minima €4000
    Stima massima €6000
  • Vianelli Achille (Porto Maurizio, IM 1803 - Benevento 1894) Sepolcro Romano a Pozzuoli seppia su carta, cm 13,5x19,5 firmato e iscritto in basso a sinistra: Vianelli Sepolcro Romano a Pozzuoli
    Stima minima €1300
    Stima massima €1800
  • Scoppetta Pietro (Amalfi, SA 1863 - Napoli 1920) Strada acquerello su carta, cm 22x16,5 firmato in basso a destra: P. Scoppetta
    Base asta €200
    Stima minima €600
    Stima massima €900
  • Dalbono Edoardo (Napoli 1841 - 1915)
    Da Frisio a Santa Lucia
    olio su tela, cm 59x93

    L’opera proposta riprende uno schema compositivo del Dalbono che ebbe grande successo e fu pertanto replicato più volte. Sappiamo dal Giannelli infatti che in origine l’artista ricevette la commissione dal collezionista svizzero Fierz, per il quale Edoardo già aveva realizzato “Una tarantella a Posillipo”, “Il funerale della Zita”, “Le streghe di Benevento”, “Un idillio dal Gessner”, “Una veduta di Nisida”, “Capo Miseno” e vari acquarelli dal titolo sconosciuto;l’opera completa, tuttavia, fu con “Tarantella” esposta alla Promotrice di Napoli del 1866, dove suscitò l’ammirazione del re Vittorio Emanuele II che volle assolutamente acquistarla per destinarla al Museo di Capodimonte (ove tuttora si conserva); il signor Fierz s’accontentò allora di una copia, che noi sappiamo essere solo la prima, si diceva, di alcune custodite presso prestigiose raccolte private. La scena si ricollega alle celebrazioni dell’importante Festa partenopea di Piedigrotta (che cade tradizionalmente l’ottavo giorno di Settembre) e si colloca così fra i primi esempi di quel che diverrà poi un genere pittorico a sé, spiccatamente folclorico, la “canzone sul mare” (denominazione che richiama da un lato i pescatori la cui Confraternita aveva il compito di assistere alle processioni nel giorno della Festa, dall’altro il Festival della canzone napoletana che prese ad organizzarsi in contemporanea a Piedigrotta proprio a partire dai primi decenni del diciannovesimo secolo). Pertanto il soggetto principale dell’opera è una barca votiva che sembra portare alla deriva i partecipanti alla Festa ormai sfiniti dopo la conclusione delle celebrazioni, mentre sullo sfondo può scorgersi la linea di costa del golfo di Napoli che va da Castel dell’Ovo a Posillipo; le scelte luministiche tuttavia sono assolutamente irreali e tutta la composizione risulta quindi quasi sottratta alle normali dimensioni di tempo e spazio per essere trasportata su un piano onirico e mitico: al momento della realizzazione della tela dunque Dalbono doveva aver già superato evidentemente la sua prima fase artistica all’insegna delle influenze del Mancinelli, per volgersi invece verso i dittami tanto della Scuola di Posillipo che di Nicola Palizzi (suo maestro); dalla medesima tendenza a poetizzare il dato reale nascerà in seguito l’assoluto capolavoro del Dalbono, di insuperato successo, “La leggenda delle sirene” (1871).
    Stima minima €3000
    Stima massima €5000
  • Giardiello Carmine (Napoli 1871 - 1916) Vecchio con pipa olio su tavola, cm 39x25 firmato in basso a sinistra: G. Giardiello
    Stima minima €2400
    Stima massima €2600
  • Statua in terraglia policroma rappresentante donna in costume. Sigla raffigurante una "Barca con ondine" sec. XX h cm 43
    Stima minima €200
    Stima massima €400
    Dettaglio free offer
  • Royal Dux: statue in porcellana tedesca raffiguranti Rodolfo Valentino e danzatrice. Anni’30 h cm 31
    Stima minima €600
    Stima massima €1000
<< ... < 1391 1392 1393 1394 1395 > ... >> 

Pagina 1395 di 1562. Elementi totali 23420